Chiudi
Ci si avvicina alla professione in tanti motivi diversi, ma fare l'allenatore di tennis è più che un lavoro. Si tratta di un'occupazione gratificante sotto numerosissimi aspetti, perché unisce salute, soddisfazioni, viaggi, obiettivi e la consapevolezza di avere un ruolo importante nella vita dei propri allievi.
di Tim Bainton – Courtesy of PTR | 01 novembre 2020
Durante i miei anni di attività nel mondo del tennis, mi è apparso chiaro che le persone entrano nel mondo dell’insegnamento per vari motivi. Fare l’allenatore è di più un lavoro per pagare le bollette, o di una soluzione temporanea prima di trovare un’altra occupazione. Lasciatemi chiarire che essere un allenatore di tennis è la professione migliore e più gratificante che ci sia. Questo articolo chiarisce i motivi per cui ciò che facciamo ci piace così tanto.
1. PRIVILEGIO
L’insegnamento è uno dei modi migliori per influenzare in modo diretto e a lungo termine la vita del prossimo. Come allenatore di tennis, la varietà di persone che incontri ti consente di sviluppare amicizie e relazioni che un lavoro comune non ti porterà mai.
2. BENEFICI PER LA SALUTE
Fare l’allenatore offre il lusso di essere responsabile della propria salute, promuovendo uno stile di vita attivo. Le persone attive sono persone più sane. Molti studi hanno dimostrato che il movimento riduce lo stress, così come i rischi per la salute quali le malattie cardiovascolari. Come allenatore, ho sempre apprezzato l’aspetto attivo del mio lavoro e me ne ricordo ogni volta che entro in campo.
3. NETWORK
Ho parlato di questo argomento nelle mie relazioni riguardanti partnership ed imprenditorialità nel tennis: essere un allenatore fornisce l’accesso ad una differente e preziosa rete di clienti e di aziende, più di ogni altra professione. Ho dichiarato spesso che nel momento in cui gli allenatori di tennis comprenderanno a fondo il vero valore della propria rubrica di contatti, il tennis diventerà uno degli sport più potenti per espansione e diversificazione. È fuori dubbio che tutte le persone con cui intrattengo rapporti d’affari, direttamente o indirettamente, lavorano con me per conoscenze acquisite sul campo o per miei rapporti con varie aziende tennistiche. Il potenziale è veramente illimitato.
4. DEMOGRAFIA
Dalle esperienze di chi alleniamo, a dove andiamo, allenare ci consente di connetterci con persone di differenti razze, religioni e culture. Come allenatori possiamo relazionarci ed apprendere da molte tipologie di persone e l’immersione in questa varietà culturale ci arricchisce.
5. OPPORTUNITÀ
Lo sport è la chiave del successo per molte persone e, come allenatore, ho il privilegio di osservare come i miei studenti riescano a sbloccare il loro pieno potenziale sia fisico che emotivo. Dovete essere grati per il vostro lungo percorso pieno di alti e bassi, durante il quale sarete riusciti a sviluppare molte relazioni. Da allenatore ho avuto la fortuna di essere invitato agli US Open, di poter incontrare Tiger Woods e di assistere al match di Pacquiao contro Mayweather a Las Vegas. Inoltre ho anche avuto l’onore di collaborare e far parte del direttivo di molti enti di beneficenza. Niente di tutto ciò mi sarebbe stato possibile se non fossi stato un allenatore, e ne ho apprezzato ogni singolo momento.
6. LONGEVITÀ
Avere uno stile di vita incredibilmente sano ed attivo è un modo infallibile per intraprendere una lunga carriera. Ho un caro amico che è stato un direttore di circoli di gran successo, che ritiratosi a 55 anni, grazie alla reputazione che si è creato, ora insegna 15 ore alla settimana nel campo privato della sua casa al mare. Noi allenatori non perdiamo mai il nostro amore per questo magnifico sport, per cui andare in pensione per noi è differente rispetto a chi fa qualsiasi altro lavoro. Possiamo restare nel giro e continuare a guadagnare bene lavorando part time e, se abbiamo mantenuto i contatti e ci siamo giocati bene le nostre carte, possiamo continuare a farlo mentre godiamo dei piccoli piaceri della vita. Ci sono possibilità illimitate! Sebbene alcuni sostengano che in questo settore l’infortunio sia sempre dietro l’angolo, quegli allenatori che si prenderanno cura del proprio corpo facendo stretching ed altre tecniche di prevenzione degli infortuni rimarranno sani per tutta la vita.
