Chiudi
Nel secondo WTA 1000 sul cemento della Florida Jasmine (n.6) supera in rimonta la giapponese, ex numero uno del mondo e finalista in questo torneo tre anni fa, conquistando per la prima volta un posto tra le migliori otto. Torneo live su SuperTennis e SuperTenniX
di Tiziana Tricarico | 24 marzo 2025
Ci è voluta la migliore partita giocata in questo avvio di stagione non all’altezza - finora - del 2024. Ma con una prestazione tutta grinta e carattere Jasmine Paolini ha staccato il pass per i quarti di finale del “Miami Open”, quarto WTA 1000 stagionale (combined con il secondo ATP Masters 1000 del 2025) dotato di un montepremi di 8.963.700 dollari che si sta disputando sui campi in cemento dell’impianto dell’Hard Rock Stadium (la “casa” dei Miami Dolphins di football NFL), in Florida (live su SuperTennis e SuperTenniX).
La 29enne di Bagni di Lucca, n.7 del ranking e 6 del seeding, ha battuto in rimonta per 36 64 64, in due ore e un quarto di partita, la giapponese Naomi Osaka, n.61 WTA, finalista a Miami nel 2022 (stoppata da Swiatek), conquistando per la quarta volta un posto tra le migliori otto in un “1000”, lei che in Florida non era mai andata oltre il terzo turno. La tennista toscana è la settima azzurra nella storia ad approdare nei quarti in Florida dopo Reggi (1989), Farina Elia (1998), Garbin (2007), Errani (2013), Vinci (2013) e Trevisan (2023). Ma nessuna è riuscita a spingersi più avanti.
E’ stata una partita davvero combattuta come prova il fatto che Paolini ha messo a referto 28 vincenti a fronte di 39 errori non procurati mentre Osaka 29 contro 41, con la giapponese che ha vinto quattro punti in più dell’azzurra (101 a 97).
Il match. Jasmine non aveva mai affrontato e non si era nemmeno mai allenata con Naomi. Nel primo set si parte con un game fiume da 22 punti nel quale Paolini annulla ben cinque palle-break (tre delle quali grazie alla prima di servizio). Qualche problema anche per Osaka nel gioco successivo, costretta a cancellare a sua volta una palla-break.
La giapponese gioca un grandissimo quinto game tutto in attacco procurandosi altre tre palle-break, stavolta consecutive: l’azzurra annulla la prima ma il break per Naomi arriva (3-2).
In quello successivo Osaka non sfrutta un vantaggio di 40-15 e Paolini, rimessa in corsa dal colpo mal direzionato della sua avversaria, con un lob in contropiede si assicura il contro-break (3-3). La giapponese, però, si riprende immediatamente il vantaggio (4-3) e stavolta lo conferma (5-3). Nel nono game Paolini annulla un primo set-point con un ace ma poi stecca il rovescio e ne concede un secondo, completando l’opera sotterrando in rete un rovescio incrociato. E con il terzo gioco di fila Osaka incamera il 6-3.
La reazione di Jasmine si concretizza subito all’inizio del secondo parziale con l’azzurra che strappa il servizio alla nipponica alla seconda opportunità confermando poi il vantaggio (2-0). Naomi muove il punteggio (2-1) e nel quarto gioco si procura due opportunità per il contro-break che Paolini cancella con un drop-shot e con la combinazione servizio-diritto (3-1). Osaka resta in scia (3-2, 4-3, 5-4) ma non riesce ad impensierire la giocatrice toscana che nel decimo gioco si procura tre set-point di fila e su un errore di rovescio della sua avversaria pareggia il conto.
Nel secondo game della frazione decisiva Osaka spreca una palla-break mettendo lungo un rovescio e Paolini può tirare un sospiro di sollievo (1-1). La giapponese, però, aumenta la pressione tendendo il quinto turno di battuta a zero (2-1). Nel quinto gioco però Naomi si concede un piccolo passaggio a vuoto che Jasmine sfrutta per centrare il break e passare in vantaggio (3-2).
Con un rovescio incrociato stratosferico la giapponese si procura una prima chance per l’immediato contro-break ma l’azzurra si salva, se ne procura una seconda ma la spreca e Paolini conferma il break (4-2). Naomi non molla (4-3) ma Jasmine con un turno di battuta a zero - appena il secondo dell’incontro - si avvicina al traguardo (5-3). Osaka con carattere prova a restare in corsa (5-4) ma nel decimo gioco sotterra in rete un diritto facile che potrebbe darle la palla-break e che invece regala il match-point a Paolini, completando l’opera con un rovescio in rete.
Nei quarti Paolini troverà dall’altra parte della rete la polacca Magda Linette, n.34 WTA, che a sorpresa ha eliminato per 64 64 la statunitense Coco Gauff, n.3 del ranking e del seeding. La 33enne di Poznan è in vantaggio per 2-1 nel bilancio dei precedenti con l’azzurra dopo essersi imposta nel più recente, disputato al terzo turno di Pechino lo scorso ottobre.
A Miami Paolini, entrata in gara direttamente al secondo turno battendo in due set la slovacca Sramkova, n.37 WTA (primo successo su una top 50 in questo 2025), ha poi superato la tunisina Jabeur, n. 30 del ranking e 31 del seeding, ritiratasi a metà del primo set per il riacutizzarsi di un problema al polpaccio sinistro. Per l’azzurra è la prima volta negli ottavi in Florida.
Quarta partecipazione al tabellone principale (la quinta complessiva) per la tennista toscana che ha vinto il suo primo match in Florida solo lo scorso anno (debuttando direttamente al secondo turno), fermandosi poi al terzo contro la statunitense Navarro.
Non ci sono commenti