-
Eventi internazionali

Parigi-Bercy: Musetti batte (finalmente!) Djere, Fognini cede a Fucsovics

Nell’ultimo Masters 1000 stagionale sono in tabellone anche Mager, promosso dalle qualificazioni, che troverà dall’altra parte della rete il canadese Auger-Aliassime, Sonego, sorteggiato contro lo statunitense Fritz, e Sinner, che debutterà direttamente al secondo turno contro il vincente di Alcaraz-Herbert. SuperTennis, nell’ambito di un accordo con Sky, trasmette da lunedì 1° novembre ogni sera alle ore 23.00 (e in replica la mattina successiva alle ore 9.00) il “match of the day”

di | 01 novembre 2021

Il rovescio di Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

Il rovescio di Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

Finalmente è riuscito a battere la sua “bestia nera”, e lo ha fatto su un palcoscenico importante. Bell’esordio di Lorenzo Musetti nel “Rolex Paris Masters”, ottavo ed ultimo ATP Masters 1000 dell’anno dotato di un montepremi di 2.603.700 euro che si sta disputando sul veloce indoor del Palais Omnisport di Parigi-Bercy.

In un match finito non troppo lontano dalla mezzanotte il 19enne di Carrara, n.67 ATP, ripescato in tabellone come lucky loser (al turno decisivo delle quali era stato sconfitto in tre set dal francese Hugo Gaston, n.107 ATP), ha battuto in rimonta per 46 76(5) 64, dopo oltre due ore e mezza di lotta, il serbo Laslo Djere, n.51 del ranking.

Il 26enne di Senta si era sempre imposto nelle tre sfide precedenti, l’ultima negli ottavi a Nur-Sultan il mese scorso. Il Next Gen toscano ha dovuto annullare una palla-break già nel game d’avvio ma nel quinto l’impresa non gli è riuscita: il serbo ha difeso con autorità il vantaggio e si è assicurato il primo set per 6-4.

Djere ha preso un break di vantaggio anche all’inizio del secondo parziale ma Musetti se lo è ripreso immediatamente (1-1). E soprattutto ha iniziato a rispondere. Lorenzo ha cancellato una palla-break anche nel settimo gioco, poi i due hanno lottato spalla a spalla fino al tie-break. Musetti è schizzato avanti 4-1, poi 5-3, si è fatto riagganciare sul 5 pari e poi ha chiuso per 7 punti a 5 trascinando il match al terzo set.

Nel terzo game della frazione decisiva il serbo ha concentrato almeno quattro gratuiti, di cui tre con il diritto: ha cancellato una prima palla-break con un ace ma sulla seconda ha cacciato in rete la contro smorzata di rovescio. Musetti però non ne ha approfittato cedendo a sua volta la battuta (2-2). Il servizio è diventato improvvisamente meno importante e Djere lo ha perso di nuovo ma stavolta Lorenzo ha confermato il vantaggio (4-2). E’ stato l’allungo decisivo perché Musetti non ha rischiato più nulla ed ha chiuso al decimo gioco (6-4), anche se ha avuto bisogno di quattro match-point prima di potersi sdraiare, felice, sul Court 1 di Parigi-Bercy.

Mercoledì al secondo turno Musetti troverà il vincente del match - in programma martedì - tra l’australiano James Duckworth, n.55 del ranking, e lo spagnolo Roberto Bautista Agut, n.20 ATP e 14esima testa di serie.

Fabio Fognini colpisce di diritto (foto Getty Images)

Prima qualche problema fisico, risolto con il passare dei game. Poi la voglia di lottare e lampi di tennis-spettacolo che solo lui sa regalare. Tutto questo non è bastato a Fabio Fognini, uscito di scena al primo turno nel pomeriggio. Il 34enne di Arma di Taggia, n.37 del ranking mondiale, ha ceduto per 61 67(6) 76(5), al termine di una battaglia di quasi due ore e tre quarti, all’ungherese Marton Fucsovics, n.40 ATP.

Il ligure era in vantaggio per 3 a 1 nel bilancio dei precedenti disputati contro il 29enne di Nyiregyhaza (Fabio ha anche un successo per forfait, proprio al “1000” di Parigi-Bercy nel 2018), l’ultimo in ordine di tempo era la vittoria in tre set al secondo turno del Roland Garros lo scorso giugno. Nel primo set Fabio non pervenuto: a causa di non meglio indentificati problemi fisici (l’azzurro ha chiesto l’intervento del medico oltre che del trainer) si è ritrovato sotto 5-0 in pochissimo tempo con il magiaro che si è assicurato il parziale per 6-1.

Nel secondo set la musica è cambiata: Fognini è entrato in partita, ha recuperato per due volte un break di svantaggio (0-1 e 2-3) e con qualche lampo di classe cristallina - parecchio apprezzato dal pubblico - ed un po’ di collaborazione da parte di Fucsovics è arrivato al tie-break. Qui i due hanno lottato punto a punto con l’ungherese arrivato al match-point sul 6-5 ma l’azzurro ha infilato tre punti consecutivi chiudendo per 8-6 e trascinando la sfida al terzo.

