Chiudi
Il 15 gennaio verrano lanciate le nuove versioni di uno degli attrezzi Yonex di maggiore successo (testimonial Denis Shapovalov e Angelique Kerber). Le innovazioni tecnologiche e di design del telaio sono pensate per accentuare e ottimizzare le rotazioni
29 dicembre 2020
Mentre il mondo guarda al 2021 come l’anno del 5G, Yonex lancia la 6G. Intesa come sesta generazione delle sue VCore, quelle che hanno come principali testimonial Denis Shapovalov e Angelique Kerber. E la parola d’ordine è spin.
L’obiettivo dichiarato è quello di creare un attrezzo capace di produrre effetti sempre più accentuati, sempre più aggressivi, aumentando la velocità di rotazione, il movimento delle corde e l’angolo di caduta verticale. Le novità riguardano tutti gli aspetti chiave: i materiali, il design e perfino la cosmetica.
Le tecnologie che resistono dalle versioni precedenti stanno per forza di cose nel marchio di fabbrica di casa Yonex, vale a dire la tecnologia Isometric che, grazie alla forma non convenzionale della testa della racchetta con le corde verticali centrali di lunghezza omogenea, garantisce un aumento del 7% dell’ampiezza dello sweet spot ottimizzando l’inserzione delle corde principali e trasversali. Ma anche nell’Aerodynamic Technology, che scherma i grommets nella parte superiore del telaio per assicurare maggiore aerodinamicità, e nella cosiddetta Liner Tech, che favorisce l’espansione dell’area d’impatto grazie a un maggior movimento delle corde.
Le novità invece riguardano 2G-Namd Flex Force, String Sync Grommets e VDM. Andiamo a vedere di che cosa si tratta.
Dietro alle varie sigle ci sono studi, ricerche e dati ma il risultato per chi la usa in campo è molto pratico. Per quanto riguarda la 2G-Namd Flex Force si riflette in una flessione e uno snapback più rapidi. Il tutto grazie a una nuova tipologia di grafite che presenta una struttura in nanotubi di carbonio in grado di non far ridurre energie e di non far indurire la grafite, mantenendo così un’elevata flessibilità.
La cosiddetta tecnologia String Sync Grommets, come suggerisce il nome, fa invece sì che il movimento delle corde all’impatto con la palla sia più “sincronizzato” con quello dei grommets. Come? Un beccuccio con un ampio foro nel telaio, strutturato ad anello, permette un maggior movimento verticale delle corde e di conseguenza più velocità di snapback. Il che, tradotto anche in questo caso in termini molto pratici, punta a offrire a chi gioca una miglior “presa” sulla palla.
La tecnologia importante, il Vibration Dampening Mesh, sta nel manico. Serve per garantire maggiore sensibilità e precisione durante le esecuzioni e consiste nell’apposizione di un materiale a rete elastica che aderisce alla grafite all’interno dell’impugnatura per filtrare le vibrazioni e ridurne così l’incidenza.
Attenzione, qua non si parla di colori, inserti grafici né nulla del genere (quella è questione di cosmetica e ne riparleremo dopo). Modificare il design di un telaio significa modificarne sostanzialmente la forma. E Yonex nella VCore di sesta generazione lo ha fatto ampliandone la parte superiore, sempre alla ricerca di quello spin che come abbiamo visto in apertura rappresentava l’obiettivo principale in fase di studio.
Non solo più ampio, il telaio, ma anche più sottile nella parte alta della testa (-3% rispetto a prima) con la promessa di andare a incidere grazie a questo sulla velocità della testa stessa e della facilità di manovra dell’attrezzo.
Esperienza di Spin
Tutte queste novità portano, secondo gli studi della Casa giapponese, a un incremento dello spin prodotto del 5,3% e di una conseguente velocità di discesa verticale del 3%. In più, Yonex ha lanciato anche una nuova corda da abbinare alle nuove VCore per massimizzare “l’esperienza dello Spin”, vale a dire la Polytour Rev, dalla forma ottagonale proprio per incentivare tenuta di palla e controllo esaltando al contempo l’incidenza dell’effetto… degli effetti.
L'appuntamento dopo le Feste è con il test delle nuove VCore, che sono 7 modelli nella gamma quelle interessate dalla rivoluzione 2G-Namd Flex, dalla 95” di piatto corde alle più permissive 98” e 100” . Il lancio sul mercato è per il 15 gennaio 2021.
Ecco le specifiche dei 7 modelli top di gamma
Yonex VCore 95
Yonex VCore 98
Yonex VCore 98+
Yonex VCore 98L
Yonex VCore 100
Yonex VCore 100+
Yonex VCore 100L
Non ci sono commenti