Chiudi
Sul cemento di Flushing Meadows Matteo ha centrato il suo primo quarto in uno Slam. Nella serata italiana il 23enne romano ha liquidato in tre set Andrey Rublev, 21enne russo di Mosca, diventando il primo italiano a conquistare un posto tra i miglior otto agli Us Open 42 anni dopo Corrado Barazzurtti. Mercoledì affronterà Monfils
di Tiziana Tricarico | 03 settembre 2019
La cronaca. Partenza lanciata di Matteo che ha sfruttato una certa insicurezza del giovane moscovita al servizio: il russo ha salvato due palle-break nel secondo gioco ma poi ha ceduto la battuta sia nel quarto che nel sesto. E nel settimo game Berrettini ha archiviato il parziale (6-1) dopo aver salvato le uniche due palle-break del set.
In avvio di seconda frazione Rublev ha provato a reagire ma è stato ancora Matteo, sempre molto incisivo alla risposta, a prendere un break di vantaggio al termine di un lunghissimo terzo gioco (16 punti) poi confermato con autorità (3-1). Sembra non riuscire proprio a trovare le contromisure Andrey, che appare più triste del solito. Il russo ha provato a rendere il match un po’ più equilibrato ma Berrettini ha portato a casa anche il secondo set (6-4) senza aver concesso nemmeno una palla-break.
Nel secondo gioco della terza frazione Rublev è tornato ad avere una chance di togliere il servizio al suo avversario ma Matteo si è salvato. I due hanno lottato punto a punto fino a quando, nell’undicesimo game, Berrettini si è procurato due palle-break: il russo ha salvato la prima ma sulla seconda il romano ha piazzato negli immediati dintorni della riga il diritto anomalo. Ma poco dopo con un doppio fallo ha concesso il contro-break, perdendo per la prima volta il servizio nel match. A decidere il terzo set è stato il tie-break: lo hanno giocato entrambi molto bene con Rublev che ha annullato un primo match-point con un servizio vincente e con Matteo che ha chiuso per 8 punti a 6 con la volée di diritto incrociata, conquistando il suo primo quarto Slam.
Prossimo avversario per Berrettini - mercoledì - il francese Gael Monfils, numero 13 del ranking e del seeding, semifinalista a New York tre anni fa, che ha liquidato per 61 62 62 lo spagnolo Pablo Andujar, numero 70 Atp, mai oltre il secondo turno nelle sei precedenti partecipazioni al Major a stelle e strisce. Tra il 23enne romano ed il 33enne di Parigi, che ha festeggiato il compleanno domenica scorsa, non ci sono precedenti.
“US Open 2019”
Grand Slam
Flushing Meadows, New York, Usa
26 agosto - 9 settembre, 2019
$57.000.000 - cemento
SINGOLARE MASCHILE
Primo turno
(23) Stan Wawrinka (SUI) b. (q) Jannik Sinner (ITA) 63 76(4) 46 63
(LL) Paolo Lorenzi (ITA) b. (wc) Zachary Svajda (USA) 36 67(5) 64 76(4) 62
Reilly Opelka (USA) b. (11) Fabio Fognini (ITA) 63 64 67(6) 63
Grigor Dimitrov (BUL) b. Andreas Seppi (ITA) 61 67(2) 64 63
(24) Matteo Berrettini (ITA) b. Richard Gasquet (FRA) 64 63 26 62
Henri Laaksonen (SUI) b. Marco Cecchinato (ITA) 76(3) 76(6) 26 36 76(2)
Lorenzo Sonego (ITA) b. Marcel Granollers (ESP) 63 64 64
Thomas Fabbiano (ITA) b. (4) Dominic Thiem (AUT) 64 36 63 62
Secondo turno
(LL) Paolo Lorenzi (ITA) b. Miomir Kecmanovic (SRB) 76(11) 67(2) 76(2) 36 63
(24) Matteo Berrettini (ITA) b. Jordan Thompson (AUS) 75 76(5) 46 61
Pablo Andujar (ESP) b. Lorenzo Sonego (ITA) 62 64 62
Alexander Bublik (KAZ) b. Thomas Fabbiano (ITA) 67(3) 57 64 63 63
Terzo turno
(23) Stan Wawrinka (SUI) b. (LL) Paolo Lorenzi (ITA) 64 76(9) 76(4)
(24) Matteo Berrettini (ITA) b. Alexei Popyrin (AUS) 64 64 6783) 76(2)
Quarto turno (ottavi)
(24) Matteo Berrettini (ITA) b. Andrey Rublev (RUS) 61 64 76(6)
Quarti
(24) Matteo Berrettini (ITA) c. vinc. (13) Gael Monfils (FRA)-Pablo Andujar (ESP)
DOPPIO MASCHILE
Primo turno
Marco Cecchinato/Andreas Seppi (ITA) b. Pablo Andujar/Fernando Verdasco (ESP) 63 76(1)
Secondo turno
Rohan Bopanna/Denis Shapovalov (IND/CAN) b. Marco Cecchinato/Andreas Seppi (ITA) rit. (problema alla spalla per Ceck)
QUALIFICAZIONI MASCHILI
Primo turno
Elliot Benchetrit (FRA) b. (1) Stefano Travaglia (ITA) 26 76(3) 62
Ze Zhang (CHN) b. Federico Gaio (ITA) 76(3) 63
Emilio Gomez (ECU) b. Andrea Arnaboldi (ITA) 64 64
Santiago Giraldo (COL) b. Roberto Marcora (ITA) 64 63
(6) Salvatore Caruso (ITA) b. Yunseong Chung (KOR) 60 62
Filippo Baldi (ITA) b. Ramkumar Ramanathan (IND) 75 76(9)
Stefano Napolitano (ITA) b. (wc) Sam Riffice (USA) 62 64
Alessandro Giannessi (ITA) b. (wc) J.J. Wolf (USA) 26 75 62
Noah Rubin (USA) b. Gianluca Mager (ITA) 62 63
Guillermo Garcia-Lopez (ESP) b. (21) Lorenzo Giustino (ITA) 36 75 62
(24) Jannik Sinner (ITA) b. Matteo Viola (ITA) 61 60
(15) Paolo Lorenzi (ITA) b. Enrique Lopez Perez (ESP) 75 62
Secondo turno
Tobias Kamke (GER) b. Filippo Baldi (ITA) 64 76(5)
(29) Hyeon Chung (KOR) b. Stefano Napolitano (ITA) 62 63
Lukas Rosol (CZE) b. (6) Salvatore Caruso (ITA) 61 75
Constant Lestienne (FRA) b. Alessandro Giannessi (ITA) 63 60
(24) Jannik Sinner (ITA) b. Viktor Galovic (CRO) 46 76(2) 75
(15) Paolo Lorenzi (ITA) b. Enzo Couacaud (FRA) 76(3) 63
Turno di qualificazione
(24) Jannik Sinner (ITA) b. Mario Vilella Martinez (ESP) 76(1) 60
Jiri Vesely (CZE) b. (15) Paolo Lorenzi (ITA) 64 57 76(2)