Chiudi
Alla Caja Magica in main draw anche Paolini, sorteggiata nella parte alta del tabellone, che entra in gara direttamente al secondo turno contro la vincente di Boulter-Siniakova. Nelle qualificazioni Cocciaretto e Stefanini al turno decisivo, battuta Errani. Live su SuperTennis e SuperTenniX da martedì
21 aprile 2025
Sorteggiato il tabellone principale del “Mutua Madrid Open”, WTA 1000 dotato di un montepremi di 7.854.000 euro che si disputa sulla terra rossa della Caja Magica di Madrid, in Spagna (combined con un Masters 1000 Atp).
Ecco gli abbinamenti delle due italiane in gara:
(6) Jasmine Paolini (ITA) bye; 2°turno c. vincente Katie Boulter (GBR)-Katerina Siniakova (CZE)
Lucia Bronzetti (ITA) c. Naomi Osaka (JPN) (martedì live, secondo match dalle 11, Stadio Manolo Santana)
Paolini, n.6 WTA e sesta favorita del seeding, torna alla Caja Magica per la quinta volta. Dopo l'eliminazione al primo turno delle qualificazioni nel 2021, e all'esordio nel main draw nel 2022 e 2023, l'anno scorso ha vinto le sue prime partite a Madrid, contro l'andorrana Victoria Jimenez Kasintseva e la francese Caroline Garcia, quest’ultima battuta per la seconda volta in carriera. Poi si è fermata negli ottavi contro Mirra Andreeva.
Jasmine, come tutte le prime 32 teste di serie, è esentata dal primo turno: la numero uno azzurra, reduce dalla semifinale di Stoccarda (stoppata da Sabalenka), entrerà in gara direttamente al secondo turno contro la vincente del match tra la britannica Katie Boulter, n.40 WTA, e la ceca Katerina Siniakova, n.56 WTA.
Inserita di nuovo nella parte alta del draw, quella presieduta dalla regina del tennis mondiale, la 29enne di Bagni di Lucca potrebbe poi ritrovare al terzo turno la polacca Linette (n.29), già battuta nei quarti a Miami il mese scorso. Negli ottavi possibile sfida o contro la kazaka Rybakina (n.10) o contro l’ucraina Svitolina (n.17), fresca vincitrice a Ruen del suo 18esimo trofeo WTA, mentre nei quarti una tra la statunitense Pegula (n.3), la tunisina Jabeur (n.26), la russa Alexandrova (n.21), anche lei semifinalista a Stoccarda, o la neo australiana Kasatkina (n.14), prima di un’altra semifinale contro Sabalenka.
Bronzetti, n.58 del ranking, ha disputato il Mutua Madrid Open in tre occasioni, due delle quali in main draw. E' stata eliminata al secondo turno delle qualificazioni nel 2022 e all'esordio in tabellone principale nel 2023 dall'ucraina Lesia Tsurenko. Nel 2024 ha passato per la prima volta un turno battendo la francese Varvara Gracheva prima di cedere contro la kazaka Elena Rybakina.
Non fortunatissima Lucia nel sorteggio: per lei subito un ostacolo impegnativo come la giapponese Naomi Osaka, n.55 WTA. La 27enne nipponica si è infatti aggiudicata entrambi i precedenti con la 26enne di Villa Verucchio disputati al primo turno sulla terra del Roland Garros ed al primo turno di Pechino sempre nel 2024.
La vincente di questa sfida troverebbe poi al secondo turno la statunitense Madison Keys, n.5 del ranking e quinta favorita del seeding. Siamo nella parte bassa del tabellone, quella della campionessa in carica di Madrid, la polacca Iga Swiatek (n.2), che non sta attraversando un gran periodo.
Per quanto riguarda le qualificazioni avanzano al turno decisivo Elisabetta Cocciaretto e Lucrezia Stefanini. La marchigiana n.89 WTA e nona testa di serie, ha dominato 62 61 Priscilla Hon, n.142 del ranking, mai affrontata prima in carriera. Cocciaretto si giocherà la qualificazione con la francese Diane Parry, n.115 WTA e 22esima testa di serie che ha battuto nell'unico ma datato confronto direttio, nelle qualificazioni di un ITF a Santa Margherita di Pula nel 2019.
Stefanini, n.151 del ranking, ha battuto 75 64 la russa Erika Andreeva (sorella maggiore della top ten Mirra), n.97 WTA e 15esima testa di serie, che però a Stoccarda si è ritirata nel derby di famiglia a causa di un ginocchio in pessime condizioni. La 26enne di Carmignano aveva vinto anche l’unico precedente, negli ottavi del WTA 125 di San Luis Potosi 2024, con l’avversaria ritiratasi però già nel primo set. Si giocherà il pass per il tabellone principale con la serba Teodora Kostovic, n.625 del ranking, in gara grazie ad una wild card, che ha battuto 64 26 76(3) la rumena Elena-Gabriela Ruse, n.90 WTA e decima testa di serie. Sarà il loro primo confronto diretto.
Sara Errani, n.152 del ranking, è stata sconfitta al primo turno 64 26 62 dall’australiana Maya Joint, n.78 WTA e quarta testa di serie delle “quali”. La 19enne di origini statunitensi (è nata a Detroit, in Michigan) aveva vinto in due set le sfide precedenti con la 37enne di Massa Lombarda, disputate al primo turno del WTA 125 di Camberra 2024 ed al primo turno delle qualificazioni di Miami lo scorso marzo, sempre sul cemento.
Non ci sono commenti