
Chiudi
Tutto sull'Upper Austria Ladies Linz, il WTA 500 in Austria vinto da Camila Giorgi nel 2018
di Alessandro Mastroluca | 09 dicembre 2024
Il Linz Open è il secondo torneo indoor più antico nel circuito WTA. Si disputa infatti dal 1991, anche se nella città austriaca già si giocava un torneo ITF dal 1987. Introdotto nel circuito maggiore come torneo di categoria Tier-V, è stato promosso a Tier III nel 1993 e a Tier II nel 1998. Dal 2009, con la riforma del calendario WTA, ha fatto parte dei tornei International. Nel 2021, quando la WTA ha nuovamente modificato le categorie, è stato identificato come WTA 250. Cancellato nel 2022, nel 2023 è tornato in calendario ma a febbraio e non più a ottobre. Dal 2024 è un WTA 500.
La sede
Il torneo di Linz si gioca alla TipsArena, progettata da Gerhart Hinterwirth. Inaugurata nel 2003, ha preso il posto del vecchio palazzetto di Linz che ha ufficialmente aperto le porte a settembre del 1974. Progettata per essere sede di concerti e di eventi sportivi di ogni genere, può ospitare fino a 8.755 spettatori.
La bulgara Magdalena Maleeva, prima vincitrice del torneo nel 1991, ha inaugurato l'albo d'oro. Tre anni dopo, nel 1994, Generali è diventata title-sponsor dell'evento, un appuntamento fisso nella stagione autunnale indoor, molto ben frequentato anche grazie al ricco montepremi. Spicca, in questa prima fase di vita del torneo, la finale del 2000 vinta dall'allora numero 2 del mondo Lindsay Davenport sulla campionessa olimpica in carica Venus Williams.
Nel 2006 ha dato spettacolo Maria Sharapova, che ha sconfitto in finale Nadia Petrova in un'edizione segnata dal grave infortunio al legamento crociato sinistro occorso a Mary Pierce, campionessa nel 1999. La francese si è infortunata sul match point al secondo turno e non ha più giocato nel circuito WTA.
Negli anni successivi il torneo ha vissuto diverse difficoltà, che si sono tradotte in un montepremi ridotto e, nel 2016, nella decisione di Generali di interrompere la sponsorizzazione. Il title sponsor è diventato Upper Austria.
Le campionesse più titolate in singolare sono Lindsay Davenport, Jana Novotna, Sabine Appelmans, Ana Ivanovic e Manuela Maleeva che hanno trionfato due volte. Tre invece i successi delle doppiste con più trofei all'attivo a Linz, Nathalie Tauziat e Johanna Larsson.
Linz è stato il torneo di Camila Giorgi, protagonista dei migliori risultati per una giocatrice italiana. Nel 2018 ha infatti conquistato qui il suo secondo titolo in carriera al termine di una finale mai in discussione contro Ekaterina Alexandrova.
In quell'occasione Giorgi ha anche cancellato il ricordo della sconfitta in finale nel 2014 contro Karolina Pliskova quando rientrò da 1-5 nel terzo set, mancò un match point prima di cedere al tie-break decisivo.
Si registrano anche le semifinali di Sandra Cecchini (1992), Silvia Farina (1998), Flavia Pennetta (2009), Roberta Vinci (2010), Karin Knapp (2014).
Camila Giorgi in azione al WTA di Linz (Getty Images)
Due, inoltre, i successi azzurri in doppio. Nel 1991 Raffaella Reggi ha trionfato in coppia con Manuela Maleeva, bulgara che aveva acquisito la nazionalità svizzera dopo il matrimonio. In finale hanno sconfitto le ceche Petra Langrova/Radka Zrubakova.
Nel 2024 si sono imposte Sara Errani/Jasmine Paolini che hanno sconfitto in finale la statunitense Nicole Melichar-Martinez e l'australiana Ellen Perez.
Nell'albo d'oro anche due finali perse in doppio. Nel 1992 Reggi e la tedesca Claudia Porwik sono state battute dalle olandesi Monique Kiene e Miriam Oremans. Nel 2003 Silvia Farina e Marion Bartoli sono state sconfitte dalla sudafricana Liezel Horn Huber e dalla giapponese Ai Sugiyama.