
Chiudi
Tutto quello che c'è da sapere sul WTA 1000 di Miami, che conclude il Sunshine Double
di Alessandro Mastroluca | 07 febbraio 2025
Il Miami Open è l'appuntamento classico che conclude il "Sunshine Double", il doppio appuntamento primaverile che segue Indian Wells: due WTA 1000 consecutivi, e due corrispondenti Masters 1000, sulle due coste opposte degli Stati Uniti.
La sede
Si gioca all'Hard Rock Stadium, dove giocano i Miami Dolphins, la squadra locale di football. Il patron Stephens Ross ha investito oltre 50 milioni di dollari per costruire l'impianto. 29 i campi permanenti dove prima c'erano i parcheggi per entrare nello stadio del football, più lo Stadium vero e proprio, il Centrale che è invece provvisorio e montato all'interno del terreno di gioco.
Storia e albo d'oro
Ma non è sempre stato così. La prima edizione, vinta da Martina Navratilova in finale su Chris Evert, si è giocata al Laver’s International Tennis Resort. La seconda, vinta da Chris Evert su Steffi Graf, al Boca West Resort and Club a Boca Raton. Dal 1987 si è giocata nella storica sede di Key Biscayne dove Monica Seles, nel 1990, è diventata la più giovane campionessa nella storia del torneo.
Manca ancora uno step, però. Manca ancora un'emozione, un centrale permanente. I lavori iniziano nel 1992 ma l'Uragano Andrew e la Tempesta del secolo del 1993 rimandano i piani. “Abbiamo nove vite, il nuovo stadio sarà pronto per l'anno prossimo” promette Buchholz. L'11 marzo 1994 Karin Kschwendt supera Kathy Rinaldi-Stunkel 6-3, 6-4 nel primo incontro nel nuovo Stadium Court, che ai giocatori piace eccome.
A Miami passano i tempi, le stagioni e le generazioni. Passa Martina Hingis, che sale in vetta al ranking dopo il suo trionfo nel 1997. Passa Anna Kournikova, simbolo effimero di un tennis che non c'è più, che diventa la prima giocatrice a battere quattro Top 10 in un solo torneo. La russa, testa di serie numero 23, elimina la numero 5 Monica Seles, la n.9 Conchita Martinez, la n.2 Lindsay Davenport e la n.8 Aranxta Sanchez Vicario, prima di cedere contro Venus Williams in finale.
L'anno successivo proprio Venus ha battuto in finale Serena nella prima finale tra due sorelle dal 1884 (Maud ha battuto Lillian Watson a Wimbledon). Nel 2002 Miami vive una delle sue giornate tennistiche più spettacolari di sempre: Serena batte Venus Williams, Lleyton Hewitt supera Marat Safin al tie-break del terzo set, poi Jennifer Capriati piega Monica Seles ancora al tie-break decisivo: trasforma il match point a mezzanotte e venti del 29 marzo, il giorno del suo 26mo compleanno.
Un primo piano di Jennifer Capriati (Getty Images)
Nel 2005 Kim Clijsters è diventata la prima campionessa non testa di serie. Nel 2006 a Miami viene chiamato per la prima volta Hawk Eye. La protagonista della rivoluzione tecnologica è Jamea Jackson che però perde il primo duello con la macchina nel match contro Ashley Harkleroad, la prima tennista a posare per Playboy. Saranno 167 le chiamate in quel torneo, solo in 53 i giocatori avranno ragione.
Quella è anche l'edizione del montepremi che torna uguale fra uomini e donne per la prima volta dal 1989. Tra i momenti da ricordare anche la 700ma vittoria in carriera di Serena Williams, nel 2015, nel percorso verso il suo ottavo e ultimo successo a Miami: è proprio Serena la campionessa più titolata nella storia del torneo.
Sunshine Double
In singolare femminile, Steffi Graf è l'unica giocatrice ad aver completato due volte il Sunshine Double (1994, 1996). Hanno vinto entrambi i tornei anche Iga Swiatek (2022), Vika Azarenka (2016) e Kim Clijsters (2005).
I migliori risultati delle italiane
Le tenniste azzurre non sono andate oltre i quarti di finale a Miami in singolare. La prima ad essersi spinta tra le prime otto è Raffaella Reggi nel 1989. Poi ci sono arrivate Silvia Farina (1998), Tathiana Garbin (2007), Sara Errani e Roberta Vinci nel 2013, che da questo punto di vista è la migliore edizione per le azzurre in singolare, e Martina Trevisan che nel 2023 ha festeggiato all'Hard Rock Stadium il suo primo quarto di finale in un WTA 1000.
In doppio Flavia Pennetta ha trionfato nel 2010 in coppia con Gisela Dulko. Errani e Vinci hanno invece perso la finale del 2012 contro le russe Nadia Petrova e Maria Kirilenko.