Chiudi
Cocciaretto e Bronzetti si fermano agli ottavi del “Kinoshita Group Japan Open” trasmesso su SuperTennis. Problema alla spalla destra nel finale di partita per la marchigiana
di Alessandro Mastroluca | 16 ottobre 2024
Finisce con pochi rimpianti il percorso di Elisabetta Cocciaretto al “Kinoshita Group Japan Open”, WTA 250 dotato di un montepremi di 267.080 dollari che si sta disputando sui campi in cemento della metropoli giapponese, e che è trasmesso in diretta su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX, la piattaforma digitale della Federazione Italiana Tennis e Padel.
Numero 78 del mondo, la marchigiana cede 64 63 contro la qualificata giapponese Aoi Ito, 21 anni, n.188 del ranking, che ha superato all'esordio Sofia Kenin, la campionessa dell'Australian Open 2020. Eppure l'azzurra è stata avanti 4-2, con palla del 5-2, nel primo set e 3-1 nel secondo.
La continuità non è certo il tratto distintivo della partita. Non lo è anche per il particolare tennis di Ito, che gioca a togliere punti di riferimento, a sparigliare le carte. Quando le riesce bene, smonta le certezze delle avversarie. Quando il piano manca di efficacia, le sicurezze le toglie a se stessa.
Da qui le tante oscillazioni di punteggio. Dopo lo scambio di break nei primi due game, Cocciaretto prima rischia poi allunga. Tiene nel quinto game dopo aver salvato tre palle break di fila da 0-40, sale 4-2 e si guadagna anche una chance per andare 5-2. E' questa la fase migliore dell'azzurra e peggiore della giapponese nel set. Ma quando il parziale sembra ormai in discesa, Cocciaretto frena, s'inquieta, si disunisce. Ito, invece, recupera il suo tennis migliore che impedisce all'azzurra di anticipare i colpi e imprimere cambi di ritmo e infila un parziale di cinque giochi consecutivi dal 2-4 al 6-4 1-0.
L'effetto pendolo continua. L'esuberanza di Ito diventa esagerazione, disordine, si tramuta in azzardate discese a rete e tanti errori. Cocciaretto riprende fiducia e campo e si porta sul 3-1. E come ad ogni allungo precedente, il match si rimette a oscillare in direzione contraria. L'azzurra, che chiede l'intervento medico per un dolore alla spalla destra e riceve pastiglie oltre a un massaggio in campo, perde cinque game di fila e la partita.
Quando Ito va a servire per il match, Cocciaretto manca una chance di contro-break dopo un buon attacco a rete della giapponese. Una nuova discesa a rete completa il match al secondo match point.
Si ferma al secondo turno il percorso di Lucia Bronzetti, battuta 63 64 dall’olandese Suzan Lamens, 25enne di Berken en Rodenrijs, n.125 del ranking, che ha raggiunto i quarti per la seconda volta in carriera e quest'anno nel circuito WTA (la prima a Budapest).
Nel primo set Bronzetti perde il servizio nel primo e nell'ultimo game, e fatica a reggere da dietro il maggior peso di palla dell'avversaria che, quando ha modo di prendere il centro del campo, spinge con decisione, anche con il diritto da sinistra come in occasione del set point.
Anche nel secondo è Bronzetti la prima a cedere il servizio, nel sesto game. L'azzurra continua a far fatica a reggere il ritmo da fondo, l'olandese veleggia decisa e va a servire per il match sul 5-3. Perde il servizio ma non la presa sulla partita. Piazza l'immediato contro-break, infatti, e chiude il match con una palla corta lungolinea che sorprende l'azzurra.
Il WTA 250 di Osaka è trasmesso in diretta, in chiaro, su SuperTennis (canale 64 del digitale terrestre, 212 satellite Sky). I match si possono seguire anche su SuperTennis Plus, multichannel disponibile su di gitale terrestre per i possessori di smart tv di nuova generazione connesse ad Internet attraverso la tecnologia HbbTV, e SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis e Padel, gratuita per tutti i tesserati. Questo il programma di massima degli incontri su SuperTennis (il palinsesto è soggetto a variazioni, comunicate tempestivamente nella sezione dedicata del nostro sito).
Non ci sono commenti