Chiudi
La collaborazione tra l’ex numero uno del mondo ed il coach belga si è conclusa, per la seconda volta: il francese probabile sostituto
di Tiziana Tricarico | 14 settembre 2024
Già prima dello Us Open erano circolate voci circa un possibile cambio di coach per Naomi Osaka, prontamente smentite. Ora arriva la conferma da parte dei diretti interessati. E’ stata infatti proprio la tennista giapponese, ex numero uno del mondo, a rendere noto sui suoi profili social la separazione (non la prima) da Wim Fissette, con il quale aveva ripreso ad allenarsi la scorsa estate dopo lo stop per maternità fino a rientrare nel tour a gennaio. Bello anche il saluto del coach belga, uno dei più richiesti nel tour.
Lungo e sentito il messaggio di saluto di Fissette: “Ho iniziato ad allenare Naomi nel 2019, ed è stato davvero un piacere. Un piacere per far parte del suo ritorno in campo, vederla crescere come persona, atleta e come madre. Una campionessa sotto molti aspetti. Siamo partiti da zero e siamo cresciuti settimana dopo settimana. In 15 anni sul circuito, questi sono stati tra i miei migliori anni di lavoro, spesi insieme a persone fantastiche. Da ogni sconfitta, abbiamo lavorato sempre di più e siamo cresciuti molto. Eravamo molto vicini ad una svolta. Quando fai le cose giuste e cominci a sentire le sensazioni giuste in campo vuol dire che sei nella direzione giusta. Come allenatore ti fidi del percorso, sapendo che le sconfitte ti stanno avvicinando ai trofei. Dopo gli US Open, Naomi ha deciso di intraprendere un nuovo percorso. L’ho accettato sapendo che chiudiamo questa seconda avventura con altri bei ricordi e gratitudine per aver costruito la via per tornare grandi come nel passato. Auguro sempre il meglio l’uno per l’altro e per le nostre famiglie. Ora non vedo l’ora di un nuovo capitolo e sono entusiasta di cominciare una nuova collaborazione”.
La “notizia bomba” è però l’identità del nuovo allenatore: secondo Stephanie Myles di Open Court, si tratterebbe di Patrick Mouratoglou, ex allenatore di Serena Williams e, più recentemente, di Holger Rune. Il coach francese aveva ammesso di aver effettivamente parlato con Naomi sulla possibilità di lavorare insieme ma aveva aggiunto che, visto il suo impegno con Rune, erano rimaste solo parole. Venerdì però Osaka e Mouratoglou sono stati visti all’opera con il resto del team sui campi da tennis della UCLA, alla periferia di Los Angeles: Naomi giocherà il “China Open” di Pechino (WTA 1000), il WTA 1000 di Pechino che inizierà il 25 settembre, per il quale ha ricevuto una wild card.
Quello tra Osaka e Fissette era un “atto secondo”: i due infatti avevano già lavorato insieme dalla fine del 2019 al luglio 2022. Lo scorso anno, proprio dopo New York, il coach belga, da qualche mese nel box di Zheng Qinwen, l’aveva “abbandonata” improvvisamente per tornare a lavorare con Osaka (e la cinese, già in rampa di lancio verso le zone alte del rfanking, non l’aveva presa proprio benissimo…). In carriera Fissette ha lavorato con diverse top player: Sabine Lisicki, Simona Halep, Victoria Azarenka, Johanna Konta, Angelique Kerber.
Anche Mouratoglou, oltre alla lunga collaborazione con Serena Williams legata alla sua omonima accademia, ha allenato diversi giocatori: Coco Gauff, Stefanos Tsitsipas, Simona Halep e, a più riprese, Holger Rune, con il quale ha (definitivamente?) chiuso i rapporti a fine luglio.