Chiudi

-
Wta

Swiatek-Sabalenka e i grandi testa a testa del passato

Le prime due giocatrici della classifica mondiale si sono spartite 7 degli ultimi 11 tornei del Grande Slam, costruendo una rivalità che ne ricorda alcune delle più celebri nella storia del tennis femminile. Da Court-King a quella (particolare) fra le sorelle Williams, ecco le grandi sfide del passato

03 ottobre 2024

20241003_swiatek_sabalenka_GettyImages_2153566055.jpg

Era da qualche anno che il circuito WTA non viveva un testa a testa come quello fra Iga Swiatek e Aryna Sabalenka. Una battaglia a due che per il momento non ha proposto sfide epiche come finali Slam o altri episodi che hanno fatto scoccare la scintilla della rivalità, tanto che nel 2024 le due si sono affrontate giusto tre volte, le prime due sulla terra (Madrid e Roma) vinte dalla polacca e la terza sul cemento a favore della bielorussa. Ma la classifica dice che la sfida fra le due c’è eccome e che nessuna rivale è riuscita a inserirsi davvero nella corsa per il numero uno.

Tuttavia, la bagarre per la leadership nel ranking non è comunque sufficiente per poter accostare la loro rivalità a quelle più famose del passato, mentre il discorso cambia se a parlare sono i tornei del Grande Slam: Iga e Aryna si sono divise 7 degli ultimi 11 Major, lasciando alle altre praticamente solo Wimbledon (e uno Us Open vinto da Coco Gauff). In questo caso sì che il loro contrasto ricorda alcuni dei più celebri del passato. Abbiamo rispolverato i quattro più famosi.

MARGARET COURT E BILLIE JEAN KING

Due autentiche leggende del nostro sport. La prima rimane la giocatrice con più tornei del Grande Slam vinti (24, come lei c’è il solo Djokovic), la seconda la figura più importante nella storia del tennis femminile, grazie ad anni e anni di battaglie per la parità dei diritti fra uomini e donne. Anche per questo è ricordata sempre con enorme piacere e ospite fissa in quasi tutti i Major, perché splendida ambasciatrice del nostro sport. Ma oltre all’impegno “politico” è stata una grandissima anche in campo, con 12 titoli Slam.

La loro è stata una rivalità vera, producendo il primo grande testa a testa al femminile che ha contribuito ad accrescere enormemente la popolarità del tennis fra le donne. Si sono affrontate in un totale di 34 occasioni, spalmate in una quindicina d’anni. Alla Court il record di vittorie, 21 a fronte di 13 sconfitte. Oltre cinquant’anni più tardi, la loro rivalità prosegue fuori dal campo: la King è dichiaratamente omosessuale e si è battuta spesso per i diritti delle minoranze, mentre la Court  è stata spesso nell’occhio del ciclone per alcune (controverse) dichiarazioni contro la comunità LGBT.

20241003_court_king_GettyImages_458364583.jpg

MARTINA NAVRATILOVA E CHRIS EVERT

La rivalità più importante di tutti i tempi nel femminile, seconda solo (in termini di popolarità e sviluppi) a quella maschile fra Roger Federer e Rafael Nadal. Ma se si guarda al numero di sfide, quella fra Martina e Chris è stata molto più corposa, proponendo la bellezza di 80 confronti dal 1973 al 1988. Vuol dire che per 16 anni si sono affrontate in media cinque volte a stagione, a testimonianza della loro superiorità nei confronti di tutte le altre. È stata una rivalità intensa, sana ed equilibratissima, tanto che la conta delle sfide dice 43-37 per la Navratilova.

Più ampio il divario nei duelli Slam, con la giocatrice di origini cecoslovacche che prevalse in 14 delle 22 occasioni. Curiosamente, da vere rivali, hanno chiuso con lo stesso numero di titoli Slam: 18 sia per Chris, sette volte regina del Roland Garros, sia per Martina, che invece era di casa a Wimbledon e detiene ancora il record assoluto di successi in singolare (nove). Chiuso il passato da rivali, col tempo sono diventate buone amiche, capaci di farsi forza a vicenda quando sul percorso umano di entrambe si è presentata la malattia. Una bella testimonianza del potere dello sport.

Le grandi rivali nel tennis femminile

Le grandi rivali nel tennis femminile

STEFF GRAF E MONICA SELES

Un’altra delle rivalità più celebri nella storia del tennis femminile è stata quella fra Steffi Graf e Monica Seles, dominatrici del circuito WTA per un decennio, a fine Anni ’90. Un testa a testa tristemente segnato dall’aggressione dell’aprile del 1993, quando nel corso del torneo di Amburgo un pazzo, tifoso della Graf, assalì la Seles nel corso di un incontro, accoltellandola. Un gesto che non lasciò particolari conseguenze dal punto di vista fisico, ma segnò profondamente la statunitense a livello psicologico. Fino a quel momento la Seles aveva vinto tre delle loro quattro finali Slam (due a Parigi e una a Melbourne), anche se la conta delle sfide recitava 6-4 per la tedesca. Da lì in avanti, invece, la Graf vinse 4 dei successivi 5 duelli, comprese le finali dello Us Open nel 1995 e 1996.

Prima del primo titolo Slam della Seles, Steffi aveva già collezionato nove successi nel Major. La rivale la superò al comando del ranking nel marzo del 1991, vincendo sette dei nove Slam disputati nel periodo 1991-1993. Sono state le uniche due a guidare la classifica per quasi otto anni consecutivi, fra l’agosto del 1987 e il febbraio del 1995, scambiandosi varie volte la leadership. Complessivamente, la Graf è stata numero 1 del mondo per 377 settimane, la rivale per 178.

SERENA WILLIAMS E VENUS WILLIAMS

Sorelle, cresciute insieme seguendo gli insegnamenti di papà Richard, diventate inevitabilmente rivali perché fortissime. Ma, nonostante la posta in palio, Serena e Venus Williams non hanno mai messo in secondo piano il loro fantastico legame. Così, la loro è stata una rivalità particolare, strana, nella quale l’una è stata la prima tifosa dell’altra e viceversa. Entrambe sono riuscite a salire per la prima volta in testa al ranking mondiale nello stesso anno, il 2002. Complessivamente si sono affrontate in 31 occasioni, con Serena che ha prevalso 19 volte.

Sono state per nove volte avversarie in una finale Slam, con Serena vincitrice in sette occasioni. Sono state anche le uniche due giocatrici capaci di affrontarsi in finale per quattro Major di fila, dal Roland Garros 2002 all’Australian Open 2003. Vinse sempre la più giovane. Oltre ai successi individuali, hanno vinto tantissimo anche in coppia, nel doppio: il bilancio parla di 14 successi nei tornei del Grande Slam, almeno uno in ciascuna delle quattro prove. Hanno vinto anche per tre volte la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici: Sydney 2000, Pechino 2008 e Londra 2012.

20241003_serena_venus_GettyImages_1420015340.jpg


Non ci sono commenti
Loading...