Chiudi
Col titolo nel WTA 125 di Hong Kong, Ajla Tomljanovic ha ritrovato la top-100, a 31 anni. I numeri dicono che non è tardi per fare buone cose: fra le prime 100 del mondo ci sono 22 over-30, e cinque di queste sono nate negli Anni ’80. La più anziana del gruppo? La nostra Sara Errani
11 ottobre 2024
Grazie al successo della scorsa settimana nel WTA 125 di Hong Kong, Ajla Tomljanovic è tornata finalmente fra le top-100 della classifica mondiale. Un risultato di spessore se si considera che meno di dodici mesi fa l’australiana – ex fidanzata del nostro Matteo Berrettini – si trovava addirittura fuori dalle prime 500, dopo aver perso per infortunio ben otto mesi della passata stagione. È stata costretta a ripartire quasi da capo, ma settimana dopo settimana ha ritrovato un buon rendimento e con lavoro e pazienza è tornata dove una col suo tennis merita di stare.
A 31 anni compiuti la giocatrice di origini croate non è più una ragazzina ma le statistiche le danno speranza, perché evidenziano come nel circuito ci sia ancora parecchio spazio anche per le over 30. Nell’aggiornamento di lunedì 7 ottobre, le giocatrici fra le prime 100 del mondo ad aver già spento trenta candeline sono ben 22, cifra curiosamente identica a quella di over 30 nella top-100 ATP. Il totale femminile viene più che dimezzato se si guarda alle prime 50, con sole nove giocatrici nate prime del 1994 (compreso), ma la sostanza non cambia: anche dopo i trent’anni c’è modo di essere fra le protagoniste.
L'età? Solo un numero: le top-100 over 30
I due casi più significativi sono quelli delle statunitensi Jessica Pegula e Danielle Collins, entrambe fra le top-10. La prima, numero 3 subito alle spalle di Swiatek e Sabalenka, sta vivendo un’ottima stagione coronata con la finale allo Us Open, senza dimenticare i titoli a Berlino e Toronto. Stesso discorso per la connazionale, che a inizio anno ha annunciato che il 2024 sarebbe rimasta l’ultima annata della sua carriera e da allora ha fatto miracoli, vincendo prima a Miami, poi a Charleston e riprendendosi un posto nelle prime 10 quando ormai il meglio pareva alle spalle da un po’.
Fra le top-30 anche altre quattro over 30 e sono nomi di spessore: l’ex numero uno del mondo Victoria Azarenka, Elina Svitolina, Anastasia Pavlyuchenkova e Ons Jabeur. Mentre allargando il raggio di ricerca alle prime 50 si inseriscono nel conteggio anche un’altra ex leader del ranking mondiale come Karolina Pliskova, poi Caroline Garcia e Magda Linette.
Delle 22 top-100 ad aver già compiuto trent’anni, ben dieci sono state almeno una volta fra le prime 10 del ranking mondiale WTA. Alle già citate Pegula, Collins, Azarenka, Svitolina, Jabeur, Pliskova e Garcia si aggiungono Caroline Wozniacki, Sloane Stephens e la nostra Sara Errani, quest’anno capace di rilanciarsi sia in singolare, sia – soprattutto – in doppio, con l’Oro Olimpico a Parigi 2024 e una serie di altre soddisfazioni che sono valse a lei e alla partner Jasmine Paolini la qualificazione per le prossime WTA Finals.
“Sarita” è una delle sole cinque giocatrici nate negli Anni ’80 a conservare ancora un posto fra le prime 100, ed è la più anziana del gruppo, con poco più di tre mesi di “vantaggio” sulla tedesca Tatjana Maria, l’altra top-100 nata nel 1987. Per l’88 c’è la sola Laura Siegemund, mentre per il 1989 ci sono Vika Azarenka e l’ucraina Lesia Tsurenko. Tutte le altre, invece, sono nate dal 1990 in poi. Un primato di longevità, quello dell’azzurra, che aggiunge prestigio a una carriera meravigliosa e rappresenta un’ulteriore prova di come, quando c’è la volontà, non sia mai troppo tardi per riprendersi un posto nel tennis che conta. Sara era rimasta fuori dalle prime 100 per ben quattro anni, ma le ha ritrovate nel marzo del 2023 e da allora è sempre lì. Affamata come ai tempi d’oro.
LE OVER 30 FRA LE TOP-100 WTA
Jessica Pegula (numero 3), classe 1994
Danielle Collins (9), classe 1993
Victoria Azarenka (21), classe 1989
Elina Svitolina (24), classe 1994
Anastasia Pavlyuchenkova (26), classe 1991
Ons Jabeur (29), classe 1994
Karolina Pliskova (43), classe 1992
Caroline Garcia (44), classe 1993
Magda Linette (45), classe 1992
Yafan Wang (60), classe 1994
Laura Siegemund (68), classe 1988
Sorana Cirstea (69), classe 1990
Caroline Wozniacki (74), classe 1990
Sloane Stephens (71), classe 1993
Nuria Parrizas Dias (80), classe 1991
Arantxa Rus (81), classe 1990
Ajla Tomljanovic (86), classe 1993
Sara Errani (88), classe 1987
Tatjana Maria (93), classe 1987
Lesia Tsurenko (96), classe 1989
Viktorija Golubic (97), classe 1992
Irina-Camelia Begu (100), classe 1990
Non ci sono commenti