Chiudi
Tabellone all'insegna delle sorprese quello del Japan Open le cui semifinali vedranno in campo debuttanti e giocatrici che mai si erano spinte così in là in carriera, tutte alle spalle dell'unica testa di serie rimasta in gara
18 ottobre 2024
Se lo ricorderanno a lungo questo Japan Open Aoi Ito, Suzan Lamens e Kimberly Birrell, tutte approdate in semifinale al termine di un torneo in cui erano entrate da qualificate o in virtù di una wild card e che ora invece le vede a due sole partite da quello che potrebbe diventare il risultato più importante delle loro carriere. L'unica invitata al ballo ad avere il vestito pronto è la francese Diane Parry, ultima testa di serie sopravvissuta (n.7) nonché n.52 del mondo. Lei che tra il 2022 e questa stagione era riuscita ad approdare in quattro semifinali Wta e che battendo ai quarti la danese Clara Tauson avrà ora la quinta possibilità per provare a giocarsi le sue carte per quello che anche per lei potrebbe diventare il torneo della prima volta.
63 16 63 il punteggio finale in favore della francese che dopo aver pagato un giro a vuoto nel secondo set - il più lungo del suo match - è riuscita a ricomporsi in un terzo set che l'ha vista infine imporsi al quinto match point. Dopo la semifinale persa nel 2022 sul veloce di Granby, per la francese si tratterà della seconda sul cemento. Ad attenderla troverà l'olandese Suzan Lamens (n.125), vincitrice in tre set contro la rumena Ana Bogdan (n.111) col punteggio di 46 63 63 e qualificatesi anch'essa per la prima semifinale in carriera sul circuito Wta. Quello di Osaka è per Lamens un risultato che conferma una crescita iniziata nel 2022, anno in cui a Bogotà fece il suo debutto in un main dra Wta. Quest'anno la venticinquenne è riuscita a raggiungere i quarti di finale sulla terra battuta di Budapest oltre ad aggiudicarsi il titolo nel Wta125 di Oeiras.
Breaking new ground ??
— wta (@WTA) October 18, 2024
Suzan Lamens reaches her first tour-level semifinal after rallying to defeat Bogdan!#KinoshitaJOTennis pic.twitter.com/FMATdgbHDB
Osaka's No.7 seed into a third semifinal of the season ??@dparry02 sets up a meeting with Lamens in the last four after a three-set victory over Tauson.#KinoshitaJOTennis pic.twitter.com/ZqSxmt0QRl
— wta (@WTA) October 18, 2024
La vera rivelazione del torneo è stata però la nipponica Aoi Ito. Numero 188 del mondo, al suo primo main draw in carriera, Ito si è fatta largo in tabellone grazie a un gioco poco ortodosso e imprevedibile; esile e con poca potenza a sua disposizione, la ventenne ha puntato tutto sull'effetto sorpresa affidandosi alle variazioni: "Non sono potente e quindi cerco di puntare sulla tecnica - ha dichiarato la nipponica dopo aver sconfitto al secondo turno l'italiana Elisabetta Cocciaretto - Uso lo slice, i drop shot e cerco di capire come affrontare la potenza delle mie rivali". Modesta e incredula ha poi aggiunto: "Al primo turno l'obiettivo era vincere un paio di game, al secondo quattro e al prossimo cercherò di vincerne sei". Missione compiuta contro la tedesca Eva Lys (n.118), battuta in tre set ai quarti - 67(8) 62 63. Una vittoria che le spalanca le porta della sua prima semifinale in carriera sul circuito Wta e che potrebbe rimescolare le carte in vista delle convocazioni finali per le Finals di BJK Cup dove il Giappone affronterà al primo turno la Romania con l'Italia spettatrice interessata.
Slicing and dicing from Aoi Ito??
— wta (@WTA) October 18, 2024
Channeling her inner Hsieh Su-Wei ??#KinoshitaJOTennis pic.twitter.com/NBey5C6kgx
No place like home ??
— wta (@WTA) October 18, 2024
Japanese qualifier Aoi Ito is into the Osaka semifinals on her Hologic WTA Tour main draw debut!#KinoshitaJOTennis pic.twitter.com/8NNRH41ose
E poco è mancato dall'assistere a una semifinale tutta giapponese. Perché nell'ultimo quarto di finale, andato in scena tra due giocatrici che mai prima d'ora in carriera erano riuscite a disputarne uno, la n.179 del mondo Sarah Saito è stata battuta in due set dall'australiana n.150 del ranking Kimberly Barrell. Avanti 4-1 e poi ancora 5-2 nel primo set, la nipponica ha incassato due break consecutivi finendo col cedere il parziale al terzo set point dopo quasi un'ora di scambi. Nel secondo il match è proseguito rispettando i rispettivi turni di battuta e senza alcuna palla break ad alterarne l'equilibrio fino a quando, all'ultima occasione disponibile, Birrell ha forzato i giochi costruendosi due chance per presentarsi poi al servizio per chiudere il match. Per Saito è così sfumato l'accesso alla sua prima semifinale in carriera sul circuito Wta. Non mancheranno occasioni per riprovarci.
Non ci sono commenti