Chiudi

-
Wta

Ostapenko-Alexandrova: a Stoccarda la semifinale che non ti aspetti

Nel “Porsche Tennis Grand Prix”, uno dei due tornei che aprono la stagione sulla terra europea, la lettone batte Swiatek (n.2) per la sesta volta in sei confronti: la russa lascia appena quattro game alla statunitense Pegula (n.3). Torneo live su SuperTennis e SuperTenniX

di | 19 aprile 2025

20250419_2025_di06_ostapenko.jpg

Tutta la soddisfazione di Jelena Ostapenko (foto Porsche Tennis Grand Prix web site)

La semifinale che non ti aspetti. Invece che Swiatek e Pegula, nella parte bassa del tabellone domenica saranno Jelena Ostapenko ed Ekaterina Alexandrova a giocarsi il pass per la finale del “Porsche Tennis Grand Prix” (WTA 500 - montepremi 925.661 dollari) che si sta avviando alle battute conclusive sulla terra rossa indoor della “Porsche Arena” di Stoccarda, in Germania.

La lettone Ostapenko, n.24 WTA, si è invece imposta per 63 36 62, dopo oltre due ore di lotta, sulla polacca Iga Swiatek, n.2 del ranking e seconda favorita del seeding, vincitrice del torneo nel 2022 e nel 2023, superata per la sesta volta in altrettanti confronti.

La maestria della 27enne di Riga nei confronti della 23enne di Varsavia, ex regina del tennis mondiale, non conosce limiti: né per quanto riguarda il livello del torneo, né per quanto riguarda il campo e né se la superficie è quella preferita da Iga.

Nel primo incontro in assoluto tra le due sulla terra battuta, la campionessa del Roland Garros 2017 ha incrementato il suo personalissimo record contro la polacca, qualificandosi per la prima volta per le semifinali a Stoccarda (non raggiungeva il penultimo atto i un torneo sul “rosso” da due anni). Swiatek, che nel torneo tedesco aveva un bilancio di 11 successi ed una sola sconfitta, è stata infatti battuta da Ostapenko su tutte le superfici. E se a febbraio a Doha Jelena le aveva lasciato appena quattro giochi stavolta, pur dovendo lottare a lungo, ne è comunque uscita vincitrice.

La lettone ha conquistato i primi quattro giochi dell'incontro e ha strappato tre volte il servizio alla polacca per conquistare il primo set. Anche se la n.2 del mondo ha risposto da par suo nel secondo set, aggiudicandosi gli ultimi tre giochi, Ostapenko ha vinto 12 dei primi 15 punti della frazione decisiva salendo 3-0 con un vantaggio che non ha più mollato.

L'esultanza di Ekaterina Alexandrova (foto Porsche Tennis Grand Prix web site)

L'esultanza di Ekaterina Alexandrova (foto Porsche Tennis Grand Prix web site)

A questo punto è certo che a Stoccarda quest’anno ci sarà una finalista non testa di serie. Nel match che ha aperto il programma, infatti, la russa Alexandrova, n.22 WTA, ha regolato per 60 64, in un’ora e 21 minuti di gioco, la statunitense Jessica Pegula, n.3 del ranking e del seeding, ad inizio aprile a segno sulla terra verde di Charleston.

Assolutamente ingiocabile nel primo set la 30enne Chelyabinsk (il “bagel” rende l’idea…), che invece nella seconda frazione ha avuto qualche problema a chiudere la sfida: avanti 5-2, ha mancato tre match-point nell’ottavo gioco, ha concesso il contro-break nel nono ma nel decimo, dopo averne mancati altri due, ha archiviato la pratica alla sesta opportunità.

In parità, 5-5, il bilancio dei confronti diretti tra Ekaterina e Jelena con quest’ultima che ha vinto gli ultimi tre (il più recente in finale a Linz nel 2024).

1C09258C-BC8A-41B3-A10E-108D27193068
Play
DCD7A915-CAEF-44E8-919E-1151E61D0793
Play

Non ci sono commenti
Loading...