-
Eventi internazionali

BJ King Cup: della belga Minnen il primo punto storico. Repubblica Ceca col brivido

Il Belgio supera la Bielorussia orfana di Azarenka e Sabalenka. Ma la grande sorpresa è il successo delle canadesi sulla Francia che si era aggiudicata l’ultima Fed Cup. Le padrone di casa, grandi favorite, rischiano subito il ko con la Germania: Kerber batte Krejcikova ma il doppio è ceco

01 novembre 2021

La canadese numero 353 del mondo Francoise Abanda ha battuto 4-6 6-4 6-4 Fiona Ferro, n.105 Wta

La canadese numero 353 del mondo Francoise Abanda ha battuto 4-6 6-4 6-4 Fiona Ferro, n.105 Wta

Il Belgio ha iniziato le Billie Jean King Cup by Paribas Finals con una vittoria per 2-1 sulla Bielorussia, finalsita nel 2017. Le vittorie in singolare delle esordienti Greet Minnen ed Elise Mertens su Iryna Shymanovich e Aliaksandra Sasnovich hanno messo al sicuro il successo prima che Vero Lapko e Sasnovich rispondessero per la Bielorussia aggiudicandosi il doppio.

È stato un successo netto quello del Belgio, che conquista la pole position nel Gruppo B prima dello scontro con l'Australia di domani che può già essere decisivo per la qualificazione alle semifinali. Il successo contro il team giallo verde vedrebbe la nazione vincitrice del 2001 raggiungere le semifinali per la prima volta dal 2011.

Va in archivio con la vittoria anche un piccolo pezzo di storia legato proprio alla Minnen, nata a Turnhout, che potrà per sempre fregiarsi dell’essere stata la prima giocatrice a vincere una partita alle finali della Billie Jean King Cup. La 24enne, che è arrivata a Praga con il fresco best ranking di n. 69, è stata pronta a far sentire la sua presenza nel match di apertura superando Shymanovich 6-2 6-2.

Greet Minnen (Foto Getty Images)

La Bielorussia sembra avere un conto aperto con questa competizione dopo la sconfitta contro gli Stati Uniti nella finale del 2017 e le semifinali raggiunte due anni dopo. D’altra parte l’assenza di Aryna Sabalenka e Victoria Azarenka limita molto le possibilità del team né Aliaksandra Sasnovich poteva fare miracoli contro la numero 18 del mondo Mertens. Una vittoria avrebbe collocato Sasnovich al terzo posto in termini di vittorie in singolare nella Billie Jean King Cup da parte di giocatrici bielorusse, davanti a Azarenka e Olga Barabanschikova.

Mertens, 70 posizioni più in alto nella classifica mondiale rispetto alla sua avversaria, ha preso però il sopravvento sin dall’inizio, strappando subito il servizio di Sasnovich e chiudendo il set di apertura, vincendo 6-2. La grintosa Aliaksandra ha saputo reagire, alla sua 22esima convocazione in nazionale, e ha pareggiato il contro, 6-4 nella seconda partita. Poi però si è fatta strappare il servizio in apertura del set decisivo e Mertens è volata 6-2.

Inutile la vittoria Lapko e Sasnovich nel doppio su Mertens e Kirsten Flipkens: il risultato ormai era acquisito.

Il Canada all’esordio stende le francesi detentrici

La grande sorpresa della prima giornata è venuta però dal primo incotro del Gruppo A. Prima dell'inizio del torneo, il capitano del Canada Sylvain Bruneau aveva dichiarato che nonostante la classifica più bassa delle sue giocatrici, era convinto che la squadra gli avrebbe regalato delle soddisfazioni questa settimana a Praga e non si sbagliava. Il team canadese è partito fortissimo, rifilando alle campionesse in carica della Francia un bel 2-1 nella giornata di apertura, grazie all’incredibile prestazione in singolare della numero 353 del mondo Francoise Abanda e al decisivo successo in doppio di Rebecca Marino e Gabriela Dabrowski.

