Chiudi
In gara nove delle prime dieci del ranking: assente solo la campionessa dell’Australian Open, la statunitense Madison Keys, n.7 WTA, messa fuori gioco da un problema alla gamba
di Tiziana Tricarico | 09 febbraio 2025
Il pericolo è in agguato al primo ostacolo per quasi tutte le protagoniste attese del “Qatar TotalEnergies Open 2025”, primo WTA 1000 della stagione di scena sui campi in cemento del Khalifa International Tennis Complex di Doha (sfide live da domenica su SuperTennis e SuperTennix).
Le prime otto teste di serie hanno tutte un bye al primo turno e tutte tranne una possono potenzialmente affrontare un’avversaria ex top 20 al secondo turno. La numero uno del mondo e del seeding, oltre che campionessa dell’edizione del 2020 Aryna Sabalenka debutterà o contro la campionessa dello US Open 2021 Emma Raducanu, in gara con una wild card, o contro Ekaterina Alexandrova, reduce dal successo di Linz. La numero 2 Iga Swiatek, alla ricerca di uno storico quarto titolo consecutivo a Doha, esordirà o contro l'ex n. 3 del mondo Maria Sakkari o contro una qualificata.
La sesta testa di serie Jessica Pegula affronterà o la campionessa di Wimbledon 2023 Marketa Vondrousova o Elina Svitolina, anche lei in passato sul podio mondiale. La numero 7 Zheng Qinwen inizierà il suo cammino contro la tre volte finalista Slam Ons Jabeur o contro McCartney Kessler, che ha vinto i suoi primi due titoli WTA negli ultimi sette mesi. E non va meglio alla terza testa di serie Coco Gauff che affronterà subito o Marta Kostyuk o la wild card Zeynep Sonmez, e alla quarta favorita del seeding Jasmine Paolini, che dovrà vedersela o con l’ex “maestra” Caroline Garcia, in tabellone con una wild card, o con Yuan Yue. Infine la numero 8 Emma Navarro esordirà contro l'ex finalista dello US Open 2021 Leylah Fernandez o contro una qualificata.
L’unica “fortunata” è Elena Rybakina, quinta testa di serie, anche se né Dayana Yastremska, reduce dalla finale di Linz, né Peyton Stearns sono delle avversarie comode per la finalista dello scorso anno.
Primo quarto - Spicca l'incontro di primo turno tra Vondrousova e Svitolina, che designerà l’avversaria di Pegula. I testa a testa tra le due sono in parità, con tre vittorie a testa, ma la ceca ha conquistato gli ultimi tre, compresa la vittoria nella semifinale di Wimbledon 2023. Entrambe sembrano in forma: Svitolina ha raggiunto il suo dodicesimo quarto di finale all’Australian Open, mentre Vondrousova ha raggiunto questa settimana i quarti ad Abu Dhabi nel secondo torneo del suo ritorno dopo l'intervento alla spalla.
Quello tra Raducanu e Alexandrova sarà invece la rivincita del primo turno dell’Aus Open, vinto dalla britannica. Tra gli altri nomi degni di nota nel primo quarto c'è la rinata Clara Tauson, il cui record di 10-2 nel 2025 include il suo terzo titolo in carriera ad Auckland: per lei esordio contro Elise Mertens, anche lei con un record stagionale di 10-2, compreso un titolo (a Singapore).
Secondo quarto - L'esordio della due volte campionessa di Doha Azarenka contro Anisimova è un gran bel primo turno, e la vincitrice affronterà la testa di serie n. 9 Paula Badosa o Katerina Siniakova, ritiratasi in semifinale a Cluj-Napoca contro Bronzetti per un problema alla coscia sinistra.
Gauff presiede questo spicchio di tabellone e l'avversaria prevista per il terzo turno è la testa di serie n. 13 Beatriz Haddad Maia. Se Gauff dovesse incontrare Navarro o Badosa nei quarti di finale, sarà un'occasione di rivincita: Navarro l'ha estromessa da Wimbledon e dagli US Open l'anno scorso, mentre Badosa l'ha eliminata nei quarti di finale degli Australian Open il mese scorso.
Terzo quarto - Paolini e Zheng sono le teste di serie più forti di questa sezione del draw anche se entrambe hanno una serie di ostacoli significativi sul loro cammino prima di un eventuale confronto nei quarti. Se Paolini dovesse superare Garcia o Yuan, potrebbe affrontare al terzo turno la testa di serie n. 16 Liudmila Samsonova o la finalista del 2016 Jelena Ostapenko, entrambe uscite subio di scena ad Abu Dhabi.
Zheng, che ha sconfitto la Jabeur in entrambi gli incontri precedenti, potrebbe aver bisogno di farlo di nuovo per ottenere un terzo turno contro la testa di serie n. 11 Diana Shnaider, che ha battuto nella semifinale di Tokyo dello scorso ottobre.
Ultimo quarto - La vincitrice delle ultime tre edizioni Swiatek è stata assolutamente dominante a Doha: il suo record complessivo al torneo è di 13-1, con l'unica sconfitta subita da Svetlana Kuznetsova nel secondo turno del 2020. Da allora, ha inanellato 12 vittorie di fila ed una striscia vincente di 23 set (da quando ha superato Golubic nell’esordio del 2022). Se Iga dovesse mantenere questo dominio e vincere il quarto trofeo consecutivo in Qatar sarebbe la prima a riuscirci nel tour Wozniacki realizzò il poker a New Haven tra il 2008 ed il 2011.
L’ipotetico quarto di finale tra Swiatek e Rybakina sarebbe una rivincita della finale dello scorso anno. Tra gli ostacoli a questa sfida c’è la 17enne Mirra Andreeva, testa di serie n. 12, che dovrebbe essere l'avversaria di Rybakina al terzo turno.
Non ci sono commenti