Chiudi

-
Le regole del gioco

Padel, come usare le pareti - Tutorial

Come si possono usare le pareti nel padel? Che differenza passa tra il rimbalzo sul vetro e quello sulla griglia? Ecco cosa accade quando, durante un punto, la pallina tocca una delle pareti della gabbia

di | 14 giugno 2022

Come si possono usare le pareti nel padel? Che differenza passa tra il rimbalzo sul vetro e quello sulla griglia? Ora che lo sport della pala si sta aprendo sempre di più, arrivando a raggiungere una popolarità mainstream, ci sono molti appassionati che sanno già tutto. Ma ce ne sono altri che ancora devono approfondire le varie regole di questo splendido sport. Ecco dunque cosa accade quando nel punto la pallina tocca una delle pareti della gabbia.

  • Prima di addentrarci nelle varie regole, cominciamo col dare una differenza fondamentale, ormai chiara per tutti coloro che hanno giocato a padel almeno una volta nella vita: quando la pallina rimbalza sulle pareti in vetro, il rimbalzo stesso risulta regolare. Ma quando la pallina tocca la griglia, ci possiamo aspettare di tutto, e la differenza starà nel riflesso di capire in anticipo la direzione da assecondare.
  • Il vetro, a differenza della griglia, si può utilizzare anche come 'controparete', termine gergale che indica un colpo effettuato appunto contro la parete, che va poi a concludere la sua corsa nel campo avversario. Lo stesso colpo non è valido se invece del vetro viene colpita la griglia.
  • Questa differenza, tuttavia, non sussiste in difesa. In attesa della palla, posso dunque attendere che questa rimbalzi indifferentemente sul vetro o sulla griglia, e poi colpirla per mandarla dall'altra parte della rete.
  • Attenzione perché la griglia non è solo ai lati ma pure a fondocampo. Sui 4 metri della parete di fondo, infatti, i primi 3 sono di vetro, il quarto di griglia. Una differenza sostanziale di cui tenere conto quando si va a effettuare una difesa.
526812F7-4E54-4997-AEFA-306BD79BBE53
Play

Non ci sono commenti
Loading...