Cos'è un arredo permanente
Ricordiamo prima la regola e la sua definizione: l'Arredo permanente è ciò che fa parte degli arredi che sono presenti sia all'interno del campo sia intorno o sopra di esso. Per esempio si considerano arredi permanenti sia le recinzioni, che le tribune, che un'eventuale copertura (o pallone per i campi coperti pressostatici o a struttura fissa) e tutto ciò che è presente intorno al campo. Lo sono anche tutti gli arredi presenti nel campo, come le sedie dei giocatori, la sedia dell'arbitro, le sedie dei giudici di linea, eventuali frigoriferi, eccetera. Nel caso in cui la palla dovesse toccare un arredo permanente, il punto si considera in tutti i casi finito, con due diversi effetti. Nel caso in cui il giocatore, colpisse la palla che va a finire direttamente su un arredo permanente, il giocatore che ha colpito la palla perderebbe il punto (esempio, pallonetto indoor, se tocca la copertura e torna in campo il giocatore perde il punto); nel caso in cui la palla, dopo aver rimbalzato nel giusto campo, dovesse toccare un arredo permanente, il punto si considererebbe terminato in favore di chi ha colpito la palla, rendendo impossibile per l'avversario poterla rimettere in gioco.
Non ci sono commenti