Chiudi

-
Wta

Ostapenko trionfa a Stoccarda: "Sentivo di poter vincere"

Jelena Ostapenko ha battuto Aryna Sabalenka nella finale del Mutua Madrid Open trasmessa in diretta e in chiaro su SuperTennis alle 13. Per la bielorussa si è trattato della quarta sconfitta in finale in questo torneo, mentre la lettone può festeggiare oltre al titolo il premio di una Porsche: "Ne avevo già una, adoro la velocità"

21 aprile 2025

Jelena Ostapenko festeggia il titolo vinto a Stoccarda (Getty Images)

Jelena Ostapenko festeggia il titolo vinto a Stoccarda (Getty Images)

Jelena Ostapenko, numero 24 WTA, ha completato un torneo da fuoriserie a Stoccarda. Dopo aver battuto pewr la sesta volta su sei nei quarti Iga Swiatek, in finale ha lasciato cinque game alla numero 1 Aryna Sabalenka. In una partita mai davvero in discussione, si è imposta 64 61 e ha conquistato il titolo del “Porsche Tennis Grand Prix” (WTA 500 - montepremi 925.661 dollari) alla “Porsche Arena” di Stoccarda, in Germania. 

La lettone è la prima giocatrice a vincere un torneo WTA sulla terra battuta dopo aver battuto le prime due giocatrici del mondo dal 2012. L'ultima a riuscirci era stata Serena Williams a Madrid, sconfiggendo Victoria Azarenka e Maria Sharapova. E' anche attualmente l'unica in attività che possa vantare finali su ogni superfici: cemento indoor e outdoor, tappeto, erba, terra verde, terra rossa all’aperto e ora anche indoor. In passato avevano fatto lo stesso Maria Sharapova, Justine Henin e Dinara Safina.

Aryna Sabalenka in azione col rovescio (Getty Images)

Aryna Sabalenka in azione col rovescio (Getty Images)

Ostapenko, per la prima volta in finale a Stoccarda dove nelle sei precedenti partecipazioni non era mai andata oltre i quarti,non giocava una finale sulla terra battuta da quando ha vinto il suo primo titolo Slam al Roland Garros nel 2017. Contro Sabalenka ha firmato la terza vittoria contro una numero 1 del mondo  dopo quelle contro Muguruza a Wuhan 2017 e Swiatek allo US Open 2023. Ha festeggiato così il nono titolo in carriera.

Per Ostapenko, oltre le sei posizione guadagnate in classifica, la ricompensa per la vittoria sarà una Porsche, come da tradizione del torneo: "Adoro la velocità e ho anche preso qualche lezione di guida sportiva dove ti insegnano a derapare e a fare altre manovre", aveva dichiarato Ostapenko dopo aver superato il primo turno del torneo contro l'ucraina Yastremska rivelando di possedere già una Porsche Cayenne Turbo e di avere qualche problema quando si tratta di rispettare i limiti di velocità: "Speriamo che la polizia lettone non mi stia guardando ora!".

OSTAPENKO BATTE SABALENKA, LA CRONACA DELLA FINALE

Ostapenko ha vinto l'81% di punti al servizio quando ha messo in campo la prima contro il 53% di Sabalenka. Un fattore decisivo nell'indirizzare la finale. La campionessa del Roland Garros 2017 è riuscita a mettere costantemente pressione sul servizio di Sabalenka per tutto il match, conquistando 11 palle break (convertendone sei). 

La numero 1 del mondo, che pure ha sfruttato due delle tre chances di break guadagnate nel corso del match, ha dovuto sempre giocare di rincorsa. Ostapenko infatti è partita fortissimo con una raffica di vincenti e un break in apertura di partita (2-0). Sabalenka è riuscita a tenere due game di servizio molto combattuti evitando il doppio break di svantaggio e ha poi piazzato il contro-break per firmare l'aggancio sul 4-4. 

Sembra l'inizio di un nuovo capitolo della finale, è invece solo una parentesi, un fuoco fatuo. Ostapenko ha ottenuto un nuovo break (5-4) e chiuso al terzo set point. A senso unico, invece, il secondo parziale che ha reso la lettone la prima giocatrice a battere Swiatek e Sabalenka nello stesso torneo sulla terra battuta.

"Sentivo che questa settimana sarebbe accaduto qualcosa, sentivo di poter vincere questo torneo - ha dichiarato poi in conferenza stampa la ex campionessa del Roland Garros - Mi sono sentita molto fiduciosa sin da lunedì ma è una sensazione che non ho voluto condividere con nessuno. Sono migliorata giorno dopo giorno giocando sempre meglio e alla fine penso di essermelo meritato. Oggi sapevo cosa avrei dovuto fare di diverso rispetto agli altri match giocati contro di lei".

Il feeling con la città è stato invece un qualcosa che sin dalla sua prima volta qui Ostapenko non ha mai smesso di sottolineare: "Stoccarda è un torneo che mi piace molto, c'è una bella atmosfera sul Centrale e più in generale credo sia un evento molto ben organizzato - ha ancora riflettuto di fronte ai microfoni - Ora non avrò molti giorni di riposo perché già giovedì dovrò tornare in campo a Madrid, quindi oggi partirò per la Spagna e domani e dopodomani mi allenerò lì per farmi trovare pronta per il match".

Seppur sconfitta, la n.1 del mondo Aryna Sabalenka ha invece preso con ironia la sua quarta sconfitta in finale a Stoccarda e nel corso della cerimonia di premiazione si è così congratulata con la sua rivale: "Complimenti a te e al tuo team, divertiti ora a guidare questa macchina. Io sono felice di potermela permettere e adesso ne ordinerò una perché credo sia l'unico modo per me di averla".

481C079E-1603-495F-A9FC-48E86449D08C
Play

Non ci sono commenti
Loading...