7. AGGIORNAMENTO CONTINUO
Diplomatomi al college, ho perso tempo per un po’a New York in una banca di cui preferisco non fare il nome, ma poi sono rientrato nel mondo del tennis e mi sono reso conto che non godevo di alcuna reputazione e non ero conosciuto. Non avendo mai vinto un torneo del Grande Slam, dovevo farmi un nome lavorando sodo e, soprattutto, formandomi e aggiornandomi. PTR è straordinario per alcune delle sue nuove piattaforme come PTRTennis.tv, Tennis Gate e PTR Dashboard, oltre che per la sua vasta rete, per cui si può apprendere ed evolversi come allenatori. Altri formati mediatici quali libri, video, podcast e webinar mi hanno aiutato a diventare un allenatore ed un imprenditore migliore. Inoltre l’allenamento, il mentoring e l’apprendimento da altre persone vi renderà migliori e più informati.
8. SFIDE
Proprio come cercare di “leggere” il nostro avversario durante un match, anche le sfide ci rendono più forti se siamo in grado d’imparare dai nostri errori. Io ne ho sicuramente commessi molti, ma ciononostante non ho paura di rimettermi in gioco. È proprio questa la chiave per avere successo: quando commetti degli errori, falli tuoi ed impara da essi. Sfida te stesso ad essere migliore domani di quanto tu lo sia oggi, sia dentro che fuori dal campo da tennis. Come allenatore sei padrone del tuo futuro, ma puoi anche influenzare direttamente quello dei clienti con cui lavori. Questa ulteriore responsabilità può diventare uno strumento eccezionale, se la prendi come stimolo e trovi soluzioni per riuscire a far funzionare le cose. Le persone che sono in grado di trovare soluzioni nel mondo del lavoro, nell’insegnamento, o nella vita, saranno sempre quelle di maggiore successo.
9. OBIETTIVI
Allenare ti consente di riconoscere i miglioramenti fisici e mentali dei tuoi giocatori, economici e gestionali per te stesso. Noi fissiamo gli obiettivi per i nostri tennisti. Se sei un buon allenatore porrai ai tuoi allievi obiettivi a breve, medio e lungo termine e li responsabilizzerai a lavorare per raggiungere questi obiettivi fornendo loro tutti gli strumenti di cui hanno bisogno. Le possibilità su cosa si può raggiungere se ci si mette veramente d’impegno sono illimitate. Il campo diventa lo scenario su cui fare con loro ciò che vuoi. Come formatori di atleti comprendiamo quanto ci sia bisogno di dedizione, ben conoscendo i risultati che può produrre la disciplina.
10. VIAGGIARE
Da dove inizio? Quando ho iniziato ad allenare ero entusiasta di poter accompagnare i miei atleti ad un torneo per il weekend, ma nel corso degli anni ho scoperto quante altre opportunità di viaggiare offra il mondo del tennis. Ho amici che impegnano varie settimane e fine settimana a fare i relatori a convegni ed altri che girano il mondo per tornei. Questi viaggi portano ben oltre i confini degli USA, compresa un’offerta di lavoro che PTR propone in Jamaica in uno dei resort più belli dell’isola per una settimana “all inclusive”.
11. SODDISFAZIONI
Tutto, dal vedere un bambino felice che ritorna ad allenarsi con la sua racchetta in mano, all’avere un giocatore a Roma piuttosto che a Torino, suscita un senso di realizzazione che si vive solo nell’insegnamento del tennis. Questo lavoro per me ricopre un’importanza come nessun’altra professione al mondo. Allenare offre l’opportunità di godere di risultati su cui possiamo avere il controllo oppure no, ma che in entrambi i casi segnano una carriera estremamente soddisfacente.
