Chiudi
Il 23enne romano nei quarti di Flushing Meadow supera al quinto set il francese Monfils e diventa il secondo azzurro ad approdare al penultimo atto degli Us Open, 42 anni dopo Corrado Barazzutti che è nel box ad applaudirlo convinto. Afronterà Rafa, che ha battuto Schwartzman in tre set
di Tiziana Tricarico | 05 settembre 2019
Tra il 23enne romano ed il 33enne di Parigi, semifinalista nel 2016, che ha festeggiato il compleanno domenica scorsa, non c'erano precedenti.
Nel box del funambolico tennista francese accanto al coach Julian Smith, nascosta sotto un cappellino blu con visiera, compare anche Elina Svitolina (che il suo posto in semifinale se lo è già assicurato).
A seguire il romano ci sono invece coach Vincenzo Santopadre, il capitano di Davis Corrado Barazzutti, il tecnico federale Umberto Rianna e Craig O’Shannessy, strategy analyst dell’ATP.
La cronaca. Nel primo set Monfils è partito molto aggressivo, un po’ contratto invece Berrettini. Il francese si è procurato una palla-break già nel quarto gioco ma l’azzurro l’ha cancellata con un ace: nel sesto gioco, però, è stato il diritto a tradire Matteo e Gael ha allungato sul 5-2 e poi ha archiviato il parziale per 6-3.
Prima dell'exploit a New York, Berrettini a luglio era arrivato negli ottavi sull’erba di Wimbledon (dopo aver salvato tre match-point contro Schwartzman al terzo turno), fermato poi da Roger Federer. Per l’azzurro è la seconda presenza nel tabellone principale degli US Open: dodici mesi fa fu eliminato subito dallo statunitense Kudla.
In questa edizione Matteo, dopo il successo in quattro set all’esordio sul francese Richard Gasquet, numero 36 Atp, si è imposto al secondo turno, sempre in quattro set, sull’australiano Jordan Thompson, numero 55 Atp raggiungendo per la terza volta il terzo turno negli ultimi sei Major disputati (Roland Garros 2018, Wimbledon e Us Open quest’anno).
Quindi il successo, ancora in quattro set (ma che hanno rischiato di diventare cinque…) sull’australiano Alexei Popyrin, vent’anni da Sydney, numero 105 Atp, alla sua prima partecipazione al main daw degli Us Open, la vittoria in tre set contro il russo Andrey Rublev, numero 43 Atp, e la lotta di cinque set contro Monfils.
Il tennista seguito da Vincenzo Santopadre, con il supporto di Umberto Rianna, sta vivendo la sua miglior stagione: in questo 2019 ha già vinto già due titoli - Budapest, sulla terra, superando Krajinovic, e Stoccarda, sull’erba, battendo Auger-Aliassime - ed ha raggiunto un’altra finale (Monaco di Baviera, stoppato da Garin) e due semifinali (a Sofia e ad Halle). Il 24 giugno scorso ha firmato il best ranking, numero 20.
A rovinare un po’ questo quadro perfetto l’infortunio alla caviglia destra (distorsione) che gli ha prima impedito di difendere il titolo a Gstaad a fine e luglio e poi lo ha costretto a saltare anche il Masters 1000 di Montreal. Ora è in semifinale agli Us Open: una fantastica realtà.
