Chiudi
In Europa è il simbolo del tennis, nell’era dell’evoluzione tecnologica e dell’avvento dei campi duri andiamo a riscoprire come è fatto un “clay court”
14 maggio 2019
Intanto occorrerebbe un consiglio competente nella scelta della zona e del terreno, perché ovviamente vicino a flussi d’acqua, dai fiumi ai canali, ci sono rischi di smottamento non proprio consigliabili. Inoltre nelle zone con alte percentuali di umidità bisognerebbe pensare di sopraelevare il campo, per favorire il deflusso della pioggia.
Lo scavo iniziale - Dopodichè si dovrebbe anzitutto scavare almeno sino a 40-50 centimetri di profondità. Va costruito una sorta di muretto di recinzione, perimetrale, in calcestruzzo (armato) che deve poggiare su una adeguata base di calcestruzzo magro; sarà la base della rete di recinzione in metallo. Nel suddetto muretto è opportuno piazzare delle asole a intervalli regolari e, sempre per il deflusso della pioggia, collocare dei pozzetti di scolo ai quattro angoli e ai due lati in corrispondenza della rete. Stesso motivo, l’acqua piovana, per cui dovrebbe essere prevista una pendenza dello 0,5% in discesa verso l’esterno. A proposito di rete, i sostegni della stessa vanno messi a 91,5 cm oltre le righe laterali (del doppio) e i paletti devono alzarsi 1 metro e 6 centimetri dal terreno.
Non ci sono commenti