Chiudi
Per la sua prima stagione nel World Padel Tour Roberta Vinci ha deciso di legarsi a RS Padel, il brand dello svedese ex n.4 ATP. La tarantina gioca con una RS Pro Edition Simon Vasquez, uno dei due modelli di punta del marchio, al quale ha dato immediatamente una visibilità senza precedenti
di Marco Caldara | 08 aprile 2022
Dopo una brillante carriera da tennista, resa celebre dalla storica vittoria contro Rafael Nadal al Roland Garros del 2009 ma terminata anzitempo a causa di una brutta forma di mononucleosi, lo svedese Robin Soderling si è lanciato nel business dell’attrezzatura. Prima l’ha fatto nel tennis, producendo racchette e palline, e dal 2020 poi si è spostato (anche) nel padel, sull’onda dell’enorme diffusione della disciplina in Svezia, uno dei paesi europei nei quali il padel sta vivendo un vero e proprio boom.
Come collegamento ideale fra i due sport di racchetta, l’azienda dell’ex numero 4 del ranking ATP ha individuato la testimonial perfetta nella nostra Roberta Vinci, la tennista di maggior successo a essersi catapultata a livello professionale nel mondo del padel, peraltro con risultati sempre migliori.
“Sono entusiasta – ha scritto l’azzurra sui social – di poter comunicare che sono ufficialmente parte della famiglia RS Sports. Io e Robin Soderling condividiamo un background comune nel tennis, ed è un piacere e un onore per me condividere anche questa nuova avventura nel padel. Sono inoltre felice di indossare (l’accordo riguarda anche l’abbigliamento, ndr) un brand che ha sempre avuto un’attenzione particolare nei riguardi delle atlete donne”.
La prima stagione della tarantina nel circuito, sin qui, è stata sensazionale, con due qualificazioni nei primi quattro appuntamenti del World Padel Tour, sempre insieme a Giulia Sussarello, e anche il primo successo in un Cuadro Final, arrivato mercoledì ad Alicante contro due avversarie di ottimo livello come Mari Carmen Villalba e Ariadna Canellas, sedicesima coppia del mondo.
“Robertina” l’ha ottenuto impugnando la sua RS Pro Edition Simon Vasquez, progettata – come dice il nome stesso – insieme a uno dei giocatori di punta del movimento svedese. Complessivamente, la linea di pale RS Padel comprende una ventina di racchette: da quelle realizzate per i professionisti, come anche l’altra “Pro Edition” dedicata all’altro testimonial Cayetano Rocafort, a quelle alla portata di tutti, più i modelli pensati per le donne, meno pesanti, e quelli per i più piccoli, dalle dimensioni ridotte.
RS PADEL PRO EDITION SIMON VASQUEZ
È la racchetta più professionale del brand, dalla forma a diamante, un bilanciamento medio-alto e un peso che si assesta in un range fra i 360 e i 375 grammi. La particolarità della Pro Edition Simon Vasquez è un manico più lungo di 1 centimetro rispetto alle pale tradizionali, per permettere di dare maggiore velocità alle palline colpite da sopra la testa, e anche per agevolare (ove necessario) l’utilizzo del rovescio a due mani. Il sistema Axis Force inserito nel cuore garantisce stabilità e meno vibrazioni.
Il profilo da 38 mm, 100% in fibra di carbonio, ha uno schema esagonale chiamato Dynamic Hex, che aumenta la maneggevolezza. Il nucleo della racchetta presenta un particolare tipo di gomma EVA studiato per aumentare il punto dolce, stessa funzione del particolare schema di distribuzione dei fori sul piatto, formato in fibra di carbonio alluminizzata 12K. I fori più piccoli, infatti, sono concentrati verso il centro, mentre quelli verso l’esterno sono leggermente più ampi, il che garantisce anche maggiore stabilità. È disponibile sul mercato a un pezzo che si aggira intorno ai 300 euro.
RS PADEL PRO EDITION CAYETANO ROCAFORT
Seppur pensata per giocatori di alto livello, come il suo testimonial che è uno dei nomi di punta del circuito APT Padel Tour, la Pro Edition Cayetano Rocafort è una pala che può andare bene anche per i giocatori meno dotati, grazie alla forma rotonda e al bilanciamento medio, che la rende più “facile” e maneggevole rispetto all’altra racchetta di punta del brand. Il profilo da 38 millimetri è formato al 100% in fibra di carbonio, mentre le facce sono composte in fibra di carbonio alluminizzata 3K, per un feeling migliore.
Lo stesso vale per la particolare gomma EVA al suo interno, che aumenta lo sweet spot (già ampio, data la forma della pala) e il controllo, perdonando anche qualche palla non colpita nella maniera ideale. La superficie del piatto è ruvida, così da garantire grip e spin per ogni genere di soluzione desiderata. Il peso va dai 360 ai 375 grammi. È disponibile sul mercato a un pezzo che si aggira intorno ai 300 euro.
Non ci sono commenti