Chiudi
Esistono 4 punti cruciali da tenere presente. Iniziamo a scoprire nel dettaglio i primi due: la soggettività emotiva e la differenza tra piacevolezza e funzionalità. Ecco quanto è importante essere tennisti... consapevoli
di Antonio Daino ed Elena Uberti * | 07 maggio 2019
* I.S.F. R. Lombardi
Gestire le emozioni sul campo da tennis è un’abilità piuttosto complessa. Tuttavia è possibile incrementare il riconoscimento emotivo acquisendo una maggior consapevolezza della propria individualità, imparando a distinguere ad esempio la piacevolezza e la funzionalità, nelle varie situazioni esperienziali. I risultati sono maggiormente efficaci se si inizia fin dalle prime fasi giovanili. Per questa ragione, lo staff dell’Area Mentale dell’I.S.F. Roberto Lombardi, ha avviato nei Centri Estivi della FIT 2016 un progetto denominato Alfabetizzazione emotiva, finalizzato alla rilevazione delle modalità più frequentemente utilizzate dai giovani tennisti, in materia di consapevolezza emozionale. Il tennis costituisce indubbiamente un ottimo contesto per la comprensione profonda dell’aspetto emotivo e di come la funzionalità degli stati emotivi possa condizionare l’espressione del proprio livello di gioco in campo.
Non ci sono commenti