Perché non si è preso in considerazione il diritto?
“Per insegnare il diritto, i maestri generalmente non incontrano troppi problemi. Nella nostra fase di test, nessuno ha manifestato questo interesse, semplicemente perché si tratta del colpo più naturale. Inoltre, è difficile trovare un'impugnatura che accontenti tutti, perché sul diritto si cercano prese sempre molto personalizzate, a seconda anche dello stile di gioco che si vuole impostare”.
Che feedback avete avuto in queste settimane?
“Molto interessanti: solo via mail, abbiamo ricevuto più di 200 richieste in 15 giorni. L'attrezzo ha incuriosito parecchio, gli addetti ai lavori sono andati a guardare il sito (www.easygriptennis.com), e sui social abbiamo registrato migliaia di visualizzazioni in poche settimane. Attualmente contiamo richieste da 30 Paesi in ogni parte del mondo, dai più grandi ai più piccoli, come Repubblica Dominicana e Singapore”.
Easygrip serve soltanto ai principianti?
“Non solo. Ci sono diversi aspetti per cui può essere utile anche a giocatori più avanzati, che magari hanno difficoltà su un singolo colpo. Di recente, per esempio, ho avuto l'esperienza diretta di un terza categoria che non riusciva a giocare le volèe, ma vedo spesso gente che non ha mai imparato lo slice. Per tutti loro, Easygrip aiuta. Si tratta di fare esercizi chiusi, dove alleni certe situazioni tecniche sia nei principianti, sia nella fase di perfezionamento.
Non ci sono commenti