Chiudi
Dopo essere già stata in vetta per otto settimane tra settembre e novembre 2023, stavolta Aryna, che ha strappato lo scettro a Swiatek a fine ottobre, non solo ha chiuso la stagione da regina del tennis mondiale ma ha anche vinto il premio di giocatrice dell’anno. E si sta già preparando per la prossima stagione
di Tiziana Tricarico | 17 dicembre 2024
Mai abbassare la guardia. Proprio come una tigre, la fiera a cui viene paragonata e che lei con orgoglio porta tatuata sull’avambraccio sinistro da quando aveva 18 anni. Una testa di tigre ruggente perché, secondo l’oroscopo cinese, il suo anno di nascita è proprio quello del sinuoso felino. Aryna Sabalenka della tigre ha anche lo sguardo ed è già concentrata sulla stagione 2025, oramai alle porte, dove è chiamata subito a confermare il titolo all’Australian Open, conquistato nelle ultime due edizioni.
La bielorussa punta a sollevare la “Daphne Akhurst Memorial Cup” per la terza volta di fila: sarebbe la prima giocatrice a riuscirci dai tempi di Martina Hingis (1997-1999). Ma il debutto nel tour avverrà già a Brisbane (WTA 500 - dal 29 dicembre al 5 gennaio), dove nel 2024 ha rimediato una sonora sconfitta in finale contro Rybakina.
?Bonita forma de entrenar el saque por Aryna Sabalenka, ¿no?
— ESPN Tenis (@ESPNtenis) December 12, 2024
?? @SabalenkaA pic.twitter.com/TpWfTBiyai
Di conseguenza le vacanze sono solo un ricordo ed è già tempo di rimettersi al lavoro. La 26enne di Minsk, eletta per la prima volta dalla WTA “Giocatrice dell’anno”, però non smentisce la sua fama di ragazzona allegra e spontanea e sul suo profilo Instagram ha postato il video di una training session alquanto particolare che sottolinea non solo la grande precisione della bielorussa al servizio ma anche la totale fiducia nelle sue abilità di tutto il team.
A turno infatti i membri del suo staff si posizionano nel rettangolo di battuta di spalle a gambe divaricate, in attesa che Aryna faccia passare in mezzo la pallina…. Con grande abilità la numero uno del mondo porta a termine l’esercizio per quattro volte ma alla quinta decide di fare uno scherzo colpendo apposta sulla schiena (ovviamente non forte) l’ultimo dei “volontari” che evidentemente non se lo aspetta: "Ha fatto un grande errore, ha avuto fiducia in me", dice la campionessa, mentre la didascalia del post recita: "Una squadra molto affidabile".
Aryna e le sue espressioni, show nello show - Le immagini
MANTRA: “LOTTARE SU OGNI SINGOLO PUNTO”
“So che se sarò in grado di giocare il mio miglior tennis potrò tornare numero uno del mondo”, diceva in tempi non sospetti. E così è stato. Una stagione fantastica il 2024 di Aryna (56 vittorie e 14 sconfitte il bilancio conclusivo), soprattutto sui campi in cemento: ha iniziato a gennaio bissando a Melbourne il titolo all’Australian Open, poi ad agosto ha conquistato Cincinnati e a settembre ha trionfato allo Us Open, mettendo in bacheca il terzo trofeo Slam della carriera.
La sua striscia di vittorie consecutive è arrivata fino a 15 prima che la ceca Muchova la interrompesse nei quarti di finale del “China Open”, ma a Wuhan eccola di nuovo protagonista, firmando per la terza volta l’albo d’oro. Il 21 ottobre ecco il sorpasso a Swiatek ma alle WTA Finals di Riyadh paga la stanchezza di tre mesi da paura uscendo in semifinale per mano della futura “maestra” Coco Gauff.
LUCI (TANTE) E OMBRE (QUALCUNA)
Ma per Sabalenka non è stato un anno tutto rose e fiori. Il misterioso suicidio dell’ex fidanzato Konstantin Koltsov a Miami alla vigilia del torneo ha scosso sicuramente Aryna che ha perso le finali di Madrid e Roma ed è uscita di scena nei quarti del Roland Garros battuta da Mirra Andreeva. Un problema alla spalla ha tolto incisività alla sua arma migliore, il servizio, e l’ha costretta a rinunciare sia a Wimbledon che ai Giochi Olimpici di Parigi. Ritrovata la condizione fisica ma anche l’amore - Georgios Frangulis, 26enne CEO di Oakberry - ringraziato pubblicamente insieme al team in occasione del ritorno al successo a Cincinnati.
MONEY; MONEY, MONEY
È stato un anno molto redditizio per la numero uno del mondo che in soli montepremi si è messa in tasca la bellezza di 9.729.260 di dollari davanti a Gauff (9.353.847) e Swiatek (8.550.693). Da segnalare che è la prima volta nella storia della WTA che più giocatrici superano la soglia dei 9 milioni di dollari in una sola stagione. Il montepremi della bielorussa per il 2024 è il sesto più alto in una singola stagione nella storia della WTA.
LE STAGIONI PIÙ REMUNERATIVE:
12,385,572 dollari: Serena Williams (2013)
11,307,587 dollari: Ashleigh Barty (2019)
10.582.642 dollari: Serena Williams (2015)
10.136.615 dollari: Angelique Kerber (2016)
9.875.525 dollari: Iga Swiatek (2022)
9,729,260 dollari: Aryna Sabalenka (2024)
Non ci sono commenti