-
Campioni internazionali

WTA Legends: Seles-Sabatini, una maratona da leggenda

Monica Seles sfida Gabriela Sabatini nella finale del Virginia Slims Championships 1990. E' la partita scelta oggi per la serie "WTA Legends" su SuperTennis alle 11, e in replica domani alle 21.15. Una partita destinata ad acquisire un posto nella storia del tennis femminile

di | 26 dicembre 2020

Due leggende per una sfida storica. Per WTA Legends (oggi alle 11, domani alle 21.15) torniamo al 18 novembre 1990. Monica Seles e Gabriela Sabatini si sfidano per la finale dei Virginia Slims Championships al Madison Square Garden di New York. Sarà il primo singolare femminile al quinto set dal 1901, quando Elisabeth Moore sconfisse Myrtle McAteer nel match per il titolo agli US Nationals.

LO SCENARIO

Seles ha vinto il suo primo titolo a Houston nel 1989, l'anno dell'esordio in uno Slam. Al Roland Garros ha regalato fuori al pubblico prima di piegare Zina garrison, allora numero 4 del mondo, al terzo turno. L'ha fermata solo Steffi Graf in semifinale.

Nel 1990 ha trionfato a Parigi, il suo primo Slam, raggiunto i quarti a Wimbledon e battuto Martina Navratilova nella finale di Oakland dove ha centrato il primo titolo in un torneo indoor.

L'allora ventenne Sabatini ha raggiunto un best ranking di numero 3 del mondo nel 1989. Pochi mesi prima della finale dei Championships, l'argentina ha battuto Steffi Graf e conquistato il suo unico major in carriera.

LA PARTITA

Dal 1984, il Virginia Slims Championships è l'unico torneo del calendario femminile con la finale al meglio dei cinque set. Ma nelle prime edizioni in cui è stata in vigore questa innovazioni, le sfide per il titolo non si sono mai spinte oltre il quarto. Il secondo incontro tra Seles e Sabatini cambia la storia. Si erano sfidate in passato solo a Miami, nel 1988. La quattordicenne Seles perse in due set. 

A New York, Seles vince il primo set e serve per chiudere il secondo. "Sono partita piano", ha ammesso Sabatini. "Nel secondo set, ho dovuto essere più aggressiva: era l'unico modo in cui potevo pensare di batterla".

In effetti, riesce a girare la partita in suo favore conquistando secondo e terzo set. In qualsiasi altro torneo, avrebbe vinto la partita e il torneo. Ma quello non è un torneo qualunque. Seles si mette a colpire con ancora maggiore potenza e trasforma la sfida nel primo match femminile in cinque set in 89 anni. "E' stata molto lottata per tutta la durata del match e la cosa incredibile è che nessuna ha commesso errori banali" ha commentato Seles che festeggia il secondo 'big title' della carriera a un mese dal diciassettesimo compleanno.

COSA SUCCEDERA' DOPO

Seles sarebbe diventata numero 1 del mondo a marzo del 1991. In quel momento, era la più giovane a salire in vetta al ranking. Dall'Australian Open di quell'anno allo US Open del 1992 ha vinto sette degli otto Slam in calendario.

Ha dominato tre edizioni consecutive dei Championships (1990, 1991, 1992) ma il suo regno si è interrotto ad Amburgo, nel 1993, quando Gunther Parche l'ha accoltellata, convinto così di spianare la strada alla rivale di cui era ossessionato: Steffi Graf. Anche se ha trionfato in un altro major, l'Australian Open del 1996, non è più tornata agli stessi livelli.

Sabatini ha giocato la sua ultima finale Slam meno di un anno dopo la sconfitta contro Seles a New York, a Wimbledon nel 1991. E' rimasta in top 10 fino al 1995, un periodo in cui ha raggiunto otto semifinali nei major e conquistato i Virginia Slims Championships nel 1994, l'ultima edizione con questa denominazione. Ha lasciato il tennis alla fine della stagione 1996.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti