Chiudi
Sono tante le giocatrici che hanno sconfinato nella moda, posando per riviste importanti. Tra le ultime, Zheng Qinwen, prima sportiva in assoluto a finire sulla copertina di Vogue China
17 ottobre 2024
Tennis e moda: un binomio che storicamente è sempre stato vincente. Ormai è da decenni che i campioni del tennis diventano anche star da copertine glamour, andando oltre i confini dello sport. E' quello che è successo ultimamente a Jasmine Paolini, numero uno italiana che arriva dalla stagione più importante della sua carriera. La finalista di Roland Garros e Wimbledon si è ritrovata nelle pagine di Vogue Italia, raccontando tutti gli oggetti che custodisce nella sua borsa. Diventata una delle sportive italiane più importanti, la toscana adesso si è fatta osservare da un altro punto di vista, per la rubrica "In the Champion Bag".
Così come è accaduto con Zheng Qinwen, prima sportiva in assoluto a finire sulla copertina di Vogue Cina. La campionessa olimpica di Parigi 2024 è ormai una star a tutto tondo e dopo la copertina, che ha fatto scalpore in tutto il Paese, ha detto di "sentirsi come una regina". Ancora più singolare la presenza di Garbine Muguruza su Vogue Spagna. La ex campionessa di Roland Garros (2016) e Wimbledon (2017), che si è recentemente ritirata dal tennis professionistico, si è sposata con Arthur Borges, per una delle vicende più cinematografiche della storia dello sport. Borges era semplicemente un fan di Garbine, che incontrandola a Central Park le aveva augurato "buona fortuna". Da quel momento non si sono più lasciati e si sono appena sposati a Marbella, davanti a 90 persone (fra cui Carla Suarez Navarro e Conchita Martinez).
Sicuramente non si tratta dei primi casi, soprattutto nel tennis femminile. Per conferme chiedere a Maria Sharapova, che è diventata un'icona della moda parallelamente alla sua ascesa nel tennis. Fin dalla sua prima vittoria di livello a Wimbledon 2004 (quando non era ancora maggiorenne), Masha è stata al centro delle cronache di tutti i media, non soltanto quelli sportivi. Bellezza, grinta unica e carattere particolare (che l'ha portata a vincere 5 Slam e 36 titoli), Maria ha sfoggiato outfit finiti sempre sotto i riflettori e sulle copertine. Nulla di diverso rispetto a Serena Williams, sua grande avversaria in campo che ha fatto della moda un business al di là della carriera da tennista. Serena, capace di vincere 23 titoli Slam e 73 tornei WTA, è riconosciuta da moltissimi come "la più grande di tutti i tempi".
L'americana sta diventando importantissima anche come stilista e come icona della moda, tanto da aggiudicarsi il Fashion Icon Award dal Council of Fashion Designers of America nel 2023. Prima atleta di colore sulla copertina di Vogue, Serena ha sempre avuto una passione smisurata per la moda. Adesso disegna, crea e mostra abiti dallo stile "streetstyle", come ha fatto già per tutta la carriera da tennista. E chi può dimenticarsi di Caroline Wozniacki? La danese, ex numero 1 del mondo capace di vincere le Finals 2017 e gli Australian Open 2018, è una delle tenniste più affascinanti degli ultimi anni. Caroline, finita sotto i riflettori fin dall'inizio della sua carriera, posò senza veli con una racchetta in mano per il magazine di ESPN, nel 2017. Fu solo una delle sue tantissime copertine, arrivate più per il suo aspetto che per i suoi risultati (che rimangono straordinari). Un'altra molto famosa è quella della "Swimsuit Edition" di Sports Illustrated, due anni prima, 2015. Fu solo una delle tante tenniste impegnate nel progetto, dopo Maria Sharapova, le sorelle Williams, Maria Kirilenko, Daniela Hantuchova e Tatiana Golovin. L'ultima? Naomi Osaka nel 2021. Perché il binomio tennis e moda funziona. Anche nel 2024.
Non ci sono commenti