Chiudi
La storia e le curiosità del San Diego Open, tornato in calendario nel 2022 dopo essere stato appuntamento fisso in calendario dal 1979 al 2015. Qui vinse Raffaella Reggi nel 1987
di Alessandro Mastroluca | 21 dicembre 2024
La storia moderna del San Diego Open, WTA 500 sul duro in California, è inizia nel 2022. Anche se il circuito maggiore ha fatto tappa a San Diego già dal 1971, quando qui si giocava il Southern California Open.
La sede
Il torneo si gioca al Barnes Tennis Center, che include 23 campi da tennis sul duro, 2 sulla terra battuta, 19 da pickleball e sette da padel. Oltre al San Diego Open, qui per due stagioni è stata ospitata anche una tappa della Pro Padel League.
Nel 1971 è inziata la storia del Southerrn California Open, il Virginia Slims di San Diego. Era il circuito maggiore femminile, sponsorizzato dall'omonina marca di sigarette, che ha segnato la rivoluzione del tennis professionistico per le donne, grazie soprattutto a Billie Jean King, poi fondatrice e prima presidentessa della WTA. Dal 1979 al 1982 a San Diego si è giocato il Wells Fargo Open, poi nuovamente dal 1984 il San Diego Open nel circuito Virginia Slims.
Il San Diego Open ha visto costantemente crescere il montepremi, e nel 1991 si è spostato dal San Diego Tennis & Racquet Club to the La Costa Resort and Spa. Nel 2004 il torneo viene promosso nella categoria Tier I, i più prestigiosi dopo gli Slam. Nel 2015 la WTA decide di spostare il torneo a Carlsbad, in California. In questa prima parte della storia Steffi Graf risulta la campionessa più titolata con quattro successi all'attivo.
Nel 2022, il WTA di San Diego ritorna con un nuovo nome nel calendario del circuito maggiore nella categoria dei WTA 500. Nella prima edizione si impone l'allora numero 1 del mondo Iga Swiatek che in finale batte in tre set la croata Donna Vekic. Nel 2023 trionfa Barbora Krejcikova che conquista il titolo in singolare e in doppio, con Katerina Siniakova. Nel 2024 gioisce la britannica Katie Boulter, allora numero 49 del mondo: nessuna giocatrice aveva vinto un WTA 500 con una classifica così bassa dal 2021, l'allora numero 106 Liudmila Samsonova stupì tutti a Berlino.
Katie Boulter con il trofeo vinto a San Diego nel 2024 (Getty Images)
Da quando il torneo è tornato a San Diego, non ci sono risultati di rilievo per il tennis azzurro. Nelle precedenti versioni dell'evento, da ricordare il titolo conquistato da Raffaella Reggi nel 1987, battendo in finale l'australiana Anne Minter. Testa di serie numero 3, Reggi si è imposta perdendo solo un set, contro la francese Isabelle Demongeot ai quarti di finale. Solo un'altra azzurra ha superato i quarti: si tratta di Flavia Pennetta, semifinalista nel 2010.
Non ci sono commenti