
Chiudi
Il sudafricano che rientra come n. 147 dopo un lungo infortunio mostra di nuovo un tennis da top 10: il suo Sudafrica schiaccia il Cile. Nishioka e il team di Cilic e Coric a un passo dalla qualificazione
di Enzo Anderloni | 07 gennaio 2020
La solidità della Croazia, il possente ritorno di Kevin Anderson e lo stato di forma spaziale del giapponese Nishioka sono le prime grandi conferme della quarta giornata di Atp Cup.
Opposto alla Polonia, il team di Borna Coric e Marin Cilic ha confermato le sue potenzialità nella competizione proprio in una giornata non brillantissima. Marin Cilic ha infatti faticato nell’avere la meglio su Kacper Zuk, 20 anni, n.448 del mondo. E lo stesso Coric che due giorni fa aveva battuto il n. 4 del mondo Dominic Thiem, si è fatto rifilare un secco 6-2 6-2 dal n.1 polacco Hubert Hurkacz.
La differenza a quel punto l’ha fatta il doppio, che i croati hanno molto forte: Ivan Dodig e Nicola Mektic hanno letteralmente asfaltato Hurkacz e Lukasz Kubot, un duo non proprio di sprovveduti: 6-2 6-1 la sentenza che ha chiuso il match. Con due vittorie la Croazia avanza una candidatura forte per la qualificazione ai quarti di finale, nel girone che comprende anche Argentina e Austria.
Kevin Anderson, gigante 33enne di due metri e 3 centimetri, ha invece trascinato il Sudafrica al primo successo in Atp Cup ma lo ha fatto con il piglio che lo aveva visto lottare punto a punto nel match d’esordio con il n.2 del mondo Novak Djokovic. Troppo solidi i serbi per lui Lloyd Harris l’altro ieri, troppo teneri i cileni oggi.
Harris ha superato Nicolas Jarry con un doppio 6-4 ma soprattutto Anderson ha impressionato contro Cristian Garin, n. 33 del mondo. Il sudafricano che era n. 6 del mondo a fine 2018 ma , causa infortuni , è scivolato al n.147 ha liquidato l’avversario con un 6-0 6-3 che ha fatto immediatamente ricordare che, proprio nel 2018, era stato finalista a Wimbledon e semifinalista alle Atp Finals. Bentornato.
Uno stato di forma scintillante è anche quello messo in mostra da Yoshihito Nishioka, 24 anni, n.72 del mondo e leader del team giapponese in Atp Cup. Nella sfida contro l’Uruguay, l’altro ieri, aveva lasciato solo un game (6-0 6-1) a Pablo Cuevas, n. 45 del ranking. Oggi ha chiuso 6-2 6-2 contro il georgiano Nikoloz Basilashvili, n.26 del mondo, aggiungendo il suo successo a quello del n.2 Go Soeda.
Inserito nel gruppo della Spagna di Rafael Nadal, il Giappone si candida seriamente alla qualificazione, anche in caso di sconfitta all’ultima giornata contro gli iberici, come migliore seconda nella classifica dei gironi. Peccato lo scivolone nel doppio, a punteggio acquisito, del duo McLachlan/Matsui contro i misconosciuti georgiani Bakshi e Tsivadze: un punticino che potrebbe costare caro.
