Chiudi
Addio al tubo metallico: dall’anno prossimo le palle da tennis più utilizzate al mondo saranno vendute in tubi di plastica riciclata con tappo in carta riciclata. La qualità di gioco, assicurano i responsabili giapponesi dello storico marchio, resterà la stessa. L’obbiettivo? Ridurre del 50% i rifiuti plastici negli imballaggi entro il 2030
di Enzo Anderloni | 26 novembre 2024
La sostenibilità ambientale è un tema sempre più rilevante anche nel mondo dello sport, e il tennis non fa eccezione. In questa direzione si inserisce l’iniziativa di Dunlop, azienda leader nella produzione di palle da tennis, che ha annunciato l’introduzione di un nuovo packaging per le sue palle. Il progetto mira a ridurre l’impatto ambientale, senza compromettere la qualità del prodotto, un equilibrio non sempre facile da raggiungere. Ma quali sono i dettagli di questa operazione e quali effetti potrebbe avere sul settore?
La principale innovazione del nuovo packaging consiste nella sostituzione dell’alluminio con la plastica riciclata per il corpo del tubo, e l’adozione di carta riciclata per il tappo. Questa scelta ha due obiettivi principali: da un lato, ridurre le emissioni di CO2 legate al trasporto, dato che la plastica è significativamente più leggera dell’alluminio; dall’altro, agevolare un riciclo più efficace e pulito grazie alla separabilità dei materiali utilizzati. Secondo le stime fornite dall’azienda, il passaggio all’imballaggio in plastica riciclata ridurrà le emissioni di CO2 del 55%, mentre la sostituzione dei tappi in plastica con quelli in carta porterà a una riduzione del 41% nell’uso della plastica.
Si tratta di un intervento che, su scala globale, può avere un impatto significativo. Ogni anno vengono prodotti e distribuiti milioni di tubi di palle da tennis, e questa modifica potrebbe contribuire in maniera concreta a ridurre il contributo del settore all’inquinamento ambientale. Riguardo alle palle, Dunlop sta anche collaborando con FITP, ATP e un’azienda specializzata chiamata Return che dà nuova vita alle palle da tennis usate.
La qualità al centro del progetto
Un aspetto fondamentale di questa operazione è che il cambiamento riguarda esclusivamente il packaging, non le palle stesse. Dunlop ha dichiarato che le specifiche tecniche e le prestazioni delle sue palle da tennis, tra cui la Fort All Court e la Fort Clay Court, rimarranno invariate. La garanzia di consistenza, durata e adattabilità alle superfici è stata ritenuta imprescindibile nel processo di sviluppo. Questo punto è cruciale per rassicurare gli utenti, dai giocatori amatoriali ai professionisti, che hanno fatto della palla Dunlop una delle più utilizzate al mondo.
È interessante notare che questa attenzione alla qualità è il risultato di un investimento annuo significativo da parte della Sumitomo Rubber Industries, proprietaria del marchio dal 2017, che dedica circa 750 milioni di dollari alla ricerca e allo sviluppo.
I tornei coinvolti e le palle interessate
Le palle Dunlop sono una presenza costante nei principali eventi del circuito internazionale. La Fort All Court, ad esempio, è utilizzata in numerosi tornei ATP, WTA e ITF, tra cui le competizioni organizzate da MEF Tennis Events. La Fort Clay Court, specifica per la terra battuta, è da oltre vent’anni la palla ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia. La Dunlop ATP Tour, invece, rappresenta il punto di riferimento per eventi di altissimo livello, come le Nitto ATP Finals, le Next Gen ATP Finals, il Miami Open e il Rolex Monte-Carlo Masters.
Anche la Dunlop Australian Open, palla ufficiale del primo Slam della stagione, adatterà il nuovo packaging senza alterare le sue caratteristiche di gioco.
Sostenibilità e strategia a lungo termine
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia volta a rispettare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Dunlop mira a ridurre del 50% i rifiuti plastici negli imballaggi entro il 2030, rispetto ai livelli del 2019. Questo obiettivo ambizioso riflette una tendenza crescente nell’industria dello sport: le aziende cercano di allinearsi alle richieste di un pubblico sempre più attento alle questioni ambientali.
Il passaggio al nuovo packaging da parte di Dunlop rappresenta un segnale importante: interventi come questo potrebbero diventare non solo desiderabili, ma necessari per il futuro dello sport e del pianeta.
Non ci sono commenti