Chiudi

-
Le storie

ASB Classic, storia e curiosità dell'ATP di Auckland: i migliori risultati degli italiani

Rimane in calendario l'ASB Classic, il principale evento sportivo maschile in Nuova Zelanda. La storia e le curiosità

di | 05 gennaio 2024

Rimane in calendario l'ASB Classic, il principale evento sportivo maschile in Nuova Zelanda.

La tradizione tennistica a Auckland, più vasta area metropolitana della Nuova Zelanda e dell'intera Polinesia, risale al 1886, quando è stata organizzata la prima edizione degli Auckland Championships. Nel 1920, la Auckland Lawn Tennis Association ha individuato una struttura permanente nel Tennis Centre a Stanley Street, sede del torneo per oltre vent'anni.

Interrotti nel 1942, gli Auckland Championships sono tornati nel 1954 poi due anni dopo si trasformano in un permanente evento internazionale, disputato sull'erba fino al 1977 per poi passare al duro.

Dopo una serie di cambiamenti di denominazione ufficiale, nel 1981 quello che era diventato l'Auckland Open smette di essere un evento combined: si separa l'organizzazione dei tornei ATP e WTA. Dal 1997, poi, l'evento ha assunto l'attuale denominazione di ASB Classic, ombrello che dal 2016 è tornato ad abbracciare sia il torneo maschile sia il torneo femminile.

ASB CLASSIC, ALBO D'ORO E RECORD

Il campione più titolato è lo spagnolo David Ferrer che ha trionfato quattro volte e dopo due di queste occasioni, nel 2011 e 2013, è poi arrivato in semifinale all'Australian Open.

Titoli singolare: David Ferrer (4), Onny Parun (3)

Finali singolare: Onny Parun, Tim Wilkinson (5), David Ferrer (4), Dominic Hrbaty (3)

Titoli doppio: Patrick Galbraith (4); Mate Pavic, Chris Lewis (3)

Finali doppio: Grant Connell, Patrick Galbraith (5); Mate Pavic, Simon Aspelin, Jeff Tarango, Bruno Soares, Jonathan Smith, Scott Lipsky, Chris Lewis, Ray Ruffels (3).

I MIGLIORI RISULTATI DEGLI ITALIANI A AUCKLAND

Nell'era Open all'ATP di Auckland gli italiani hanno raggiunto al massimo i quarti di finale. Ci è arrivato per primo Potito Starace nel 2005, sconfitto dall'argentino Juan Ignacio Chela. Poi per due volte si è qualificato per i quarti di finale Fabio Fognini, nel 2016 e nel 2019, sconfitto rispettivamente da Jo-Wilfried Tsonga e Philipp Kohlschreiber.


Non ci sono commenti
Loading...