Chiudi

-
Le storie

WTA Auckland: storia e curiosità dell'ASB Classic. I migliori risultati italiani

La guida completa al WTA di Auckland: la storia del torneo, le campionesse più titolate, i migliori risultati delle italiane in singolare e in doppio

di | 28 dicembre 2023

L'impianto che ospita l'ASB Classic a Auckland (Getty Images)

L'impianto che ospita l'ASB Classic a Auckland (Getty Images)

La tradizione tennistica a Auckland, più vasta area metropolitana della Nuova Zelanda e dell'intera Polinesia, risale al 1886, quando è stata organizzata la prima edizione degli Auckland Championships. Nel 1920, la Auckland Lawn Tennis Association ha individuato una struttura permanente nel Tennis Centre a Stanley Street, sede del torneo per oltre vent'anni.

Interrotti nel 1942, gli Auckland Championships sono tornati nel 1954 poi due anni dopo si trasformano in un permanente evento internazionale, disputato sull'erba fino al 1977 per poi passare al duro.

Dopo una serie di cambiamenti di denominazione ufficiale, nel 1981 quello che era diventato l'Auckland Open smette di essere un evento combined: si separa l'organizzazione dei tornei ATP e WTA. Dal 1997, poi, l'evento ha assunto l'attuale denominazione di ASB Classic, ombrello che dal 2016 è tornato ad abbracciare sia il torneo maschile sia il torneo femminile.

WTA AUCKLAND, RECORD E ALBO D'ORO

Per quanto riguarda il torneo femminile a Auckland, la campionessa più titolata è l'australiana Evonne Goolagong che ha trionfato tre volte. Prima aborigena a vincere uno Slam, Goolagong aveva un motto di fatto buono per tutte le stagioni: “Sogna, credi, impara, ottieni”. Un motto che racconta anche l'approccio al tennis della campionessa in carica, la statunitense Cori Gauff.

WTA AUCKLAND, I RECORD
Titoli singolare: Evonne Goolagong (3)

Finali singolare: Evonne Goolagong (4); 
Yanina Wickmayer, Julia Goerges (3) 

Titoli doppio: Evonne Goolagong (4); Jill Hetherington, Cara Black, Patty Fendick (3)

Finali doppio: Jill Hetherington (7); Cara Black, Evonne Goolagong (4); Barbora Strycova, Janette Husarova, Julie Richardson, Patty Fendick (3)

I MIGLIORI RISULTATI DELLE ITALIANE

In singolare, non si registrano vittorie italiane a Auckland. Tre le presenze in finale: di Silvia Farina nel 1998 (sconfitta dalla belga Dominique Van Roost) e due volte di Flavia Pennetta. La brindisina si è arresa nel 2010 alla belga Yanina Wickmayer e nel 2012, per ritiro all'inizio del terzo set, alla cinese Zheng Jie.

Maggiori i successi in doppio. Sara Errani e Roberta Vinci, campionesse nel 2015, sono l'unica coppia tutta italiana nell'albo d'oro. Errani ha vinto il titolo anche con l'olandese Schoofs nel 2018. Inoltre si registrano i successi di Rita Grande con la francese Fusai nel 2001 e di Silvia Farina nel 1999 con Barbara Schett.


Non ci sono commenti
Loading...