Chiudi
Essendo a conoscenza di peso e bilanciamento di un attrezzo è possibile determinare lo swing-weight (inerzia) applicando una semplice formula. Ma attenzione, perché a incidere ci sono anche corde e non solo
di Gabriele Medri | 24 settembre 2019
Proviamo a pensare a un martello dotato di una grossa testa in acciaio, lento da muovere ma con grande forza battente o al contrario a un martello con una piccola testa, con minore forza di impatto ma che consenta notevolissima velocità di manovra. Bene, quello che gli inglesi chiamano swingweight altro non è che il momento di inerzia calcolato immaginando di fare oscillare la racchetta posta con il piatto in posizione verticale, ovvero di taglio, impugnandola a 10cm dal fondo del manico. Per calcolare l’inerzia delle racchette esiste una formula.
Consideriamo una racchetta da 300g bilanciata a 32cm, dunque, applicando la formula si otterrà:
Se la medesima racchetta avesse bilanciamento 33cm otterremmo:
Una racchetta da 330g bilanciata a 31cm permetterebbe di ricavare:
L’influenza delle corde - Un set di corde pesa mediamente 15-16 grammi a seconda della tipologia costruttiva, del materiale utilizzato e del diametro; una volta montato sulla racchetta, l'armeggio determina uno spostamento del bilanciamento di 10mm verso la testa dell'attrezzo. Questo spostamento del "balance" della racchetta determina pure un incremento di inerzia mediamente di 25kgcmq rispetto a una racchetta nuda.
L’over-grip - Una piccola nota merita l'overgrip che pesa mediamente 5-7g e determina un arretramento del balance di 4-5mm ma non incide in termini di incremento di inerzia dato che soltanto l'incremento di massa distante dall'impugnatura ha effetti diretti sulla modifica del valore dello swingweight.
Il dumpener - Infine il dumpener, che può variare dai 3-4g di quelli più semplici ai 5-6g di quelli complessi, dotati di sistemi di riduzione delle vibrazioni con palline di piombo. In generale l'antivibrazione può incidere in misura di 2-3-4 punti di inerzia nella valutazione dello swingweight generale di un attrezzo.
Ricordiamoci dunque che se vogliamo giocare con attrezzi identici, non soltanto dobbiamo curare il "matching" degli attrezzi in peso, bilanciamento e momento di inerzia, ma è assolutamente necessario porre attenzione a scendere in campo con il medesimo set di corde, il medesimo grip, overgrip e antivibrazioni.
La tabella per trovare l'inerzia
Esiste anche una tabella che aiuta a trovare il valore d'inerzia di una racchetta da tennis
Non ci sono commenti