“US Open 2019”
Grand Slam
Flushing Meadows, New York, Usa
26 agosto - 9 settembre, 2019
$57.000.000 - cemento
SINGOLARE MASCHILE
Primo turno
(23) Stan Wawrinka (SUI) b. (q) Jannik Sinner (ITA) 63 76(4) 46 63
(LL) Paolo Lorenzi (ITA) b. (wc) Zachary Svajda (USA) 36 67(5) 64 76(4) 62
Reilly Opelka (USA) b. (11) Fabio Fognini (ITA) 63 64 67(6) 63
Grigor Dimitrov (BUL) b. Andreas Seppi (ITA) 61 67(2) 64 63
(24) Matteo Berrettini (ITA) b. Richard Gasquet (FRA) 64 63 26 62
Henri Laaksonen (SUI) b. Marco Cecchinato (ITA) 76(3) 76(6) 26 36 76(2)
Lorenzo Sonego (ITA) b. Marcel Granollers (ESP) 63 64 64
Thomas Fabbiano (ITA) b. (4) Dominic Thiem (AUT) 64 36 63 62
Secondo turno
(LL) Paolo Lorenzi (ITA) b. Miomir Kecmanovic (SRB) 76(11) 67(2) 76(2) 36 63
(24) Matteo Berrettini (ITA) b. Jordan Thompson (AUS) 75 76(5) 46 61
Pablo Andujar (ESP) b. Lorenzo Sonego (ITA) 62 64 62
Alexander Bublik (KAZ) b. Thomas Fabbiano (ITA) 67(3) 57 64 63 63
Terzo turno
(23) Stan Wawrinka (SUI) b. (LL) Paolo Lorenzi (ITA) 64 76(9) 76(4)
(24) Matteo Berrettini (ITA) b. Alexei Popyrin (AUS) 64 64 6783) 76(2)
Quarto turno (ottavi)
(24) Matteo Berrettini (ITA) b. Andrey Rublev (RUS) 61 64 76(6)
Quarti
(24) Matteo Berrettini (ITA) b. (13) Gael Monfils (FRA) 36 63 62 36 76(5)
Semifinali
(24) Matteo Berrettini (ITA) c. vinc. (20) Diego Schwartzman (ARG)-(2) Rafael Nadal (ESP)
DOPPIO MASCHILE
Primo turno
Marco Cecchinato/Andreas Seppi (ITA) b. Pablo Andujar/Fernando Verdasco (ESP) 63 76(1)
Secondo turno
Rohan Bopanna/Denis Shapovalov (IND/CAN) b. Marco Cecchinato/Andreas Seppi (ITA) rit. (problema alla spalla per Ceck)
QUALIFICAZIONI MASCHILI
Primo turno
Elliot Benchetrit (FRA) b. (1) Stefano Travaglia (ITA) 26 76(3) 62
Ze Zhang (CHN) b. Federico Gaio (ITA) 76(3) 63
Emilio Gomez (ECU) b. Andrea Arnaboldi (ITA) 64 64
Santiago Giraldo (COL) b. Roberto Marcora (ITA) 64 63
(6) Salvatore Caruso (ITA) b. Yunseong Chung (KOR) 60 62
Filippo Baldi (ITA) b. Ramkumar Ramanathan (IND) 75 76(9)
Stefano Napolitano (ITA) b. (wc) Sam Riffice (USA) 62 64
Alessandro Giannessi (ITA) b. (wc) J.J. Wolf (USA) 26 75 62
Noah Rubin (USA) b. Gianluca Mager (ITA) 62 63
Guillermo Garcia-Lopez (ESP) b. (21) Lorenzo Giustino (ITA) 36 75 62
(24) Jannik Sinner (ITA) b. Matteo Viola (ITA) 61 60
(15) Paolo Lorenzi (ITA) b. Enrique Lopez Perez (ESP) 75 62
Secondo turno
Tobias Kamke (GER) b. Filippo Baldi (ITA) 64 76(5)
(29) Hyeon Chung (KOR) b. Stefano Napolitano (ITA) 62 63
Lukas Rosol (CZE) b. (6) Salvatore Caruso (ITA) 61 75
Constant Lestienne (FRA) b. Alessandro Giannessi (ITA) 63 60
(24) Jannik Sinner (ITA) b. Viktor Galovic (CRO) 46 76(2) 75
(15) Paolo Lorenzi (ITA) b. Enzo Couacaud (FRA) 76(3) 63
Turno di qualificazione
(24) Jannik Sinner (ITA) b. Mario Vilella Martinez (ESP) 76(1) 60
Jiri Vesely (CZE) b. (15) Paolo Lorenzi (ITA) 64 57 76(2)