-
Wheelchair

Itf wheelchair, due finali da Slam (con i numeri 1 del mondo)

Il torneo Itf di wheelchair tennis in corso al Foro Italico, evento tornato in calendario dopo 5 anni, regala due finali si qualità assoluta, degne delle Paralimpiadi e degli Slam. Ecco, in dettaglio, chi sono i protagonisti

18 maggio 2024

La leggenda Diede de Groot contro Angelica Bernal nel torneo femminile; il numero 1 del mondo Alfie Hewett contro Gustavo Fernandez tra gli uomini. Il torneo Itf di wheelchair tennis in corso al Foro Italico, evento tornato in calendario dopo 5 anni, regala due finali si qualità assoluta, degne delle Paralimpiadi e degli Slam. Ecco, in dettaglio, chi sono i protagonisti. Per uno spettacolo che merita l'attenzion di ogni appassionato.

DIEDE DE GROOT

Olandese di Woerden, 27 anni, Diede de Groot è numero 1 del mondo sia in singolare, sia in doppio. Giocatrice che in carriera ha già vinto 21 tornei del Grande Slam in singolare. Non solo: ha completato il Grande Slam negli ultimi tre anni ed è in serie positiva negli Slam da 13 tornei consecutivi. Un primato, quella della doppia difesa di un Grande Slam, mai riuscito a nessuno nel mondo del tennis, in qualsiasi categoria. Tra il 2021 e il 2024 è rimasta imbattuta per 145 partite, e nel 2021 è riuscita a vincere tutto quello che si poteva: 4 Slam, Oro Olimpico in singolare e doppio, più il Masters finale del circuito. Una leggenda che tuttavia ha ancora davanti a sé parecchi anni di carriera. A Roma ha battuto in semifinale la connazionale van Koot cedendo un set ma spuntandola al terzo.

ANGELICA BERNAL

María Angélica Bernal è nata a Bogotà, in Colombia, il 27 marzo 1995, ed è attualmente numero 9 della classifica mondiale Itf. I suoi migliori risultati sono le semifinali negli Slam, raggiunte per sei volte in doppio e in un'occasione in singolare, nel 2020 agli Us Open. Afetta da una malformazione congenita, ha cominciato a giocare a tennis all'età di 11 anni, ispirata dalla campionessa olandese Esther Vergeer, mentre il suo idolo nel circuito Wta era Maria Sharapova. A Roma, ha eliminato in semifinale la ex numero 1 del mondo (e testa di serie numero 2) Jiske Griffioen, centrando uno dei risultati più importanti della sua carriera. 

GUSTAVO FERNANDEZ

L'argentino Gustavo Fernandez, 30enne di Rio Tercero (provincia di Cordoba), è tra i grandi protagonisti del circuito mondiale di wheelchair. Ex numero 1 al mondo, ha vinto 5 prove dello Slam in singolare e oggi è numero 3 in graduatoria, dietro solamente al britannico Alfie Hewett e al giapponese Tokito Oda. Nel 2016, nei Giochi paralimpici a Rio, è stato il portabandiera della selezione argentina, a dimostrazione di quanto sia popolare nel suo Paese. A Roma ha dominato in semifinale un altro dei big del circuito, lo spagnolo Martin de la Puente, piegato per 6-2 6-0 in meno di un'ora di gioco.

ALFIE HEWETT

Può essere considerato una sorta di Federer del wheelchair tennis. Numero 1 del mondo, capace di vincere 27 Sam, 8 dei quali in singolare, finora è stato fermato in finale di un Major solamente agli Us Open. Si è preso anche una medaglia d'argento olimpica a Rio, e a Parigi sarà il grande favorito per l'Oro, in ogni specialità. Di recente, è rimasta famosa una sua foto in compagnia di Jannik Sinner, con il numero 2 Atp che ha provato la carrozzina proprio sotto i suoi consigli. A Roma, dove era il più atteso della vigilia, ha regolato in semifinale il compagno di doppio Gordon Reid, battuto per 6-4 6-4 al termine della sfida più equilibrata vista in queste giornate sotto i pini del Foro.

I campioni del wheelchair a Roma

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti