Chiudi
Il greco si è presentato a Dubai con un attrezzo tutto nero che, a giudicare dai dettagli, è gemello di quello di Carlos Alcaraz. E ha immediatamente espresso prestazioni migliori rispetto al recente passato. Non è l’unico che sta andando alla ricerca di soluzioni tecniche che possano aiutare in campo
di Enzo Anderloni | 28 febbraio 2025
Al Dubai Duty Free Tennis Championships, Stefanos Tsitsipas ha sorpreso tutti scendendo in campo con una racchetta completamente nera, abbandonando la sua consueta Wilson Blade. Un cambiamento che ha suscitato curiosità e speculazioni tra appassionati e addetti ai lavori.
Tsitsipas, già n.3 del mondo, oggi n.11, ha spiegato che la decisione di modificare la racchetta è stata influenzata dalle recenti variazioni nel circuito ATP, in particolare riguardo alla lentezza crescente di palle e superfici di gioco.
Il greco ha dichiarato: "Negli ultimi due mesi sono stati apportati diversi cambiamenti nel circuito ATP. Molti Top 10 hanno affrontato apertamente la questione relativa alle palle e ai campi, e al fatto di come siano diventati sempre più lenti nelle ultime stagioni. Così, da giocatore io cerco solo di adattarmi al cambiamento per provare ad usare queste nuove condizioni di gioco a mio vantaggio".
Sebbene la racchetta utilizzata da Tsitsipas a Dubai fosse priva di marchio visibile, l'analisi del telaio suggerisce una somiglianza con la Babolat Pure Aero 98, nota per essere utilizzata da campioni come lo spagnolo Carlos Alcaraz.
In particolare, dalle immagini scattate a Dubai si nota come la forma del passacorde in plastica sia più compatibile con una Babbolat Pure Aero che con un’altra Wilson (la Shift 99) che ha forme simili.
Una delle differenze chiave rispetto alla precedente Wilson Blade è lo schema corde: la nuova racchetta presenta un pattern più aperto (16x20) rispetto al precedente (18x20), favorendo una maggiore potenza e spin, caratteristiche utili per compensare la lentezza delle attuali condizioni di gioco. Tsitsipas aveva avuto modo di provare questo telaio proprio durante un allenamento con Alcaraz e, a quanto pare, gli erano rimaste impresse buone sensazioni.
Non solo Tsitsipas ha apportato modifiche al suo equipaggiamento recentemente. Carlos Alcaraz, ad esempio, ha aggiunto 5 grammi di peso alla sua racchetta per ottenere maggiore stabilità e potenza nei colpi
Anche la statunitense Madison Keys ha effettuato cambiamenti significativi, passando dalla Wilson Ultra Tour alla Yonex Ezone 98. Questo cambiamento è stato influenzato dal suo allenatore e marito, Bjorn Fratangelo, ed è coinciso con un miglioramento delle prestazioni, culminato nella vittoria del suo primo titolo del Grande Slam all'Australian Open 2025.
Tornando al ranking maschile, merita di essere ricordato il recente passaggio di un altro statunitense, Tommy Paul, dalla americana Wilson Blade 98 alla giapponese Yonex VCore 98. Anche nel suo caso il cambiamento è stato seguito da un successo immediato: Tommy Paul ha raggiunto la sua prima semifinale in un Grande Slam all'Australian Open 2025.
Tutti segnali di come anche i giocatori professionisti, non solo gli amatori nei circoli, siano costantemente alla ricerca di soluzioni tecniche che possano offrire dei vantaggi, contribuendo a migliorare le performance sul campo.
Non ci sono commenti