Chiudi
In Australia aveva raggiunto le sue prime due finali Slam (2010 e 2011), ora ha salutato tutti con le lacrime agli occhi, prima in conferenza stampa e poi in campo. Dove ha lottato fino all'ultimo, come ha sempre fatto
di Alessandro Mastroluca | 19 aprile 2019
Dopo il Roland Garros, ha quasi il doppio dei punti di Murray, che è numero 2: 16.950 contro 8.915. Ma è in quel momento che nello scozzese scatta qualcosa. Il serbo è appagato, Murray si accende. È il primo a conquistare cinque titoli al Queen's, a Wimbledon batte al quinto Tsonga e piega due top ten, Berdych e Raonic: è il suo terzo titolo negli Slam. La rincorsa è lanciata.
Si prende un posto nella storia a Rio, diventa il primo tennista con due medaglie d'oro alle Olimpiadi: è memorabile la finale contro un Del Potro generoso che si arrende dopo oltre quattro ore di partita. Sarà quella, dirà a fine stagione, la sua vittoria più speciale dell'anno. “È stata una partita durissima, la finale che mi ha dato più soddisfazioni, poi ho avuto anche l’onore di essere portabandiera alla cerimonia d’apertura” spiega. Tra il 14 giugno e il 21 agosto vince 22 partite di fila, la sua striscia più lunga di sempre. Si ferma a Cincinnati contro Cilic, il primo avversario diverso da Djokovic ad averlo battuto in finale da Wimbledon 2012.
Dopo i quarti allo Us Open, Murray vince 24 set di fila, incastona tre titoli a Pechino, Shanghai e Vienna. Ma è Parigi il luogo della storia, che si realizza però nel modo più surreale, grazie al forfait di Raonic in semifinale a Bercy. Batterà Isner in finale, conquisterà il 14° Masters 1000 della carriera, ma passa tutto in secondo piano. Sette anni e 82 giorni dopo essere arrivato per la prima volta al numero 2 del mondo, Murray diventa numero 1: nessuno nella storia del tennis maschile ha mai aspettato così tanto per compiere quell'ultimo passo verso la gloria. Solo 25 giocatori erano arrivati in vetta al ranking prima di lui, solo il baffuto australiano John Newcombe era più anziano quando ha raggiunto per la prima volta il numero 1: era il 3 giugno 1974, aveva già compiuto 30 anni. “È una soddisfazione incredibile, è un'impresa straordinaria quando davanti hai tre dei giocatori più forti di sempre. Anche quest'anno ho dovuto vincere un'infinità di partite per essere davanti a Djokovic”, commenta dopo la certezza del sorpasso.
È la 24a vittoria di fila. Nessun numero 1 dopo Ivan Lendl nel 1986 aveva sconfitto tutti gli avversari classificati dal secondo al quinto posto in una sola edizione del Masters. In tutto il 2016, Murray ha vinto 9 tornei e perso quattro finali, ha ottenuto 79 vittorie e 9 sconfitte e completato almeno un break in tutte le 87 partite giocate. È arrivato al numero 1 in un anno in cui gli infortuni hanno fermato Federer dopo Wimbledon e Nadal dopo lo Us Open. “Sarebbe stato meglio se Roger e Rafa fossero stati in condizione quest’anno”, commentò Murray, da numero 1.
A volte ho fatto troppo, ma è difficile cambiare. Vorrei aver fatto scelte diverse
Dalle parole del Prof. Max Fehily, primario chirurgo presso “The Manchester Hip Clinic”, si evince come Andy Murray soffra di una patologia all’anca destra, definita “impigement (conflitto) femoro-acetabolare” (FAI). Si tratta di un’anomala morfologia dell’articolazione che crea un conflitto tra la parte prossimale del femore e l’acetabolo ai gradi estremi del movimento. Questa situazione è responsabile delle lesioni del labbro e delle lesioni cartilaginee, che diventano a volte rapidamente estese al punto tale da realizzare una coxartrosi precoce. Si distinguono due forme di FAI: il PINCER ed il CAM, che possono manifestarsi in modo isolato o in associazione (nella figura).
Il CAM è un conflitto, in genere, più frequente nei giovani atleti di sesso maschile. Tale conflitto, cosiddetto a “camma”, è la risultante dell’impatto tra la testa femorale morfologicamente anormale contro l’acetabolo durante la flessione. Questo movimento causa una forza di taglio che provoca un’abrasione, dall’esterno verso l’interno, della cartilagine articolare, una lesione del labbro o di entrambe. Per effetto della deformità dell’epifisi femorale, l’area ossea esuberante che si incastra con un meccanismo di grippaggio, produce uno slaminamento della cartilagine dell’acetabolo. La seconda forma del FAI è la cosiddetta PINCER (maggiormente frequente nelle donne sportive). Il meccanismo con cui si genera è detto a “tenaglia”. Il contatto patologico avviene tra la giunzione collo-testa del femore con il margine dell’acetabolo che si presenta deformato con una eccessiva copertura acetabolare.
Ma il suo è un segno più ampio delle sole vittorie. Quando scelse Amelie Mauresmo come coach, tra il 2014 e il 2016, contribuì a dare un segnale forte al mondo maschilista del tennis, abituato al massimo a vedere madri o mogli al fianco dei campioni, in casi celebri anche come coach (Jimmy Connors su tutti). Fare quel passo in materia di uguaglianza di genere, ha detto Mauresmo all'Equipe dopo la preoccupata conferenza di Murray alla vigilia del torneo in cui annunciava il suo possibile addio al tennis, lo rende un campione oltre lo sport. “Scegliermi come coach non fu una mossa di facciata. Era una sua profonda convinzione, che gli deriva dalla sua istruzione, dall'avere una mente aperta. Non ha paura della sua sensibilità, anzi. Credo che sia stato sottovalutato come uomo, non come giocatore”. Forse ha ragione Billie Jean King, che ha affidato a Twitter il pensiero dopo quella commossa conferenza stampa: forse il momento in cui Murray avrà il suo impatto maggiore nelle vite degli altri non è ancora arrivato.
Non ci sono commenti