Chiudi
Sapevate che più sale il livello di un giocatore e più si abbassano le possibilità che venga colpito dal gomito del tennista? Cause, cure e prevenzioni. E una serie di esercizi, per tutti, per evitarlo
di Giovanni Catizone e Vittorio Santini * | Foto Getty Images | 15 ottobre 2019
* I.S.F. Roberto Lombardi
Tennis ed epicondilite, o gomito del tennista, fanno parte della nostra storia così come ne fanno parte le prove di forza tra pari. Quante volte ci si cimenta in gare di “braccio di ferro” dove il più forte vince, dove appunto il braccio che imprime più forza prende il sopravvento. Con un po’ di fantasia il tennis vive situazioni analoghe dove l’avversario da battere è la palla da colpire. Quanto a lungo può resistere l’arto superiore del tennista, quali sono i livelli di forza ideale per poter giocare stabilmente a tennis, quali fattori determinano l’insorgere dell’epicondilite? E, in ultima analisi, si può prevenire?
Quali sono gli esercizi fondamentali per prevenire l'epicondilite? Eccone una serie:
Non ci sono commenti