-
Eventi internazionali

La nuova sfida di Serena e Venus: "Raccontiamo una grande storia di sport"

Serena e Venus Williams lavorano come produttrici esecutive, insieme agli studios di Will e Jada Pinkett Smith, di un documentario sul primo Mondiale di calcio femminile. "E' emozionante dar voce a una storia dimenticata" hanno detto

di | 21 febbraio 2023

"E' stato uno dei momenti più importanti e significativi dello sport femminile". Serena Williams ha parlato così del primo Mondiale di calcio donne, rimasto l'unico per vent'anni, fino alla prima edizione sotto l'egida della UEFA. Serena e Venus figurano infatti come produttrici esecutive, insieme agli Westbrook Studios di Will Smith e di sua moglie Jada Pinkett Smith, di un documentario attualmente in lavorazione su quel Mondiale, “COPA 71”.

Attraverso immagini d'epoca mai viste prima, "COPA 71" racconta l'atmosfera della manifestazione andata in scena a Guadalajara e Città del Messico. La finale si è giocata all'Azteca, lo stadio della partita del secolo Italia-Germania Ovest 4-3, semifinale del Mondiale 1970, e della successiva finale tra gli azzurri e il Brasile di Pelé. Oltre 100 mila spettatori abbiano assistito alla finale vinta dalla Danimarca 3-0 sul Messico.

Sei le nazionali che hanno preso parte a quella pionieristica manifestazione. Oltre a Danimarca e Messico, erano in campo Argentina, Francia, Inghilterra e Italia. 

Serena e Venus Williams: il racconto di un momento storico

Reso possibile grazie al coinvolgimenti di sponsor come Martini & Rossi, e una serie di importanti partner locali, il Mondiale di calcio femminile del 1971 era decisamente in anticipo sui tempi.

Aveva tutte le caratteristiche delle competizioni internazionali: una mascotte ufficiale, Xochitl, una ragazzina in abiti da calcio; spille, magliette, tazze, riviste e programmi. Inoltre, i pali delle porte erano dipinti di bianco e di rosa, lo stesso colore che caratterizzava anche l'abbigliamento di tutto il personale del torneo.

"E' un onore poter contribuire a illuminare questa storia insieme a mia sorella e ai Westbrook Studios" ha detto Serena, che figura anche tra i soci dei Los Angel City, una franchigia di calcio femminile negli Stati Uniti.

"E' un onore poter contribuire a illuminare questa storia insieme a mia sorella e ai Westbrook Studios" ha detto Serena, che figura anche tra i soci dei Los Angel City, una franchigia di calcio femminile negli Stati Uniti.

"Non riuscivo a credere che la vicenda dei Mondiali di calcio femminile del 1971 sia stata cancellata dai nostri libri di storia - ha aggiunto Venus -. E' una grande emozione poter contribuire a far sì che queste donne abbiano voce".

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti