Chiudi
Nella classifica pubblicata stamane dalla WTA Jasmine è sempre la prima delle azzurre e conferma il “best ranking”. Alle sue spalle fa due passi avanti Bronzetti (n.46) siglando il proprio record mentre ne fa uno Cocciaretto (n.55). In top 100 anche Trevisan (n.81). Iga regina indiscussa: sul podio mondiale la due volte vincitrice degli Australian Open Sabalenka e Gauff. “Scalatrice” della settimana la colombiana Osorio (+22): la statunitense Collins (+7) mette la top ten nel mirino
di Tiziana Tricarico | 08 aprile 2024
Qualche variazione in chiave tricolore nella classifica mondiale femminile pubblicata stamane dalla WTA, dopo la conclusione del “500” di Charleston e del “250” di Bogotà. Anche Questa settimana sono quattro le azzurre tra le prime cento. Leader tricolore si conferma Jasmine Paolini che ribadisce il “best ranking” firmato dopo il trionfo di Dubai (il primo per lei in un “1000”, il secondo in carriera). La 28enne di Garfagnana è l’ottava azzurra nell’Era Open tra le top-15, la settima ad arrivare così in alto.
Alle sue spalle fa due passi avanti Lucia Bronzetti, che sale al numero 46 e migliora di una posizione il primato personale, mentre guadagna con il secondo turno di Charleston risale un altro gradino Elisabetta Cocciaretto, ora numero 55. Stabile invece Martina Trevisan, al numero 81.
Grazie alla semifinale a Bogotà guadagna 16 posizioni Sara Errani: la veterana azzurra è ora numero 101, ad un passo dall’ennesimo ritorno in top cento, mentre perdono altri quattro posti Camila Giorgi, ora numero 113, e tre Lucrezia Stefanini, numero 150.
Le semifinali nell’ITF da 75mila dollari di Florianopolis regalano il “best ranking” a Giorgia Pedone, che si arrampica fino alla poltrona n.280 con 18 posizioni guadagnate rispetto alla scorsa settimana. Fa invece quattro passi indietro Silvia Ambrosio, numero 281, mentre a chiudere la top ten italiana c’è Nuria Brancaccio, che perde i punti dei quarti di Bogotà dello scorso anno (in questa edizione ha superato le “quali” ma è stata eliminata al primo turno) e scivola indietro di 53 posti, assestandosi al numero 288.
Questa settimana tutto fermo per le azzurre più forti: si gioca infatti il turno preliminare di BJK Cup e l’Italia, finalista 2023, è qualificata di diritto alle Finals di novembre a Siviglia.
CLASSIFICA WTA - TOP TEN ITALIANE (08-04-2024)
14. Paolini, Jasmine (ITA) 2.865 punti (0)
46. Bronzetti, Lucia (ITA) 1.231 (+2)
55. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) 1.149 (+1)
81. Trevisan, Martina (ITA) 879 (0)
101. Errani, Sara (ITA) 737 (+16)
113. Giorgi, Camila (ITA) 691 (-4)
150. Stefanini, Lucrezia (ITA) 506 (-3)
280. Pedone, Giorgia (ITA) 264 (+18)
281. Ambrosio, Silvia (ITA) 264 (-4)
288. Brancaccio, Nuria (ITA) 257 (-53)
Una sola variazione (che implica però altri tre spostamenti) nella top ten del ranking, guidata sempre da Iga Swiatek: la 22enne di Varsavia è per la 98esima settimana complessiva (la 23esima consecutiva) al comando. La polacca ha un vantaggio enorme, 2790 punti, sulla bielorussa Aryna Sabalenka: sul terzo gradino del podio - a 840 punti di distanza - c’è la statunitense Coco Gauff.
Sempre in quarta posizione la kazaka Elena Rybakina, davanti all’altra statunitense Jessica Pegula, quinta, mentre al sesto posto, grazie alla semifinale di Charleston, risale la greca Maria Sakkari.
Settima la finalista di Melbourne, la cinese Qinwen Zheng, seconda tennista del suo Paese arrivata nell’élite mondiale dopo Li Na, che fa un passo avanti ed eguaglia il suo “best”: alle sue spalle una posizione in più anche per la ceca Marketa Vondrousova, ottava.
Scivola indietro di tre posti ed è nona la tunisina Ons Jabeur, che non ha confermato il titolo conquistato Charleston dodici mesi fa (ha perso invece al secondo turno con Collins che ha poi vinto il torneo), davanti alla lettone Jelena Ostapenko, stabile in decima posizione a chiudere l’élite mondiale.
CLASSIFICA WTA - TOP TEN ASSOLUTA (08-04-2024)
1. Swiatek, Iga (POL) 10.835 punti (0)
2. Sabalenka, Aryna (BLR) 8.045 (0)
3. Gauff, Coco (USA) 7.205 (0)
4. Rybakina, Elena (KAZ) 5.848 (0)
5. Pegula, Jessica (USA) 4.870 (0)
6. Sakkari, Maria (GRE) 4.195 (+1)
7. Zheng, Qinwen (CHN) 3.995 (+1)
8. Vondrousova, Marketa (CZE) 3.895 (+1)
9. Jabeur, Ons (TUN) 3.658 (-3)
10. Ostapenko, Jelena (LAT) 3.438 (0)
La “scalatrice della settimana” è la colombiana Camila Osorio: la 22enne di Cùcuta, grazie al secondo trofeo WTA della carriera, conquistato sempre a casa sua, a Bogotà, guadagna 22 posizioni e passa dal numero 85 al numero 63, lei che vanta un “best ranking” di numero 33 siglato esattamente due anni fa.
Nelle zone alte della classifica da segnalare il +7 fatto registrare dalla statunitense Danielle Collins che, nell’anno del suo ritiro annunciato, dopo il primo “1000” vinto a Miami la scorsa settimana ha conquistato anche il trofeo sulla terra verde di Charleston (quarto titolo in carriera). Un successo che permette alla 30emme di St.Peterburg, Florida, di risalire dal numero 22 al numero 15, lei che ha un primato personale di numero 7 stabilito a luglio del 2022.
Non ci sono commenti