Chiudi
Raccoglie tutte le migliori caratteristiche di ogni tipologia di giocatore, si adatta agli avversari e al loro stile oltre ad adeguarsi a ogni situazione tattica. Questo è un giocatore completo, come Roger Federer, che non ha punti deboli.
di Rocco Marinuzzi e Michelangelo Dell’Edera | I.S.F. Roberto Lombardi | 14 febbraio 2020
Schema 1 (a lato)
Il giocatore completo a tutto campo serve da sinistra con rotazione in kick e con l’obiettivo di creare un’apertura di campo laterale e portare l’avversario a rispondere con i piedi in corridoio o fuori dallo stesso. Successivamente proverà a eseguire un rovescio lungolinea con rotazione in backspin seguito da un approccio a rete. In caso di una risposta avversaria poco consistente, si potrà prevedere un approccio a rete a seguito di un diritto inside-in.
Schema 2 (sotto)
Il giocatore completo a tutto campo su un servizio da sinistra a uscire particolarmente incisivo esegue una risposta di rovescio in diagonale utilizzando la rotazione slice. Successivamente dovrà spostare l’attenzione sulla fase difensiva: se l’avversario eseguirà un cambio di angolo, il giocatore completo a tutto campo dovrà eseguire uno spostamento a lungo raggio verso il diritto (la freccia verde indica la direzione di spostamento) per provare a difendersi in diagonale.
Un giocatore completo a tutto campo lo si riconosce con facilità poiché interpreta al meglio tutte le fasi tattiche, ha diverse soluzioni in tutte le zone del campo. Questo è possibile in quanto possiede un bagaglio di competenze tecniche ampio e di elevata qualità. Solitamente i rappresentanti di questa categoria sono molto abili nei fondamentali a rimbalzo con i quali utilizzano al meglio tutte le rotazioni, ma anche nel gioco al volo.
Il giocatore completo a tutto campo è molto duttile da un punto di vista tattico/strategico. Grazie alle caratteristiche viste in precedenza è il giocatore che sa adattarsi al meglio alle caratteristiche dell’avversario per fronteggiarlo con efficacia.
L’allenamento del giocatore completo a tutto campo prevede l’acquisizione di schemi che richiamano tutte le tipologie di giocatore. Di seguito vengono riportati alcuni dati rilevati tra i top 50 delle classifiche ATP e WTA.
Caratteristiche Atp Wta
Statura 186,5 cm169,1 cm
Peso 80,5 Kg 60 Kg
Numero di ace 6,4 1,6
% di 1° servizio 61,2 61,6
% games di servizio vinti 80,6 63,3
% games di risposta vinti 23,4 39,1
Non ci sono commenti