12. FLESSIBILITÀ
Nonostante molte lunghe ore lavorative e la particolare struttura delle nostre giornate, se siamo ben organizzati saremo in grado di fruire di ore e giornate libere in cui fare cose che dobbiamo o desideriamo fare. Le nostre ore non sono convenzionali, ma un allenatore può sicuramente imparare ad impiegare il proprio tempo in modo molto efficiente. L’orario di un allenatore non va dalle 9 alle 17, e, al limite, può arrivare anche ad essere dalle 6 alle 21, ma ciò significa solo che dobbiamo cercare di avere un maggior ritorno da queste giornate.
13. INDIPENDENZA FINANZIARIA
È molto semplice: se lavori di più guadagnerai di più! Sii più creativo e migliora quei programmi dove potresti guadagnare di più. Non siamo limitati da una crescita annuale, come i dipendenti statali. Questo fattore aggiunge molte sfide al nostro lavoro, ma anche molte più opportunità di guadagno. “Prenditi cura dei tuoi clienti ed il resto si prenderà cura di sé stesso”. Svolgiamo una professione in cui sin dall’inizio più ci diamo da fare e più lavoriamo, ma quanto più riusciremo a migliorare la nostra reputazione, tanto più avremo successo. Tienilo presente e fai ciò che ritieni più opportuno. Vuoi un tuo circolo tennis? Fallo! Essere allenatori ci offre la libertà di creare un nostro percorso personale verso il successo.
14. PRESTIGIO
Prima ancora di conoscere mia moglie mi trovavo ad una cena di gala con una donna che lavorava a Capitol Hill. Ci siamo seduti ad un tavolo da 12 ed abbiamo chiacchierato con gli altri ospiti del tavolo. Uno di questi mi chiese: “Che lavoro fai?” Ed io risposi: “Faccio il maestro di tennis”. Lui sorrise ed incalzò: “Cosa fai veramente?” In quel momento realizzai che ero superiore ai comuni mortali. Ero un allenatore, avevo il mio business, sceglievo io a quali ore della giornata lavorare, ero sempre alla ricerca di risorse per accrescere le mie esperienze e non mi interessava il giudizio delle altre persone. Sono molto orgoglioso di essere un allenatore. È una professione straordinaria, libera, umile, che ti permette di incontrare persone incredibili e di chiamarle amici, di girare il paese ed il mondo e di rendere gelosissimi di quello che stai facendo tutti quelli che lavorano fuori dal mondo del tennis.
15. INDIVIDUALISMO E LAVORO DI SQUADRA
Anche se il gioco è focalizzato sull’individuo, il tennis richiede allenamenti che presuppongono abilità di squadra. Questo è l’aspetto che rende unica la professione dell’allenatore. Da allenatore sei un individuo ed hai un team proprio, ma ciò va ben oltre la tua clientela ed il tuo sviluppo professionale. Sei responsabile di ciò che vuoi fare e di dove vuoi andare, perciò porta con te delle persone ed impara da ognuna di loro. Chiunque è un potenziale cliente o socio in affari. Crea la tua immagine, il tuo team ed il tuo marchio per avere successo. Concentrarti più su te stesso che sul cliente accrescerà il tuo valore agli occhi del cliente stesso, fatto che porterà ad un incremento degli affari, ad ottenere e mantenere un certo valore, e ad avere successo sia individuale che economico.
* Tim Bainton è il fondatore e direttore esecutivo di Blue Chip Sports Management e Blue Chip Tennis Academies. È un Pro of the Year USTA, è diplomato HPCE, USPTA Elite Professional e PTR Professional 5A. Tim è stato relatore in molti simposi USPTA e PTR, inclusa la PTR Directors of Tennis Conference. È un esperto in acquisizione, gestione e riposizionamento di circoli tennis e club della salute.
Non ci sono commenti