Chiudi
Nel WTA 250 sul cemento cinese Lucia batte in due set la spagnola Bucsa: Elisabetta, ottava testa di serie, vince la maratona contro la lucky loser francese Ponchet. Sfide live su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX
di Tiziana Tricarico | 14 ottobre 2024
Esordio positivo per Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto nel “Kinoshita Group Japan Open”, WTA 250 dotato di un montepremi di 267.080 dollari che si sta disputando sui campi in cemento della metropoli giapponese, e che è trasmesso in diretta su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX, la piattaforma digitale della Federazione Italiana Tennis e Padel.
All’alba italiana la 25enne riminese di Villa Verucchio, n.78 WTA, ha battuto per 63 64, in poco meno di un’ora e mezza di gioco, la spagnola Cristina Bucsa, n.70 del ranking. La romagnola si è così presa la rivincita sulla 26enne di origini moldave (è nata a Chisinau) che l’aveva sconfitta nell’unico precedente, disputato al primo turno del WTA 125 di Limoges (veloce indoor) nel 2021.
Lucia ha recuperato da 1-3 nel primo set infilando un parziale di cinque giochi consecutivi (6-3) mentre nella seconda frazione, dopo aver restituito nel sesto game il break appena ottenuto, ha strappato nuovamente la battuta alla sua avversaria nel settimo gioco difendendo il vantaggio fino al definitivo 6-4. Per l’azzurra 5 ace (e nessun doppio fallo) ed il 63% di prime in campo.
Al secondo turno Bronzetti troverà l’olandese Suzan Lamens, 25enne di Berken en Rodenrijs n.125 del ranking, promossa dalle qualificazioni: tra le due non ci sono precedenti.
Molto più complicato il debutto nel torneo di Cocciaretto: la 23enne di Fermo, n.50 del ranking ed ottava favorita del seeding, ha avuto la meglio per 64 57 76(3), dopo una maratona di oltre tre ore, sulla francese Jessika Ponchet, n.109 WTA, ripescata in tabellone come lucky loser. Elisabetta ha annullato un match-point nel decimo game del set decisivo. Alla fine un solo punto di differenza tra le due: 128 per l'azzurra, 127 per la francese.
In quella che era la loro prima sfida è stata la 28enne di Bayonne a scattare meglio dai blocchi (2-0) ma con un parziale di quattro giochi consecutivi la marchigiana ha ribaltato la situazione (4-2), dopo aver annullato una palla-break proprio nel sesto game. In quello successivo è stata la francese a recuperare da 0-40, ad annullare un’ulteriore palla-break e a mantenersi in scia (4-3). Ma l’azzurra, senza rischiare più nulla, ha chiuso il primo set 6-4 con una prima robusta.
Break azzurro e contro-break francese in avvio di secondo set: poi però, dopo aver mancato due opportunità nel terzo gioco di riportarsi in vantaggio, è stata proprio la marchigiana a cedere nuovamente la battuta permettendo a Ponchet di allungare (3-1). Elisabetta ha recuperato (3-3) ma poi spedendo largo il rovescio incrociato ha permesso alla 28enne di Bayonne di salire 5-3. Cocciaretto ha annullato cinque set-point al servizio nel decimo game (5-5) ed un altro nel dodicesimo ma alla settima opportunità la francese ha trascinato la sfida al terzo (7-5).
Cocciaretto ha mancato una palla-break in avvio di frazione decisiva: Ponchet ha continuato a rispondere in maniera aggressiva e con un rovescio vincente ha strappato il servizio all’azzurra nel secondo gioco confermando poi il vantaggio (3-0). Elisabetta è riuscita a muovere il punteggio ma la francese ha continuato a servire benissimo (4-1) ed ha avuto anche la chance di prendersi un secondo break ma la marchigiana è rientrata prepotentemente in partita (4-4). Ponchet, però, non si è disunita (5-4): Cocciaretto ha annullato con un diritto incrociato nell’angolo un match-point nel decimo game (5-5). Alla fine ha deciso il tie-break: la francese è partita bene (2-0) ma l’azzurra ha infilato cinque punti consecutivi (5-2) e poi ha chiuso per 7 punti a 3 su una risposta di diritto abbondantemente fuori dell’avversaria.
Prossima avversaria per Cocciaretto sarà la giapponese Aoi Ito, 21 anni, n.188 del ranking, promossa dalle qualificazioni, che ha superato per 7-5 al terzo la statunitense Sofia Kenin, n.158 WTA, in tabellone grazie ad una wild card. Tra le due non ci sono precedenti.
Il WTA 250 di Osaka è trasmesso in diretta, in chiaro, su SuperTennis (canale 64 del digitale terrestre, 212 satellite Sky). I match si possono seguire anche su SuperTennis Plus, multichannel disponibile su di gitale terrestre per i possessori di smart tv di nuova generazione connesse ad Internet attraverso la tecnologia HbbTV, e SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis e Padel, gratuita per tutti i tesserati. Questo il programma di massima degli incontri su SuperTennis (il palinsesto è soggetto a variazioni, comunicate tempestivamente nella sezione dedicata del nostro sito).
Non ci sono commenti