Chiudi

-
Wta

Madrid su SuperTennis: Bronzetti batte Osaka e si regala Keys

Alla Caja Magica nel main draw in gara anche Paolini (n.6), che entra in gara direttamente al secondo turno contro la britannica Boulter. Nelle qualificazioni Cocciaretto e Stefanini fuori al turno decisivo. Live su SuperTennis e SuperTenniX

di | 22 aprile 2025

L'esultanza di Lucia Bronzetti a Madrid

L'esultanza di Lucia Bronzetti a Madrid

Parte con il piede giusto Lucia Bronzetti nel “Mutua Madrid Open”, WTA 1000 dotato di un montepremi di 7.854.000 euro che si sta disputando sulla terra rossa della Caja Magica di Madrid, in Spagna (combined con un Masters 1000 Atp).

La 26enne di Villa Verucchio, n. 59 del ranking, ha battuto per 64 26 64, in un’ora e 18 minuti di partita, la giapponese Naomi Osaka, n.55 WTA, battuta per la prima volta in tre confronti. Lucia ha annullato ben 11 delle 15 palle-break concesse (7 su 8 nel set decisivo) vincendo il suo primo match al terzo in stagione.

Il match. La 27enne nipponica si era aggiudicata entrambi i precedenti con la riminese, disputati al primo turno sulla terra del Roland Garros ed al primo turno di Pechino sempre nel 2024. Nel primo set la prima ad offrire palle-break, due, è Lucia nel quarto game. E poi, alla prima opportunità offerta da Naomi nel “fatidico” settimo gioco, è lei a firmare il primo break, con una risposta di diritto aggressiva al centro sulla quale il diritto della giapponese si stampa sul nastro (4-3). Bronzetti conferma il vantaggio con l’aiuto di una Osaka un po’ troppo fallosa (5-3): la nipponica ha provato a rimanere in scia (5-4) ma l’azzurra ha incamerato il 6-4 sul diritto lungo della sua avversaria, 17esimo errore gratuito nel set.

Prende un break di vantaggio Osaka in avvio di secondo parziale ma Lucia ci mette del suo cedendo la battuta alla seconda palla-break dopo essere stata avanti 40-0 ed aver avuto un’ulteriore chance di vincere il game (2-0). Di rabbia e a zero Bronzetti mette a segno il contro-break immediato 2-1 ma la giapponese vola sul 4-1 togliendo di nuovo la battuta all’azzurra nel quarto gioco. A suon di micidiali drop-shot Lucia si mantiene in scia (4-2) ma poi non sfrutta quattro opportunità per il contro-break e Naomi, nonostante qualche rovescio sbagliato di troppo, allunga (5-2). Nell’ottavo gioco Bronzetti concede un’altra palla-break che stavolta è un set-point: si va investire dalla risposta di rovescio della nipponica e sotterra in rete il suo di rovescio permettendo ad Osaka di pareggiare il conto (6-2).

Alla terza palla utile la riminese strappa la battuta alla rivale in avvio di frazione decisiva e poi conferma il vantaggio (2-0). Muove il punteggio Naomi (2-1) mentre nel quinto gioco Lucia manca l’opportunità del doppio break (3-2). Nel sesto è Osaka a non sfruttare nessuna delle tre palle consecutive per il contro-break con altrettanti errori di rovescio: ne manca una quarta con la risposta di rovescio che finisce larga di un soffio ma sulla quinta il suo drittone pizzica la riga (3-3). Nel settimo game Naomi risale da 0-40 a 30-40 ma sulla terza palla-break Lucia piazza il diritto lungolinea e rimette la testa avanti (4-3). Nel gioco successivo Bronzetti nega per tre volte il riaggancio alla rivale e poi allunga (5-3), Osaka resta in corsa (5-4) ma solo per poco: con un diritto incrociato che la mette letteralmente al tappeto Lucia chiude 6-4.

45B78A45-8429-4935-A81C-C40944D9B0DA
Play

Al secondo turno Bronzetti sfiderà la statunitense Madison Keys, n.5 del ranking e quinta favorita del seeding: la 30enne di Rock Island, Illinois, campionessa all’ultimo Australian Open, ha vinto in due set entrambe le sfide precedenti con la romagnola, in United Cup nel 2023 ed al primo turno di Auckland quest’anno, sempre sul cemento. Siamo nella parte bassa del tabellone, quella della campionessa in carica di Madrid, la polacca Iga Swiatek (n.2), che non sta attraversando un gran periodo in termini di risultati.

Il diritto di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

Il diritto di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

Nel main draw c’è anche Jasmine Paolini. La 26enne di Bagni di Lucca, n.6 WTA e sesta favorita del seeding, come tutte le prime 32 teste di serie, è esentata dal primo turno: la tennista toscana, reduce dalla semifinale di Stoccarda (stoppata da Sabalenka), entrerà in gara direttamente al secondo turno contro la britannica Katie Boulter, n.40 WTA. In parità, 2-2, il bilancio dei precedenti, con l’azzurra che ha vinto il più recente, disputato lo scorso anno nei quarti sull’erba di Eastbourne.

”Jas” torna alla Caja Magica per la quinta volta. Dopo l'eliminazione al primo turno delle qualificazioni nel 2021, e all'esordio nel main draw nel 2022 e 2023, l'anno scorso ha vinto le sue prime partite a Madrid, contro l'andorrana Victoria Jimenez Kasintseva e la francese Caroline Garcia, quest’ultima battuta per la seconda volta in carriera. Poi si è fermata negli ottavi contro Mirra Andreeva.

Inserita di nuovo nella parte alta del draw, quella presieduta dalla regina del tennis mondiale, la 29enne di Bagni di Lucca potrebbe poi ritrovare al terzo turno la polacca Linette (n.29), già battuta nei quarti a Miami il mese scorso. Negli ottavi possibile sfida o contro la kazaka Rybakina (n.10) o contro l’ucraina Svitolina (n.17), fresca vincitrice a Ruen del suo 18esimo trofeo WTA, mentre nei quarti una tra la statunitense Pegula (n.3), la tunisina Jabeur (n.26), la russa Alexandrova (n.21), anche lei semifinalista a Stoccarda, o la neo australiana Kasatkina (n.14), prima di un’altra semifinale contro Sabalenka.

Tutto il disappunto di Elisabetta Cocciaretto

Tutto il disappunto di Elisabetta Cocciaretto

Per quanto riguarda le qualificazioni, turno decisivo fatale sia per Elisabetta Cocciaretto che per Lucrezia Stefanini.

La 24enne di Fermo, n.87 WTA e nona testa di serie delle “quali”, dopo aver battuto in due set l’australiana Hon, n.142 del ranking, è stata sconfitta per 62 62, in un’ora e 34 minuti, dalla francese Diane Parry, n.116 WTA e 22esima testa di serie. La marchigiana aveva vinto l’unico precedente, piuttosto datato, con la 22enne di Nizza, battuta nel turno decisivo delle qualificazioni di un ITF da 25mila dollari disputato a Santa Marherita di Pula nel 2019.

La 26enne di Carmignano, n.150 del ranking, dopo il successo in due set sulla russa Erika Andreeva (sorella maggiore della top ten Mirra), n.97 WTA e 15esima testa di serie, è stata battuta anche lei per 62 62, in un’ora e venti minuti, dalla serba Teodora Kostovic, n.625 del ranking, in gara grazie ad una wild card. Tra la tennista toscana e la 17enne slava non c’erano precedenti.


Non ci sono commenti
Loading...