Chiudi
Per eccellere nel tennis non contano solo tecnica, tattica e fisico: le qualità mentali sono ugualmente importanti. E si possono allenare giorno dopo giorno, anche in campo, con tanti metodi semplici. Eccone alcuni utili per conoscersi meglio e capire come progredire.
di Michelle Cleere* - Courtesy of PTR | 27 agosto 2020
Se rifletti con i tuoi atleti su ciò che si può fare per migliorare la prestazione nel suo complesso, dovresti tenere a mente che non conta solo l’aspetto fisico.
L’aspetto mentale è sensibilmente più importante. In questa fase della riflessione si prendono le decisioni su ciò che bisogna fare per progredire: recupero, sviluppo di nuove forme di allenamento o riattivazione di vecchi programmi di allenamento.
In questa fase bisogna anche valutare insieme se gli obiettivi sono raggiungibili oppure no. E se non lo sono, bisogna valutare cosa fare per allenarsi più duramente, più velocemente e più a lungo.
Fondamentale per il tennista: allenarsi più duramente, più velocemente e più a lungo non costituisce sempre la chiave per raggiungere prestazioni migliori.
PST è un approccio sistematico per lo sviluppo di un programma di allenamento mentale. È stato sviluppato per aiutare gli atleti ad acquisire ed allenare quelle capacità mentali che si sono dimostrate adatte a migliorare la prestazione e ad accrescere l’amore per lo sport.
La ricerca ha dimostrato che PST può fornire all’atleta un vantaggio sulla concorrenza.
STEP 1 – L'INIZIO
Ricordiamoci innanzitutto quanto è importante l’aspetto mentale nel tennis. Poi confrontiamo se ciò si rispecchia anche nell’allenamento.
Di solito molti allenatori ed atleti sanno che il tennis è mentalmente molto impegnativo, ciononostante dedicano pochissimo tempo all’aspetto mentale durante gli allenamenti.
Ora che hai riflettuto su quanto il fattore mentale possa condizionare il tennis e quanto poco tempo invece i tuoi atleti dedicano ad allenamenti di carattere mentale, si aprono varie strade da seguire, ma ammettiamo pure che una maggiore consapevolezza comporti anche una maggiore attività.
Usa il foglio di lavoro sulle capacità mentali per determinare quali capacità mentali il tuo atleta ritiene siano necessarie per migliorare il suo tennis.
Quando il tuo giocatore avrà scelto la sua Top 5 delle capacità mentali, le dovrà riportare, in ordine d’importanza, nel suo profilo prestazionale.
(continua…)
* Michelle Cleere, dottoressa, certificata come USA Triathlon Level I Coach, certificata come Personal Trainer della National Association for Sports Medicine - ha allenato centinaia di olimpionici, atleti dilettanti e professionisti, che necessitano di un elevato grado di resistenza mentale, forza e concentrazione, per poter ottimizzare gli allenamenti, ottenere risultati migliori e condurre una vita regolare. È possibile trovare un elenco di articoli simili a questo sulla sua homepage: www.drmichellecleere.com.
Non ci sono commenti