Chiudi

-
Wta

Sramkova, che colpo a Hua Hin!

La 27enne di Bratislava, alla sua seconda finale di fina in stagione (e in carriera) fa centro pieno sul cemento thailandese superando in finale la tedeca Siegemund

di | 22 settembre 2024

Rebecca Sramkova con il suo primo trofeo WTA conquistato a Hua Hin 2024 (foto X Wta)

Rebecca Sramkova con il suo primo trofeo WTA conquistato a Hua Hin 2024 (foto X Wta)

Una settimana fa la cocente delusione a Monastir, nella prima finale in carriera, stoppata sul più bello dalla britannica Kartal. Sette giorni dopo Rebecca ramkova può finalmente sorridere: la 27enne di Bratislava, n.102 del ranking, ha vinto il suo primo trofeo WTA in carriera. Nella finale del "Thailand Open", sul cemento di Hua Hin (montepremi 267.082 dollari), la slovacca ha sconfitto per 64 64, dopo una battaglia di quasi due ore, la tedesca Laura Siegemund, n.99 WTA. 

“Vorrei dedicare questo trofeo a mio nonno, che sta combattendo contro il cancro - ha detto commossa durante la premiazione - vorrei regalarlo a lui”.

Sulla strada verso il suo primo titolo Sramkova ha messo in fila Sawangkaew, Linette, Fett, Zidansek e quindi Siegemund, aggiudicandosi il nono match degli ultimi dieci disputati. Grazie a quersto successo la slovacca entrerà per la prima volta in carriera in top 70: prima di questa settimana, la sua posizione era stata raggiunta a maggio di quest'anno, al n. 89.

A0202233-11AA-4043-9D6E-5420B7FFD0D3
Play

Siegemund da parte sua si era guadagnata il pass per la finale  - la prima per lei quest'anno - superando Parks, Wang Xiyu (nel quarto match più lungo dell'Era Open, quello della durata maggiore dal 2011), Masarova ed Hartono.

In quello che era il loro primo primo incontro in carriera Sramkova ha sopraffatto la veterana tedesca nel primo set: ha messo a segno dieci vincenti contro i sei della Siegemund ed è riuscita a salvare due delle tre palle-break per recuperare il break subìto in avvio. Dopo uno scambio di break per pareggiare il secondo set sul 4-4, Sramkova ha strappato il servizio a Siegemund su un errore di rovescio della tedesca e ha tenuto con freddezza il servizio a zero chiudendo il discorso.

La pressione costante di Sramkova in risposta ha fatto la differenza: la slovacca si è procurata nove palle-break e ne ha convertite quattro, mentre la tedesca è riuscita a fare il break due volte su tre opportunità avute.


Non ci sono commenti
Loading...