Atp Cup 2019 – Risultati
Girone A
Francia - Cile 2-1
Paire (Fra) b. Jarry 6-7(7) 6-3 6-3; Monfils (Fra) b. Garin 6-3 7-5; Garin/Jarry (Cile) b. Mahut/Roger/Vasselin 7-5 6-2
Serbia - Sudafrica 3-0
Lajovic b. Harris 3-6 7-6(4) 6-3; Djokovic b. Anderson 7-6(5) 7-6(6); Cacic/Troicki b. Klaasen/Roelofse 6-3 6-2
Sudafrica - Cile 3-0
Harris b. Jarry 6-4 6-4; Anderson b. Garin 6-0 6-3; Klaasen/Roelofse b. Jarry/Garin 1-6 6-3 10-7
Serbia - Francia
Serbia - Cile
Francia - Sudafrica
Girone B
Giappone - Uruguay 3-0
Soeda b. M. Cuevas 6-1 6-3; Nishioka b. P. Cuevas 6-0 6-1; Matsui/McLachlan b. Behar/P.Cuevas 7-6(5) 6-4
Spagna - Georgia 3-0
Bautista Agut b. Metreveli 6-0 6-0; Nadal b. Basilashvili 6-3 7-5; Carreno Busta/F.Lopez b. Bakshi/Tsivadze 6-3 6-4
Giappone - Georgia 2-1
Soeda b. Metreveli 4-6 6-3 6-2; Nishioka b. Basilashvili 6-2 6-3; Bakshi/Tsivadze (Georgia) b. McLachlan/Matsui 6-2 6-4
Spagna - Uruguay
Spagna - Giappone
Georgia - Uruguay
Girone C
Belgio - Moldavia 3-0
Darcis b. Cozbinov 6-4 6-7(4) 7-5; Goffin b. Albot 6-4 6-1; Giille/Vliegen b. Albot Cozbinov 6-7(5) 7-6(4) 11-9
Bulgaria - Gran Bretagna 2-1
Norrie (Gb) b. Kuzmanov 6-2 3-6 6-2; Dimitrov (Bul) b. Evans 2-6 6-4 6-1; Dimitrov /Lazarov b. J.Murray/Salisbury 7-6(5) 6-7(2) 11-9
Bulgaria - Moldavia 2-1
Kuzmanov (B) b. Cozbinov 6-1 7-5; Dimitrov (B) b. Albot 6-2 6-3; Albot/Cozbinov (M) b. Dimitrov/Lazarov 6-4 7-6(6)
Gran Bretagna - Belgio 2-1
Darcis (B) b. Norrie 6-2 6-4; Evans (Gb) b. Goffin 6-4 6-4; Murray/Salisbury (Gb) b. Gille/Vliegen 6-3 7-6(7)
Gran Bretagna - Moldavia
Belgio - Bulgaria
Girone D
Norvegia - Usa 2-1
Fritz (Usa) b. Durasovic 6-2 6-2; Ruud (Nor) b. Isner 6-7(3) 7-6(10) 7-5; Durasovi/Ruud b. Krajicek/Ram 4-6 6-3 10-5
Russia - Italia 3-0
Khachanov b. Travaglia 7-5 6-3; Medvedev b. Fognini 1-6 6-1 6-3; Khachanov/Medvedev b. Lorenzi/Bolelli 6-4 6-3
Italia - Norvegia 2-1
Travaglia (I) b. Durasovic 6-1 6-1; Ruud (N) b. Fognini 6-2 6-2; Bolelli/Fognini (I) b. Durasovic/ruud 6-3 7-6(3)
Russia - Stati Uniti 2-1
Khachanov (R) b. Fritz 3-6 7-5 6-1; Medvedev (R) b. Isner 6-3 6-1; Krajicek/Ram (U) b. Khachanov/Medvedev 6-3 6-4
Russia - Norvegia
Italia - Stati Uniti
Girone E
Argentina – Polonia 2-1
Pella (Arg) b. Majchrzak 6-2 2-6 6-2; Hurkacz (Pol) b. Schwartzman 4-6 6-2 6-3; M. Gonzalez/Molteni (Arg) b. Hurkacz/Kubot 6-2 6-4
Croazia - Austria 3-0
Cilic b. Novak 6-7(4) 6-4 6-4; Coric b. Thiem 7-6(4) 2-6 6-3; Dodig/Mektic b. J.Melzer/Marach 7-6(4) 6-2
Croazia - Polonia 2-1
Cilic (Croazia) b. Zuk 7-6(8) 6-4; Hurkacz (Pol) b. Coric 6-2 6-2; Dodig/Mektic b. Hurkacz/Kubot 6-2 6-1
Austria - Argentina
Austria - Polonia
Croazia - Argentina
Girone F
Australia - Germania 3-0
Kyrgios b. Struff 6-4 7-6(1); De Minaur b. A. Zverev 4-6 7-6(3) 6-2 Guccione/Peers b. Krawietz/Mies 6-3 6-4
Canada - Grecia 3-0
Auger Aliassime b. Pervolarakis 6-1 6-3; Shapovalov b. Tsitsipas 7-6(6) 7-6(4); Auger Aliassime/Shapovalov b. Pervolarakis/Tsitsipas 6-3 6-2
Australia-Canada 3-0
Millman (A) b. Auger-Aliassime 6-4 6-2; de Minaur (A) b. Shapovalov 6-7(6) 6-4 6-2; Guccione/Peers (A) b. Auger-Aliassime/Shamasdin 3-6 7-6(3) 10-8
Germania - Grecia 2-1
Struff (Ge) b. Pervolarakis 6-4 6-1; Tsitsipas (Gr) b. Zverev 6-1 6-4; Krawietz/Mies (Ge) b. Pervolarakis/Tsitsipas 3-6 6-3 17-15
Germania - Canada
Australia - Grecia