Nella frazione decisiva sulle ali dell’entusiasmo Fabio ha preso un break di vantaggio 2-0, si è fatto riagganciare e superare (3-2) e poi nel sesto gioco ha annullato altre tre palle-break (3-3). Il ligure ha rischiato anche nell’ottavo game (4-4) ma poi in quello successivo è stato Fucsovics a regalargli in pratica il break (5-4). Per non essere da meno Fognini è andato sotto 0-40: è risalito fino al 30-40 ma poi è stato 5 pari. Anche stavolta è stato il tie-break a decidere ma è stato Fucsovics ad essere più o meno sempre avanti: sul 6-3 sono arrivati altri tre match-point per il magiaro, Fabio ha cancellato i primi due con l’aiuto del servizio ma sul terzo l’ungherese ha estratto dal cilindro un ace chiudendo il discorso per 7 punti a 5.  

Sarà dunque Fucsovics l’avversario al secondo turno di Novak Djokovic, n.1 del mondo che rientra nel tour dopo la finale persa agli US Open e il mancato Grand Slam.  

Un'espressione curiosa di Fabio Fognini (foto Getty Images)

Gianluca Mager (foto Sofia Open website)

Lorenzo Sonego colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Al via nel main draw ci sono altri tre azzurri mentre ricordiamo che ha dato forfait Matteo Berrettini per il riacutizzarsi del problema al collo già accusato ad Indian Wells.

Gianluca Mager, n.66 ATP, promosso dalle qualificazioni, all’esordio nel main draw deve vedersela - martedì - con il canadese Felix Auger Aliassime, n.11 del ranking e 9 del seeding: tra il 26enne sanremese ed il 21enne di Montreal non ci sono precedenti.

Lorenzo Sonego, n.27 del ranking, è stato invece sorteggiato al primo turno - sempre martedì - contro lo statunitense Taylor Fritz, n.26 ATP, uno dei giocatori più “caldi” di questo finale di stagione visto che dopo le semifinali raggiunte nel “1000” di Indian Wells ha fatto finale anche a San Pietroburgo (stoppato da Cilic). Il 23enne californiano di Rancho Santa Fe conduce per 3 a 2 nei precedenti, anche se il 26enne torinese si è aggiudicato il più recente, nelle semifinali del “Sardegna Open” di Cagliari lo scorso aprile (quando poi "Sonny" ha vinto il suo secondo trofeo ATP).

Chi uscirà promosso da questo confronto si misurerà con il russo Andrey Rublev, n.6 ATP e quinta testa di serie, sorteggiato nel quarto di tabellone di Djokovic.

Entrerà in gara direttamente al secondo turno (non prima di mercoledì), invece, Jannik Sinner, n.9 ATP (prima volta in top ten e “best ranking”) ed ottava testa di serie: il 20enne di Sesto Pusteria, semifinalista a Vienna dopo il titolo conquistato l’altra settimana ad Anversa, troverà dall’altra parte della rete il vincente del match fra il francese Pierre-Hugues Herbert, n.99 ATP, in gara con una wild card, e lo spagnolo Carlos Alcaraz, n.35 del ranking (“best” anche il Next Gen di El Palmar), pure lui semifinalista nel “500” della capitale austriaca.

Se non ci saranno sorprese, dunque, si profila un testa a testa Next Gen intrigante ma anche pieno di insidie per Sinner, che il sorteggio ha posizionato nell’ultimo quarto del tabellone, quello presidiato dal russo Daniil Medvedev, n.2 del mondo e del seeding, campione in carica a Bercy.

Jannik Sinner (foto Getty Images)

SuperTennis, nell’ambito di un accordo con Sky, trasmette da lunedì 1° novembre ogni sera alle ore 23.00 (e in replica la mattina successiva alle ore 9.00) il “match of the day” del “Rolex Paribas Masters”.

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

RISULTATI

“Rolex Paris Masters”

ATP Masters 1000

Parigi-Bercy, Francia

1° - 7 novembre, 2021

€2.603.700 - veloce indoor

SINGOLARE

Primo turno

Marton Fucsovics (HUN) b. Fabio Fognini (ITA) 61 67(6) 76(5)

Lorenzo Sonego (ITA) c. Taylor Fritz (USA)

(LL) Lorenzo Musetti (ITA) b. Laslo Djere (SRB) 46 76(5) 64

(q) Gianluca Mager (ITA) c. (9) Felix Auger-Aliassime (CAN)

(8) Jannik Sinner (ITA) bye

Secondo turno

(LL) Lorenzo Musetti (ITA) c. vinc. James Duckworth (AUS)-(14) Roberto Bautista Agut (ESP)

(8) Jannik Sinner (ITA) c. vinc. (wc) Pierre-Hugues Herbert (FRA)-Carlos Alcaraz (ESP)

DOPPIO

Primo turno

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) c. Sander Gille/Joran Vliegen (BEL)

Fabio Fognini/Lorenzo Sonego (ITA) c. Tim Puetz/Michael Venus (GER/NZL)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(1) Tommy Paul (USA) b. Stefano Travaglia (ITA) 75 46 62

Andreas Seppi (ITA) b. (2) Pedro Martinez (ESP) 75 63

(8) Lorenzo Musetti (ITA) b. (wc) Lucas Pouille (FRA) 46 64 61

(9) Gianluca Mager (ITA) b. Henri Laaksonen (SUI) 64 36 63

Turno di qualificazione

Mikael Ymer (SWE) b. Andreas Seppi (ITA) 62 61

Hugo Gaston (FRA) b. (8) Lorenzo Musetti (ITA) 36 63 64

(9) Gianluca Mager (ITA) b. Yoshihito Nishioka (JPN) 36 63 62

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti