
Chiudi
Petra Kvitova cede a sorpresa contro Marie Bouzkova. Serena Williams soffre ma supera Arantxa Rus nel suo primo impegno al Western & Southern Open, dove insegue il terzo titolo. Osaka sfida Karolina Muchova. L'ex numero 1 del mondo Vika Azarenka incontra Caroline Garcia. Diretta SuperTennis dalle 17
di Alessandro Mastroluca | 25 agosto 2020
Nel suo primo torneo dopo il lockdown, Serena Williams ha battuto la sorella Venus per la diciannovesima volta in 31 confronti diretti, ma si è fermata ai quarti contro Shelby Rogers. Al ritorno dopo due anni al Western & Southern Open, dove ha trionfato nel 2014 e nel 2015, ha salvato un set point nel primo tiebreak, ha perso il secondo set, ha subito la rimonta da 2-5 ma ha vinto gli ultimi nove punti del match. Ha firmato così il 76(6) 36 76(0) su Arantxa Rus, nona vittoria su nove contro avversarie olandesi, 23ma in carriera nel torneo dove solo Jelena Jankovic vanta più successi. Affronterà Maria Sakkari, che ha sconfitto Yulia Putintseva 64 76(9) salvando due set point nel tiebreak, ma ha vinto solo una delle ultime quattro partite contro top-10.
La 23 volte campionessa Slam, che la prossima settimana si rimetterà all'inseguimento del primato di Margaret Court, è inserita nel quarto di tabellone di Johanna Konta. La numero 1 di Gran Bretagna ha dominato 62 60 Kirsten Flipkens e celebrato così la prima vittoria WTA dopo il lockdown. Affronterà Vera Zvonareva.
.
Naomi Osaka, testa di serie numero 4, ha richiesto una wild card per il main draw. Potrebbe diventare la seconda giocatrice a vincere il titolo al Western & Southern Open essendo in tabellone grazie a un invito dopo Maria Sharapova nel 2011. Il suo percorso è iniziato contro una delle rivelazioni della scorsa stagione, Karolina Muchova. E non è stato un inizio facile. Osaka ha dovuto rimontare dopo il tiebreak perso nel primo set.
Osaka, che ha raggiunto i quarti dodici mesi fa, ha tolto a Muchova la possibilità di firmare la sua seconda vittoria contro una top 10. Ha chiuso 67(5) 64 62 in 2 ore e 33 minuti contro la ceca, numero 26 del mondo, che ha rivelato un temperamento artistico. Suona diversi strumenti, dalla chitarra acustica al pianoforte.
"La differenza fra vincere e perdere sta nell'atteggiamento che hai in campo" ha detto la giapponese. "Io ad esempio quando mi sento più calma in campo vedo anche le cose più chiaramente. Nel secondo set ero più in pace con me stessa e ho capito che in determinate situazioni avrei dovuto andare a cercare la palla. Se fossi stata più nervosa magari non sarei riuscita a fare diversamente quel che non mi stava riuscendo bene". Osaka sfiderà Dayana Yastremska per la prima volta in carriera.
Si apre il suo spicchio di tabellone. Perché nel quarto di finale, Osaka o Yastremska affronterà la vincente di Kontaveit-Bouzkova. La ceca ha eliminato infatti la testa di serie numero 6, Petra Kvitova, sorpresa 26 75 62. Due volte semifinalista al Western & Southern Open,la numero 12 del mondo non perdeva contro una connazionale dalle WTA Finals nel 2018.
Bouzkova, una delle cinque debuttanti al secondo turno sulle undici iscritte al torneo, aveva eliminato al primo turno la russa Kalinskaya. E nonostante un ultimo game teso e pieno di colpi di scena, ha completato la sesta vittoria contro una top 20. Nel 2019 aveva infatti battuto Simona Halep e Sloane Stephens a Toronto, ed Elina Svitolina a Guanzhou. Quest'anno, ha sconfitto invece due volte Johanna Konta a Monterrey e Lexington, nella sfida in cui la britannica ha confessato di aver sofferto di palpitazioni, di accelerazioni del battito cardiaco.
Finisce al primo ostacolo l'ambizione di Madison Keys di confermare il titolo vinto l'anno scorso la campionessa in carica, non ha un debutto scontato. Nel primo confronto diretto in carriera, ha perso 64 61 contro Ons Jabeur.
Dodici mesi fa, al Lindner Family Tennis Center di Mason, Ohio, sede tradizionale di uno degli eventi tennistici più antichi degli USA, batteva Svetlana Kuznetsova conquistando il più prestigioso successo della sua carriera. A New York, dove il primo Premier 5 del 2020 è stato spostato per mantenere giocatori e giocatrici nella stessa bolla prima e durante lo US Open che inizierà la prossima settimana.
"Abbiamo iniziato alle 21.30, ho aspettato per tutto il giorno, non volevo sprecare altro tempo" ha commentato Jabeur, chenon ha mai dato ritmo a Keys. Ha servito bene, ha completato cinque ace e non ha mai concesso palle break. Ha chiuso con due vincenti in più, 14 a 12, e dodici gratuiti in meno, 17 a 29. E i numeri non mentono mai. "Sono molto fiera di come ho giocato" ha detto la tunisina, che all'Australian Open ha scritto la storia del tennis non solo nazionale: è la prima giocatrice araba nei quarti di uno Slam. Per aggiungere il Western & Southern Open agli altri quarti di finale del suo 2020, Doha e Lexington, dovrà battere Christina McHale.
Nel suo quarto di tabellone, nella parte bassa, c'è anche Victoria Azarenka. Dopo l'esordio contro Donna Vekic, prima vittoria del 2020, ha battuto in due set anche Caroline Garcia 62 76(8) con 20 vincenti, 8 errori e il 70% di punti con la prima. La bielorussia proseguirà il cammino a New York contro Alize Cornet, che ha sempre battuto in sei confronti diretti. Negli altri ottavi Elise Mertens sfiderà Veronika Kudermetova, mentre Aryna Sabalenka sfiderà per la prima volta Jessica Pegula.
La testa di serie numero 5 ha battuto in rimonta Catherine Bellis. Il 67(1) 64 75 finale testimonia una partita tutt'altro che semplice per la bielorussa. "Ha giocato benissimo" ha ammesso Sabalenka, che ha mancato cinque set point nel primo parziale, "mi ha messo molta pressione, ho fatto il massimo per sostenerla". E ci è riuscita con l'aiuto di 35 vincenti, compresi sette ace, e con un 6/17 nella trasformazione delle palle break contro la numero 249 del mondo, classifica che riflette più i 18 mesi di assenza per infortuni al gomito e al polso destri. Ma non rispecchia il suo effettivo valore.
SuperTennis, la tv della Fit, segue in diretta e in esclusiva il WTA Premier 5 di New York (“Southern & Western Open”). Questa la programmazione:
lunedì 24 agosto - LIVE alle ore 01.00 ed alle ore 17.00, 19.00, 21.00, 23.00
martedì 25 agosto - LIVE alle ore 01.00 ed alle ore 17.00, 19.00, 21.00, 23.00
mercoledì 26 agosto - LIVE alle ore 17.00, 19.00, 21.00, 23.00
giovedì 27 agosto - LIVE alle ore 17.00 e alle ore 18.30 (semifinali)
venerdì 28 agosto - LIVE alle ore 20.00 (finale)
LIVESCORE - TUTTI I RISULTATI IN TEMPO REALE