
Chiudi
Per la dodicesima volta in Calabria, il circuito Tennis Europe ha eletto i campioni del Master di fine stagione nelle categorie Under 14 e Under 16. Sono tutti e quattro dell’Est con la doppietta del tennis croato
di Viviano Vespignani | 07 ottobre 2019
La Russia, la Slovacchia e - due volte - la Croazia hanno issato le loro bandiere al 24° Master del circuito europeo under 16 e 14. È accaduto (per la dodicesima volta) sui campi del Circolo Tennis Rocco Polimeni di Reggio Calabria, giusto nell'anno in cui il club ha festeggiato novanta candeline e il circuito Tennis Europe si appresta ad andare in archivio dopo aver proposto 372 tornei e accolto giovani appartenenti a 110 diversi paesi. I giovanissimi “maestri” sono per la categoria under 16 la russa Ksenia Zaytseva e lo slovacco Peter Nad, per la categoria under 14 i croati Dino Prizmic e Petra Marcinko.
L'Italia è stata in lizza nell'under 16 maschile con Peter Buldorini e Mariano Tammaro. Il primo, partito nelle vesti di seconda testa di serie, si è piazzato quarto sconfiggendo il bulgaro Popov per poi essere superato in semifinale da Nad e nel match valevole per il terzo posto dallo slovacco Privara. L’altro si è classificato ottavo in virtù delle tre sconfitte via via subite per mano del croato Bill, del lituano Sabaliauskas e del bulgaro Popov.
Anche il vincitore del Master under 16, il quindicenne slovacco Peter Nad, è stato autore di un percorso netto col risultato di centrare clamorosamente il suo primo successo stagionale dopo aver guadagnato quattro finali.
Nel match decisivo ha prevalso sul croato di Rijeka Alen Bill, quarto nome del seeding, che lo precedeva di undici posizioni nel ranking Tennis Europe maschile e di cinque (terzo e ottavo) nella speciale classifica “Race to Masters” che regola l'ammissione al torneo finale.
Conta 15 anni anche la moscovita Ksenia Zaitseva, testa di serie numero 2 e vincitrice nel 2019 di cinque tornei; a Reggio ha vinto e convinto nel tabellone under 16 in gonnella ribaltando il pronostico ai danni della svizzera Sebastianna Scilipoti. Nata a Ginevra in una famiglia di origini messinesi, Sebastianna (che da tre anni vive e si allena in Spagna nella Bruguera Tennis Academy) era approdata in Calabria sulla scia di quattro trofei conquistati in campo under 16, tra i quali quello dell’Avvenire di Milano, nonché di un eccellente ruolino di marcia tra le under 18.
Quarti: Peter Benjamin Privara (Svk) b. Ainius Sabaliauskas (Ltu) 64 63, Alen Bill (Cro) b. Mariano Tammaro (Ita) 62 64, Peter Nad (Svk) b. Vilius Gaubas (Ltu) 76(5) 76(10), Peter Buldorini (Ita) b. Vladimir Popov (Bul) 62 46 76(2)
Semifinali: Bill b. Privara 63 76(5), Nad b. Buldorini 61 76(4)
Finale: Nad b. Bill 62 75
Quarti: Sebastianna Scilipoti (Sui) b. Sara Svetac (Cro) 62 62, Kateryna Lazarenko (Ukr) b. Emilija Tverijonaite (Ltu) 63 63, Lucija Ciric Bagaric (Cro) b. Malwina Rowinska (Pol) 60 63, Ksenia Zaytseva (Rus) b. Divna Ratkovic 61 63
Semifinali: Scilipoti b. Lazarenko 60 64, Zaytseva b. Ciric Bagaric 63 62
Finale: Zaytseva b. Scilipoti 63 46 63
Quarti: Mihai Alexandru Coman (Rom) b. Gabriel Debru (Fra) 63 63, Maxim Zhukov (Rus) b. Iliyan Radulov (Bul) 64 63, Dino Prizmic (Cro) b. Marc Majdandzic (Ger) 62 63, Yaroslav Demin (Rus) b. Luca Pow (Gbr) 63 63
Semifinali: Coman b. Zhukov 63 61, Prizmic b. Demin 63 63
Finale: Prizmic b. Coman 64 75
Quarti: Luca Udvardy (Hun) b. Alisa Baranovska (Ukr) 75 63, Amelie Smejkalova (Cze) b. Jana Stojanova (Mkd) 76(4) 62, Nikola Daubnerova (Svk) b. Daria Yesypchuk (Ukr) 63 76(5), Petra Marcinko (Cro) b. Hanna Tsitavets (Blr) 61 63
Semifinali: Smejkalova b. Udvardy 76(3) 64, Marcinko b. Daubnerova 36 63 75
Finale: Marcinko b. Smejkalova 63 60