Chiudi
Percorso apparentemente agevole quello che attende le due prime testa di serie, Sabalenka e Swiatek. Molto più accesa la competizione negli altri due quarti di tabellone i cui esiti potrebbero riservare delle sorprese
04 marzo 2025
Con le prime partite in programma per il 5 marzo e un primo turno da smaltire nei primi due giorni di torneo, è stato sorteggiato il tabellone del terzo Wta1000 della stagione, il BNP Paribas Open di Indian Wells con le prime 32 teste di serie tutte già ammesse al secondo turno in virtù di un bye.
Nel primo quarto del tabellone, guida il gruppo la numero uno de mondo Aryna Sabalenka che farà il suo esordio contro una tra McCartney Kessler, recente finalista ad Auston, o Anna Blinkova. Alle spalle della seconda testa di serie più alta presente in questo quarto, la n.6 Jasmine Paolini, troviamo la n.12 Daria Kasatkina, attesa da una sfida contro una tra la wild card Sloane Stephens o Sofia Kenin. La testa di serie n.16 invece, la brasiliana Beatriz Haddad Maia inaugurerà il suo torneo contro una qualificata.
Più competitivo il secondo quarto, intestato alla n.3 del mondo Coco Gauff a guidare un folto contingente a stelle e strisce. La ex campionessa degli US Open con molta probabilità darà il via alla sua campagna californiana contro la britannica Emma Raducanu qualora quest'ultima esca vincitrice dal match contro la nipponica Moyuka Uchijima. Madison Keys (n.5), campionessa a Melbourne in avvio di stagione, potrebbe incrociare le racchetta con la russa n.38 del ranking, Anastasia Potapova, rivale al primo turno della spagnola Jessica Bouzas Maneiro. Emma Navarro, vincitrice a Merida lo scorso weekend e testa di serie n.10, attende invece una tra la rumena Sorana Cristea o una qualificata. Molto interessante la sfida che potrebbe profilarsi al secondo turno tra la greca Maria Sakkari e la serba Olga Danilovic.
Veramente incerto si presenta il terzo quarto dove coabitano la testa di serie n.4 Jessica Pegula, Elena Rybakina (n.7), Mirra Andreeva (n.9) e Danielle Collins (n.14). L'americana, vincitrice ad Austin lo scorso weekend, potrebbe esordire contro la connazionale Peyton Stearns, avversaria al primo turno di Magda Linette. La kazaka, scesa al 7°posto nel ranking, aprirà contro l'olandese Suzan Lamens a patto che questa riesca a superare la ceca Marie Bouzkova, al suo ritorno sul circuito dopo gli Australian Open. La campionessa di Dubai, Andreeva, potrebbe avere un primo turno molto intrigante contro la rientrante Petra Kvitova, in California grazie a una wild card. La ceca per accedere al secondo turno e conquistarsi la sua chance dovrà però prima battere la francese Varvara Gracheva. Se Naomi Osaka riuscirà a imporsi contro Camila Osorio (già battuta nell'unico precedente giocato agi Australian Open del 2022) avrà in dote un secondo turno contro la danese finalista di Austin Clara Tauson mentre la n.23 del seeding, Elina Svitolina affronterà la vincitrice del derby americano tra Ashlyn Krueger e Katie Volynets. Più agevole si annuncia il debutto di Jelena Ostapenko, attesa da una sfida controi la vincente del match tra l'egiziana Mayar Sherif e la cinese Xinyu Wang.
Nell'ultimo quarto è presente infine Iga Swiatek (n.2) il cui match d'esordio oscilla tra la francese Caroline Garcia e l'americana Bernarda Pera. Chi avanza potrebbe ritrovare al terzo turno Ons Jabeur. Interessante il secondo turno che potrebbe delinearsi tra la campionessa olimpica Qinwen Zheng e Victoria Azarenka. In questo quarto è stata sorteggiata anche Paula Badosa (n.11), campionessa a Indian Wells nel 2021, che attende di sapere chi dovrà affrontare tra Kamilla Rakhmova e Caroline Dolehide.
Quarti teorici:
(1) Sabalenka-(6) Paolini, (3)
Gauff-(5) Keys, (7)
Rybakina-(4) Pegula
(8) Zheng-(2) Swiatek.
Non ci sono commenti