
Chiudi
Amatori e dilettanti spesso assumono posizioni in equilibrio precario o biomeccanicamente non vantaggiose. Impattare davanti al corpo, con il segmento braccio-avambraccio-polso in linea, è l'ideale per prevenire l'epicondilite
di Rodolfo Lisi * | 25 maggio 2019
* posturologo, laureato in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
Se è vero che i fenomeni lesivi all’inserzione condiloidea e ai motori muscolari estensivi del gomito sono da ascriversi, in primis, alle vibrazioni indotte dall’impatto palla-racchetta, è altrettanto vero che lo scarso allenamento, la precaria coordinazione muscolare, l’inadeguata preparazione muscolare del comparto omero-ulnare, radio-ulnare prossimale e radio-omerale possono rappresentare, a ben donde, fattori di rischio.
Come riporta la figura qui sopra, le specifiche di un rovescio “corretto” contemplano:
Leading elbow backhand technique: il tennista “porta il colpo” a gomito flesso e, in fase preparatoria (A), la testa della racchetta è rivolta verso il basso o, comunque, posizionata sotto il livello del polso.