-
Eventi internazionali

Miami: esordio amaro per Lorenzi, Gaio e Travaglia

Nel Masters 1000 che si disputa nell’impianto dell’Hard Rock Stadium Fognini, Sinner e Sonego sono teste di serie: in gara anche Caruso, Musetti ed il qualificato Fabbiano. Bella prova di "Steto" che lotta tre set con l'americano Tiafoe: è il suo il match del giorno che SuperTennis, grazie all'accordo con Sky, ripropone giovedì alle 8.00 e alle 13.00

di | 24 marzo 2021

Semaforo rosso per Paolo Lorenzi, Federico Gaio e Stefano Travaglia nel primo turno del “Miami Open”, primo ATP Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 4.299.205 dollari che si sta disputando - combined con il WTA 1000 - sui campi in cemento dell’impianto dell’Hard Rock Stadium (la “casa” dei Miami Dolphins di football NFL), in Florida.

Un’edizione da record per il tennis tricolore con 9 azzurri in gara nel main draw: battuto il precedente primato, 6, fatto registrare nelle edizioni del 1989 e del 1996. Ai sei giocatori al via per diritto di classifica - Fognini, Sinner, Sonego, Travaglia, Caruso e Musetti - si erano infatti aggiunti Lorenzi e Fabbiano, promossi dalle qualificazioni, e Gaio, ripescato come lucky loser.

Un'edizione particolare anche per il fatto che per la prima volta SuperTennis, grazie all'accordo con Sky, trasmetterà la differita della partita più interessante di ogni giornata (che si conclude nella notte italiana) , in differita alle 8 del mattino e alle 13.00.

Il 39enne senese, n.157 ATP e passato attraverso le qualificazioni, e stato sconfitto per 63 62, in un’ora e 31 minuti, dallo statunitense Ernesto Escobedo, n.205 del ranking, anche lui qualificato.

Il 29enne faentino, n.142 ATP - ripescato in tabellone dopo essere stato sconfitto al turno decisivo delle “quali” dal britannico Liam Broady, n.158 del ranking - è stato battuto 76(4) 62, in un’ora e 21 minuti, dal lituano Ricardas Berankis, n.89 del ranking. Primo set piuttosto combattuto con Gaio che ha recuperato dal 2-5 al 6-5 prima di perderlo al tie-break per 7 punti a 4: seconda frazione con poca storia, con il faentino che ha tenuto solo fino al 2 pari.

Stefano Travaglia (foto Getty Images)

Nella notte italiana è uscito di scena anche Travaglia: il 29enne di Ascoli Piceno, n.70 ATP, ha ceduto per 57 64 62, dopo quasi due ore e un quarto di partita, allo statunitense Frances Tiafoe, n.58 del ranking. Peccato per “Steto” che non è riuscito a sfruttare il vantaggio di un set e di un break.

Il 23enne di Hyattsville, Maryland, si era imposto nell’unico precedente, al primo turno degli Australian Open lo scorso febbraio. Primo set estremamente equilibrato con il marchigiano bravo ad annullare due palle-break nel terzo gioco ed una nel settimo ed ancora più bravo, nel dodicesimo game, a sfruttare al meglio l’unica chance offerta dall’americano aggiudicandosi il parziale (7-5). 

Il mood positivo di Travaglia è proseguito anche in avvio di seconda frazione dove ha preso un break di vantaggio (2-0), ma Tiafoe ha reagito subito (2-2). Nell’ottavo gioco Tiafoe ha annullato tre palle-break ed in quello successivo ha strappato per la seconda volta nel match la battuta all’azzurro, pareggiando poco dopo il conto dei set (6-4). Nella frazione decisiva l’equilibrio è durato solo all’inizio perché, dal 2-1 per l’azzurro, Tiafoe ha infilato un parziale di cinque giochi consecutivi e per Travaglia non c’è più stato nulla da fare (6-2).

19BC7A60-9F4C-4E35-BD33-834E5565928C
Play

Giovedì giornata d’esordio per altri tre azzurri. Salvatore Caruso, n.85 ATP, deve vedersela con il giapponese Yasutaka Uchiyama, n.102 del ranking, mai affrontato in carriera, mentre Lorenzo Musetti, 19enne di Carrara n.94 ATP - best ranking grazie alla seconda semifinale ATP in carriera, la prima in un “500”, raggiunta in quel di Acapulco), è stato sorteggiato al primo turno contro lo statunitense Michael Mmoh, n.181 del ranking, in tabellone grazie ad una wild card (anche in questo caso non ci sono precedenti).

Infine Thomas Fabbiano, 31enne di San Giorgio Jonico n.178 ATP, anche lui promosso dalle qualificazioni, deve vedersela con lo sloveno Aljaz Bedene, n.59 del ranking (anche in questo caso si tratta di una sfida inedita).

Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

Fabio Fognini (foto Getty Images)

Ingresso in gara direttamente al secondo, invece, turno per i tre azzurri compresi tra le teste di serie. Jannik Sinner, n.31 del ranking e 21esima testa di serie, esordirà contro il francese Hugo Gaston, n.162 ATP, già battuto un paio di settimane fa negli ottavi a Marsiglia. 

Fabio Fognini, n.17 del ranking e 10 del seeding, attende il vincitore della sfida tra il moldavo Radu Albot, n.77 ATP, e lo statunitense “figlio d’arte” Sebastian Korda, n.87 ATP.

Infine Lorenzo Sonego, n.34 del ranking e 24esimatesta di serie, debutterà con il vincente del match tra lo spagnolo Fernando Verdasco, n.72 ATP e lo statunitense Bjorn Fratangelo, n.233 ATP, proveniente dalle qualificazioni.

Tante le assenze, a cominciare da tre dei primi quattro del ranking - Djokovic (6 volte vincitore in Florida), Nadal e Thiem - e dal campione in carica, lo svizzero Roger Federer, n.6 ATP, che nel 2019 ha conquistato il trofeo per la quarta volta (2017, 2006 e 2005 le altre).

A guidare il seeding è il russo Daniil Medvedev, n.2 ATP: il 25enne moscovita precede il greco Stefanos Tsitsipas, n.5 ATP, il tedesco Alexander Zverev, n.7 ATP, il russo Andrey Rublev, n.8 ATP, l’argentino Diego Schwartzman, n.9 ATP, il canadese Denis Shapovalov, n.11 ATP, lo spagnolo Roberto Bautista Agut, n.12 ATP, ed il belga David Goffin, n.13 ATP.

Un'espressione perplessa di Daniil Medvedev (foto Getty Images)

L’unico tra i “past champion” al via è lo statunitense John Isner, n.28 ATP e 18esima testa di serie, campione nel 2018. Forfait dell’ultim’ora, infatti, del britannico Andy Murray, n.119 ATP e in tabellone grazie ad una wild card, a segno nel 2013 e nel 2009, bloccato da uno strappo all’inguine.

Le 32 teste di serie entrano in gara direttamente al secondo turno. Questi gli ipotetici quarti:
(1) Medvedev - (7) Bautista Agut
(3) A.Zverev - (8) Goffin
(5) Schwartzman - (4) Rublev
(6) Shapovalov - (2) Tsitsipas

RISULTATI

“Miami Open presented by Itaù”

ATP Masters 1000

Miami, Florida (Stati Uniti)

24 marzo - 4 aprile, 2021

$4.299.205 - cemento

SINGOLARE

Primo turno

Frances Tiafoe (USA) b. Stefano Travaglia (ITA) 57 64 62

(q) Ernesto Escobedo (USA) b. (q) Paolo Lorenzi (ITA) 63 62

Ricardas Berankis (LTU) b. (LL) Federico Gaio (ITA) 76(4) 62

(21) Jannik Sinner (ITA) bye

Salvatore Caruso (ITA) c. Yasutaka Uchiyama (JPN)

(10) Fabio Fognini (ITA) bye

Lorenzo Musetti (ITA) c. (wc) Michael Mmoh (USA)

(24) Lorenzo Sonego (ITA) bye

(q) Thomas Fabbiano (ITA) c. Aljaz Bedene (SLO)

Secondo turno

(21) Jannik Sinner (ITA) c. (wc) Hugo Gaston (FRA)

(10) Fabio Fognini (ITA) c. vinc. Radu Albot (MDA)-Sebastian Korda (USA)

(24) Lorenzo Sonego (ITA) c. vinc. Fernando Verdasco (ESP)-(q) Bjorn Fratangelo (USA)

DOPPIO

Primo turno

Fabio Fognini/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) c. (wc) Sebastian Korda/Michael Mmoh (USA)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

Mitchell Krueger (USA) b. (17) Lorenzo Giustino (ITA) 64 63

(22) Thomas Fabbiano (ITA) b. Roberto Quiroz (ECU) 64 76(3)

(6) Federico Gaio (ITA) b. Brayden Schnur (CAN) 64 61

(14) Paolo Lorenzi (ITA) b. Joao Menezes (BRA) 36 76(5) 61

Matteo Viola (ITA) b. (11) Bernabe Zapata Miralles (ESP) 76(2) 62

Turno di qualificazione

(22) Thomas Fabbiano (ITA) b. Jenson Brooksby (USA) 57 75 62

(15) Liam Broady (GBR) b. (6) Federico Gaio (ITA) 76(5) 57 62

(14) Paolo Lorenzi (ITA) b. (10) Jason Jung (TPE) 64 64

Mischa Zverev (GER) b. Matteo Viola (ITA) 67(4) 64 61

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO 

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti