Chiudi
Approfondiamo le caratteristiche di questa tipologia di tennista, con numeri e statistiche. E poi vediamo nel dettaglio un paio di soluzioni tattiche da adottare per esaltare il tipo di gioco
di R. Marinuzzi e M. Dell'Edera * | foto Getty Images | 10 novembre 2020
* I.S.F. Roberto Lombardi
La domanda è semplice: sei un vero giocatore attaccante da fondo? Intanto diciamo che si tratta della tipologia di giocatore più diffusa sia a livello maschile che a livello femminile.
Ottimi interpreti di questa tipologia di giocatore sono Novak Djokovic e Serena Williams. Tra i tennisti azzurri possiamo citare Simone Bolelli e Flavia Pennetta.
Analizziamo ora le caratteristiche più importanti appartenenti a questa tipologia di giocatore, e alcuni schemi ricorrenti nella sua strategia di gioco che consigliamo di provare in allenamento.
Per essere un giocatore che ben rappresenta questa tipologia è di fondamentale importanza possedere delle specifiche caratteristiche. Determinazione nel portare avanti un tennis di iniziativa, solidità e combattività sono le doti mentali che più emergono da questa tipologia di giocatore.
Solitamente un buon attaccante da fondo è dotato di una statura importante e una muscolatura potente. Tatticamente si contraddistingue perché attua uno stile di gioco in cui prevale l’intenzione di produrre un gioco offensivo.
Da un punto di vista statistico, un buon attaccante da fondo si può riconoscere dall’alto numero di colpi vincenti messi a segno durante un match. Solitamente le sue armi migliori sono un ottimo servizio e un’alta specializzazione nei colpi a rimbalzo.
Novak Djokovic (foto Getty Images)
Ogni giocatore della tipologia “attaccante da fondo” possiede dei propri schemi specifici che cerca di attuare soprattutto nei momenti topici del match.
Ecco due degli schemi più utilizzati dai migliori rappresentanti di questo stile di gioco.
1. SERVIZIO ESTERNO E DIRITTO LUNGOLINEA
Il giocatore “attaccante” serve da destra con rotazione slice con l’obiettivo di creare un’apertura di campo laterale (portare l’avversario a rispondere con i piedi in corridoio o fuori dallo stesso).
Successivamente proverà a eseguire un diritto lungolinea con l'obiettivo di muovere l’avversario e prendere l’iniziativa dello scambio.
Un consiglio: per eseguire al meglio questo schema, il servizio dovrà essere indirizzato prendendo come riferimento la linea laterale del campo.
Il giocatore “attaccante” serve a uscire da sinistra con l’obiettivo di eseguire un diritto inside-in (eseguito dal lato del rovescio e indirizzato sul diritto dell’avversario) per muovere proprio l’avversario o provare a eseguire un winner.
I NUMERI DI UN ATTACCANTE
Da un punto di vista statistico, a livello maschile, l’attaccante da fondo presenta le percentuali più alte di ace e di games di servizio, migliori soltanto nella tipologia degli “attacking player”.
Dai dati presentati in tabella si evidenzia chiaramente come, a livello femminile, il servizio sia meno determinante nella strategia di gioco dell’attaccante, ma in generale anche delle altre tipologie.
Di seguito vengono riportati alcuni dati rilevati tra i top 50 delle classifiche ATP e WTA
Caratteristica | ATP | WTA |
Statura | 188,5 cm | 176 cm |
Peso | 83,5 kg | 64,9 kg |
Numero di ace | 6,9 | 2,9 |
% di 1° servizio | 60,7 | 62,3 |
% game di servizio vinti |
83,9 | 65,7 |
% game di risposta vinti |
23,5 | 39,4 |
Non ci sono commenti