Rebecca Marino e Gabriela Dabrowski (Foto Getty Images)

“Essere la 12esima squadra, l’ultima, in termini di classifica e battere le n.1 è stato incredibile. Dobbiamo essere davvero orgogliose di noi stesse: ha dichiarato la Marino, n.148 del mondo, leader di una formazione che si è presentata a Praga senza Leylah Fernandez, astro nascente del tennis mondiale e finalista a new York a soli 18 anni.  

Dopo aver chiuso il primo set in meno di 30 minuti, Marino e Dabrowski hanno dovuto subire la reazione di Alize Cornet e Clara Burel e salvare un set point nel tiebreak del secondo, prima di assicurarsi una vittoria per 6-3 7-6(6). "Giocare un match molto serrato con Alize nel singolare mi ha dato molta motivazione e la carica giusta per uscir fuori nel doppio decisa a conquistare il punto. Gaby mi ha davvero aiutato tanto e riuscire a vincere è stato incredibile", ha aggiunto Marino, che aveva subito una dura sconfitta, 6-4 7-6(5), contro Cornet all'inizio della giornata.

Krejcikova & co: che brividi!

In tarda serata la Repubblica Ceca, padrona di casa e unica nazionale a schierare una Top 5, rischia un clamoroso scivolone all’esordio. E’ proprio Barbora Krejcikova, n.3 del mondo a cedere infatti in tre set (6-7 6-0 6-4) ad Angelique Kerber, n.9 Wta, dopo che Marketa Vondrousova aveva avuto facilmente la meglio su Andrea Petkovic.

Il match si decide dunque con il doppio: il capitano Petr Pala tiene in panchina Krejcikova, e accanto a katerina Siniakova, n.2 del mondo, piazza tutta l’esperienza della 36enne Lucia Hradeka, oggi n.29 del mondo ma già n.4 con vari Slam nel palmares.

La Germania risponde con Ana Lena Friedsam e Jule Niemeier, entrambe fuori dalla Top 100 di specialità. Le ceche vincono tranquillamente 6-4 il primo set, poi però la faccenda si complica. Scivolano sotto 4-2 nel secondo, poi recuperano ma giocano un pessimo tie-break.

La sfida, che potrebbe risultare decisiva per la qualificazione alle semifinali, si risolve nel long tie-break ai 10 punti che sostituisce il terzo set. La lotta punto a punto arriva fino al 10-8 sancito con freddezza e mestiere proprio da Hradecka. A Praga squillano le trombe e rullano i tamburi. Prossimo ostacolo da superare la Svizzera di Belinda Bencic e Jill Teichmann: davvero un girone di ferro.

Siniakova e Hradecka (Foto Getty Images)

Billie Jean King Cup Finals - Risultati

Gruppo A

Canada b. Francia 2-1

Abanda (Can) b. Ferro 4-6 6-4 6-4

Cornet (Fra) b. Marino 6-4 7-6(5)

Marino/Dabrowki (Can) b. Cornet/Burel 6-3 7-6(8)

Gruppo B

Belgio b. Bielorussia 2-1

Minnen (Bel) b. Shymanovich 6-2 6-2

Mertens (Bel) b. Sasnovich 6-2 4-6 6-2

Lapko/Sasnovich (BLR) b. Flipkens/Mertens 6-4 6-3

Gruppo C

Spagna b. Slovacchia 2-1

Kuzmova (Slo) b. Suarez Navarro 6-2 3-6 6-3

Sorribes Tormo (Spa) b. Schmiedlova 6-3 3-6 6-2

Sorribes Tormo/Suarez Navarro (Spa) b. Kuzmova/ Mihalikova 4-6 6-2 10-7

 

Gruppo D

Repubblica Ceca b. Germania 2-1

Vondrousova (R. Ceca) b. Petkovic 6-1 6-3

Kerber (Ger) b. Krejcikova 6-7(5) 6-0 6-4

Hradecka/ Siniakova (R.Ceca) b. Friedsam /Niemeier 6-4 6-7(2) 10-8

Alize Cornet (Foto Getty Images)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti